Il 2020 non è stato di certo l’anno migliore per il settore automobilistico, ma nonostante la pandemia iniziata quasi due anni fa il mercato dell’auto sembra che si stia riprendendo a piccoli ma significativi passi, andando verso vendite sempre maggiori.
Infatti il primo semestre dello scorso anno, ovvero il 2020, è stato fortemente colpito dall’avvento della pandemia da Covid-19, situazione sanitaria che ha comportato numerosi lockdown generalizzati e un conseguente crollo dell’industria dell’automotive.
Se i primi 6 mesi del 2020 sono stati molto critici, e hanno generato un senso d’insicurezza nell’acquistare auto, il secondo semestre ha visto notevoli crescite, fino ad arrivare all’anno 2021, nel quale le vendite di vetture è ritornato ai livelli pre-pandemia.
Come va il mercato dell’auto in Sicilia?
Nonostante le pesanti conseguenze di un anno come il 2020, segnato da alti e bassi del mercato automobilistico, il 2021 sembra essere l’anno della rinascita per la vendita di vetture in Sicilia, con dati che hanno riscontrato numeri in positivo, soprattutto per quello che riguarda le auto usate.
Infatti, secondo uno dei maggiori portali per la compravendita di vetture di seconda mano in Italia, i passaggi di proprietà sono aumentati di ben il +7,4% rispetto al secondo semestre del 2020, che a sua volta aveva riscontrato un +8,1% in relazione al primo semestre.
Questi dati permettono alla nostra regione di posizionarsi al quarto posto a livello nazionale per quantitativi di passaggi di proprietà effettuati nel 2021, numeri che evidenziano quanto i siciliani siano più propensi all’acquisto di vetture usate, che ricoprono il 52% delle vendite totali.
Che auto cercano i siciliani
Le vetture usate più richieste dagli automobilisti siculi sono indubbiamente quelle ad alimentazione diesel, le quali rappresentano il 59% delle vendite totali, un numero davvero notevole e in linea con la filosofia nazionale.
Seguono subito dopo le vetture a benzina, con un 34% delle vendite, per passare poi alle vetture ibride/elettriche, che seppur non ancora molto diffuse nel territorio siciliano occupano il 4,5% delle vendite totali.
Tra i veicoli più richiesti dal mercato dell’usato siciliano troviamo al primo posto assoluto l’Audi A3, la compatta della casa di Ingolstadt che rapisce il cuore degli automobilisti siciliani.
Di seguito alla prima classificata troviamo il trend che ormai ogni anno si ripete, ovvero quello della Fiat Panda, tra le vetture più vendute in tutta la nazione. Seguono la Jeep Renegade e la Fiat 500 e 500X, per poi arrivare alla Lancia Ypsilon.
Discorso a parte invece per le vetture ibride o elettriche, settore al quale i siciliani tendono ad affacciarsi prediligendo due vetture in particolare, l’Audi Q8 e la Tesla Model 3, le quali hanno riscontrato così tanto successo anche grazie ai vari incentivi statali per l’acquisto di vetture green.
E i prezzi dell’usato in Sicilia?
Spostandoci al reparto prezzi, che alla fine è quello che più interessa agli acquirenti, la cifra media per comprare un’auto usata è di 13.300 euro, cifra che sale considerevolmente per le vetture elettriche, che attestano il loro prezzo dell’usato a partire da 16.500 euro o 25.000 nel caso di vetture di segmento superiore.