• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada   |   23 Mar 2023

  • Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”   |   23 Mar 2023

  • Ambiente, la Sicilia risolve rilievi Ue sull’inquinamento delle acque   |   23 Mar 2023

  • Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”   |   23 Mar 2023

  • Sommatino riavrà il Teatro Comunale, arrivato il Decreto Regionale per il 2023   |   23 Mar 2023

  • Francesco Agati: Global International Valuation Standard   |   23 Mar 2023

 
Home» Redazione»Med Moda 2017: moda, arte e cultura, Caltanissetta incontra il mondo

Med Moda 2017: moda, arte e cultura, Caltanissetta incontra il mondo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=118497]Grande successo per la XXI edizione del Med Moda Caltanissetta organizzata dalla Massimo Pastorello Management con il patrocinio del comune di Caltanissetta. Al teatro comunale Regina Margherita, gremito e attento, nove designer di moda, selezionati fra le duecento richieste pervenute da ogni parte del mondo, hanno portato in scena i loro abiti.

A presentare la serata Maurizio Diliberto, e la giornalista catanese Flaminia Belfiore. Regia Marcello Motta. Tra i presenti in sala, il sindaco di Caltanissetta, Giovanni Ruvolo, e alcuni assessori comunali – Carlo Campione e Felice Dierna -, l’assessore regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro, Gianluca Miccichè, e altre personalità cittadine.

In apertura, presenta la propria collezione lo stilista Addy van den Krommenacker (Olanda) che, tra l’altro, veste la famiglia reale olandese. Con portamento regale e sicuro, infatti, e con movenze muliebri e accattivanti le modelle indossano abiti spettacolari e belli. Armonia nei colori, fascino, raffinatezza ed eleganza: sono questi gli ingredienti e gli abiti risultano da favola. Tra gli altri, nel corso della serata, interviene il giovane Luigi Rosignolo diventato famoso per aver realizzato un video suggestivo, ripreso dall’alto tramite un drone, che immortala il capoluogo nisseno recentemente innevato. Un video virale in rete, con oltre ventimila visualizzazioni che ritrae uno splendido paesaggio nordico.

Abiti bianchi, neri e rossi, tra angeli e demoni. Va in scena la collezione della stilista siciliana di Gela, Eva Sciascia. A ruota è il turno della Colombia rappresentata dalla giovane Lisbeth Camargo che coniuga la vivacità sudamericana con il glamour. La musica coinvolgente e ammaliante rende magica l’atmosfera. I suoni si fanno sempre più inebrianti. Su musiche, poi, di Francesca Incudine, sorella del grande Mario, si esibisce il corpo di ballo Arabesque, diretto da Patrizia Reas. Il sindaco Ruvolo evidenzia l’importanza del rinnovato connubio tra Amministrazione comunale e la Massimo Pastorello Management: “C’è il nostro impegno a promuovere la moda come arte e cultura. La città, oggi, incontra il mondo, in un incontro internazionale dove prevale la bellezza della creatività”.

L’assessore Carlo Campione: “Siamo contenti di promuovere questa iniziativa che è cultura. Siamo soddisfatti”. A dare man forte, l’altro assessore-sostenitore dell’evento, Felice Dierna: “Queste manifestazioni devono esserci, in città. Nonostante le difficoltà nel reperire le risorse. Merito di tutti se oggi va in scena questo evento e un tributo va al suo ideatore Massimo Pastorello”. E qui la platea applaude.

Leggerezza e armonia, successivamente, con la collezione della stilista calabrese Giosi Barbaro che disegna costumi e abiti per l’estate. Ospite d’onore, subito dopo, la cantante lirica cinese Hongmei Niè. Canta due brani: “Ave Maria” e “I ti vurrìa vasà”. Applausi scroscianti per elogiare le sue magnifiche doti canore. Lei è stata l’unica artista orientale a cantare per un Papa (Giovanni Paolo Secondo). La serata, fluidamente, prosegue con lo stilista serbo Milos Miletic che, tra le altre cose, a Vienna, è stato indicato tra i primi tre designer più bravi della zona balcanica. Sfilano le modelle con abiti da sposa eleganti e originali. Si apre, brevemente, anche una finestra su Euroform (scuola professionale dei mestieri), che ha tredici sedi in Sicilia. Propone una variegata offerta formativa. Dietro le quinte sono impegnati gli allievi dei corsi sarto-stilista, acconciature ed estetista. Si riprende con la stilista Sheron Mar (Georgia), definita “eccentrica”. La sua collezione è ispirata alla tradizione locale. Cura le geometrie dei suoi abiti. Nuova esibizione con il corpo di ballo della scuola Arabesque, con in testa il maestro Alosha. Per la Danimarca c’è Vesna Krivokapic. La sua collezione è ispirata ai costumi danesi. Dopo gli interventi dell’imprenditore nisseno dei profumi (Dimarco), del professor Vicari (Accademia Belle Arti di Catania) e della dirigente scolastica dell’istituto Filippo Juvara di San Cataldo, Giuseppina Mannino, c’è la sfilata – con in testa il docente Vincent – dei corsisti Euroform. La brava cantante cinese Hongmei Niè, infine, regala emozioni con il brano “Non ti scordar di me”.

Molto apprezzata la collezione della stilista nissena Varilù (Valeria Amico). Una stilista di accessori. Le modelle sfilano con le sue eleganti borse. Il quadro del pittore e scultore Antonio Signorello, che esprime l’esplosività della donna, sarà messo in vendita attraverso un’asta e il ricavato andrà in beneficenza. Per la Turchia, infine, tramite un video si presenta la collezione dello stilista Emre Erdemoglu. Il sindaco Ruvolo gli consegna una targa per la sua creatività (debuttò nove anni addietro proprio nel capoluogo nisseno) e per la laboriosità del popolo turco. Manda un messaggio di speranza, di libertà e di rispetto dei diritti. Il patron di Med Moda Caltanissetta, Massimo Pastorello, soddisfatto, alla fine esprime enorme gratitudine per tutti coloro che a vario titolo hanno consentito la realizzazione di questa edizione.

arte e cultura|Caltanissetta|Caltanissetta incontra il mondo|Med Moda 2017: moda 2017-02-01
Tags arte e cultura|Caltanissetta|Caltanissetta incontra il mondo|Med Moda 2017: moda
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

L’incidente lungo la vecchia 640, trasferito a Messina il bambino di 11 anni

Articolo successivo:

Disabilità: avviate le procedure per l’istituzione del Fondo regionale

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511