• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica   |   31 Mar 2023

  • Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile   |   31 Mar 2023

  • Crisi idrica, riunito tavolo tecnico   |   31 Mar 2023

 
Home» Redazione»Medicina generale, centinaia di iscritti alla Scuola del Cefpas di Caltanissetta. Il direttore Sanfilippo: “Sinergia istituzionale che valorizza la sanità territoriale”

Medicina generale, centinaia di iscritti alla Scuola del Cefpas di Caltanissetta. Il direttore Sanfilippo: “Sinergia istituzionale che valorizza la sanità territoriale”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Da oggi il Cefpas diventa un grande laboratorio per la formazione dei medici di medicina generale. La scelta della Regione di affidare al nostro Centro la gestione della Scuola e di concentrare la grande esperienza degli Ordini dei Medici e dei tre poli universitari, testimonia la volontà di creare una forte sinergia istituzionale sul territorio a beneficio dell’intero sistema sanitario. Si tratta di un progetto virtuoso sul quale la governance del Cefpas e l’assessorato regionale alla Salute stanno investendo molto per promuovere un polo d’avanguardia che diventi un punto di riferimento per la formazione sanitaria nazionale”.
Con queste parole il direttore generale del Cefpas, Roberto Sanfilippo, ha dato il benvenuto alle centinaia di medici provenienti da tutta la Sicilia che oggi hanno partecipato alla presentazione della “Scuola di Formazione Specifica in medicina generale” istituita dall’assessorato regionale della Salute con il decreto n. 737 del 12 agosto 2020.
La dirigente generale del Dipartimento Attività Sanitaria e Osservatorio Epidemiologico, Maria Letizia Di Liberti, ha portato il saluto dell’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, e auspicato che “la nuova avventura formativa possa cambiare la vita professionale degli iscritti alla Scuola. L’emergenza pandemica ha mutato il ruolo e le responsabilità del medico di famiglia, che deve dare nuove risposte alle persone e ai loro bisogni. L’alta formazione che sarà garantita al Cefpas attraverso la didattica di qualità e le attività di tirocinio, saranno fondamentali per la costruzione di un dialogo migliore che accresca la fiducia dei pazienti”.
“La scuola di medicina generale vi darà nuovi saperi e la consapevolezza di svolgere la professione più bella del mondo”, ha detto nel suo intervento di saluto Toti Amato, in rappresentanza degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri sedi dei Poli formativi. “Oggi a Caltanissetta prosegue l’esperienza della scuola che ha una lunga storia in Sicilia e, grazie al Dasoe e agli Ordini, nel corso degli anni è stata un punto di riferimento di eccellenza formativa per le scuole delle altre regioni italiane – ha aggiunto Amato -. Un ringraziamento va all’assessore regionale per aver permesso il continuum di questo passaggio con il Cefpas. La nostra società vive un momento difficile ed è fondamentale una forte sinergia tra le istituzioni per intraprendere un’azione comune e condivisa, perché il progresso cammina con le reti”.
Molto apprezzate le lectio magistralis di Pier Sergio Caltabiano (Direttore della Formazione del Cefpas) incentrata sul processo di apprendimento professionale e sulla declinazione del saper essere, del saper fare e del saper divenire in ambito medico-sanitario, e di Luigi Spicola (Presidente regionale della Simg) sul ruolo del medico di medicina generale nell’attuale scenario nel sistema sanitario nazionale alla luce dell’attuale contesto pandemico e sull’articolazione didattica della Scuola.
Il corso di formazione specifica in medicina generale (MMG) ha durata triennale (art. 14 del d.lgs 277/2003) vi si accede mediante concorso bandito annualmente dalle Regioni che prevede il superamento di un esame scritto contenente quesiti riguardanti casi clinici e nozioni di medicina generale e specialistica al quale possono accedere solo i medici abilitati.
L’articolazione didattica della Scuola sarà così suddivisa:
 1° e 2° anno (44 seminari, 165 ore di auto apprendimento, 30 incontri di formazione guidata) per un totale di 535 ore annui.
 3° anno (40 seminari, 120 ore di auto apprendimento, 10 sessioni di formazione guidata, 160 ore dedicate alla stesura della tesi) per un totale di 530 ore.
I seminari saranno dedicati alle seguenti discipline: cura della persona, management, approccio globale psicosociale, audit e ricerca farmacologica, attività di comunicazione, orientamento comunità.

Caltanissetta|Cefpas Caltanissetta|direttore Sanfilippo|Maria Letizia Di Liberti|Medicina generale|Sanità|Scuola 2020-09-26
Tags Caltanissetta|Cefpas Caltanissetta|direttore Sanfilippo|Maria Letizia Di Liberti|Medicina generale|Sanità|Scuola
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, Fiera San Michele: per le avverse condizioni meteorologiche gli ambulanti rinunciano all’evento commerciale

Articolo successivo:

San Cataldo, trova portafoglio con 1850 euro e lo consegna ai Carabinieri

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511