• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Cultura»Manifestazione Culturale “Immagina Riesi” dal 4 al 7 agosto

Manifestazione Culturale “Immagina Riesi” dal 4 al 7 agosto

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dal 4 al 6 agosto, presso il Parco Urbano di Riesi si svolgerà l’ Evento culturale “Immagina Riesi” che è stato pensato come una festa della cultura nel profondo Sud.

Tratterà di libri, documentari, fotografia, emigrazione, miniere, architettura e visite guidate.

Al centro delle manifestazioni, il libro fotografico “Immagina Riesi” e il docufilm “Una storia valdese”, entrambi realizzati grazie al sostegno dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana e dal CRICD (Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione).

L’Evento si aprirà ufficialmente giovedì 4 Agosto alle ore 20.30, con una tavola rotonda sul tema dell’emigrazione. Seguirà il film “La Spartenza” del regista Salvo Cuccia, presente alla proiezione.

Venerdì 5 Agosto alle ore 20.30 verrà presentato “Una storia valdese”, film documentario liberamente tratto dal libro Immagina Riesi, che verrà presentato dal regista Salvo Cuccia.

Il Documentario percorre le varie fasi di realizzazione del libro seguendo il fotografo Gustavo Alàbiso, alla ricerca dei suoi compagni di classe, in Italia e all’estero.

Ad accompagnare questo viaggio, che è anche a ritroso nel tempo, il documentario include immagini di due cortometraggi girati a Riesi a cavallo degli anni ’60 e ’70.

Sabato 6 Agosto, dalle ore 20.30, presentazione del libro “Immagina Riesi”. Verranno ripercorse velocemente le sue tappe principali, dalla nascita alla pubblicazione. I compagni di classe di Gustavo Alàbiso saranno al centro della serata e insieme ad alcuni testimoni del tempo racconteranno le loro esperienze. Interverranno il dott. Gaetano Pennino, già dirigente generale dell’assessorato ai Beni Culturali e Salvo Cuccia come rappresentante del CRICD, il centro catalogo, che ha prodotto il libro.

Riesi, nei primi anni ’60, racchiude tutti i problemi del mezzogiorno rurale, un’agricoltura arretrata, criminalità mafiosa, miseria, disoccupazione, disservizi, che hanno provocato un’emorragia emigratoria.

Riesi è anche un paese con una storia di rivolte, con una forte componente comunista ed una grande e attiva comunità salesiana.

In quegli anni, un gruppo di protestanti e di volontari provenienti da tutta l’Europa si uniscono al pastore valdese Tullio Vinay, per realizzare a Riesi un progetto di riscatto sociale. Alle porte del paese, in mezzo a ulivi secolari che non verranno abbattuti, vengono eretti degli edifici progettati dall’architetto Leonardo Ricci, oggi patrimonio architettonico della Regione Siciliana. La scuola materna e la scuola elementare sono scuole a tempo pieno e, con metodi didattici e pedagogici d’avanguardia, offrono ai bambini, oltre alle normali materie scolastiche, anche musica, inglese, il giornalino di classe e un’educazione alla responsabilità ed al rispetto degli altri.

Questa scuola hanno frequentato Gustavo Alàbiso ed i protagonisti del suo libro e su questo incontro/scontro tra culture quasi opposte vertono i racconti dei testimoni del tempo.

Il libro è un documento di quegli anni.

Nel sito: www.immaginariesi.it ci sono ulteriori e dettagliate informazioni sui due progetti del libro e del docufilm.

Riesi, ITA, 31.07.2022: Il banner della manifestazione Immagina Riesi viene appeso sul portone di entrata del Parco Urbano FOTO: Gustavo ALABISO[CREDIT/Copyright: (c) Gustavo Alabiso – Heckenweg 55 – 76199 Karlsruhe – Germany – Mobil: +49-0-170 2108004 – WEB: www.alabiso.de – E-mail: foto@alabiso.de -]
La locandina del film-documentario del regista Salvo Cuccia -Una storia valdese-. Maggiori informazioni: www.immaginariesi.it/storia-valdese/—Foto: Gustavo Alabiso [CREDIT/Copyright: (c) Gustavo Alabiso – Heckenweg 55 – 76199 Karlsruhe – Germany – Mobil: +49-0-170-2108004 – WEB: www.alabiso.de – e-mail:   foto@alabiso.de]
La copertina del libro: Immagina Riesi maggiori informazioni: www.immaginariesi.it—Foto: Gustavo Alabiso [CREDIT/Copyright: (c) Gustavo Alabiso – Heckenweg 55 – 76199 Karlsruhe – Germany – Mobil: +49-0-170-2108004 – WEB: www.alabiso.de – e-mail:   foto@alabiso.de]
Riesi, ITA, 03.08.2022: Programma della Manifestazione Immagina Riesi.FOTO: Gustavo ALABISO
[CREDIT/Copyright: (c) Gustavo Alabiso – Heckenweg 55 – 76199 Karlsruhe – Germany – Mobil: +49-0-170 2108004 – WEB: www.alabiso.de – E-mail: foto@alabiso.de]
Manifestazione Culturale Immagina Riesi Riesi 2022-08-03
Tags Manifestazione Culturale Immagina Riesi Riesi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Crisi idrica e cambiamenti climatici. Agati: Riutilizzo acque piovane

Articolo successivo:

Palermo: scoperto internet point con 3 slot non collegate alla rete. Multa milionaria al titolare. I dettagli

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511