“La maternità come costruzione culturale“: è su questo tema di grande attualità che, in occasione del meeting regionale svoltosi per la prima volta a Caltanissetta,a Palazzo Moncada, si sono ritrovate le iscritte siciliane all’associazione Mogli medici italiani. Un evento culturale promosso dalla presidente della sezione nissena, Anna Santamaria, e dal direttivo composto da Lena Lunetto, Giusy Arena , Santina Noto e Mirella Milano, che ha visto la docente universitaria Marina Castiglione soffermarsi sulle opere letterarie delle scrittrici siciliane Silvana Grasso e Goliarda Sapienza, in un confronto sul tema della maternità e del rapporto fra madre e figlia. All’incontro hanno partecipato il sindaco Giovanni Ruvolo, il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Giovanni D’Ippolito, la vicepresidente dell’associazione culturale “Dante Alighieri” Nadia Rizzo, Rosanna Morabito, membro del direttivo nazionale dell’Ammi, e Silvana Giudice, fiduciaria regionale dell’associazione Mogli Medici Italiani . Al termine del convegno, le iscritte all’Ammi Sicilia hanno proseguito con un percorso tra “Religiosità e Miniere” con la visita al museo delle Vare e reso omaggio al cimitero dei “Carusi” tragicamente morti a Gessolungo. Il meeting regionale è un evento importante, che riunisce tutte le sezioni della Sicilia , in un incontro, che oltre al momento squisitamente culturale, favorisce il confronto e la programmazione degli obiettivi dell’ associazione, impegnata su diversi fronti
Ultime notizie:
-
OMCeO, “Dolore cronico e terapie”: corso di aggiornamento a Niscemi | 03 Ott 2023
-
Beni Culturali, riportata alla luce la nave di epoca romana “Marausa 2” | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico | 03 Ott 2023
-
Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024 | 02 Ott 2023
-
Gela, il bene confiscato occupato ritorna alla Stato | 02 Ott 2023