[embed_video id=59116]Un cittadino nisseno, Carlo Sorbetto scrive: “Il racconto delle testimonianze è sufficientemente chiaro: molti nostri concittadini, a distanza di venti giorni dall’inaugurazione della Guardia Medica di Santa barbara, nel momento in cui hanno un urgente bisogno sanitario non trovano quale sia il numero di telefono, quello giusto. Inutile negare che gli episodi raccontati
lascia non solo noi ma, anche tutta Caltanissetta sgomenta, sia perché in venti giorni si avrebbe avuto tutto il tempo per rendere certi e sicuri del numero di telefono della Guardia medica: a) lo 0934/567264; b) pubblicizzare correttamente sui quotidiani locali e on line; c) aggiornare i vari siti amministrativi di internet. Ciò nonostante, sono sempre fermamente convinto che lavorando in sinergia potremmo non solo rendere più semplice e snella qualsia procedura ma, rendere meno difficile la vita ai nostri concittadini. Per evitare tali storture e incongruenze, si ripropone, l’offerta del fac-simile da me progettato e presentato durante il Consiglio comunale straordinario del 06 luglio 2015, riscuotendo, per la sua semplicità, ampio consenso da parte degli attori presenti (Sindaco Modaffari e Ruvolo, Direttore ASP e Presidente VI commissione sanità). Tale fac-simile, dovrebbe essere dato a tutte le famiglie dei rispettivi comuni, riproduce in una pagina i servizi erogati dal Medico di Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica- PPI – PPI Pediatrico) con orario di servizio, per tutti i giorni e l’ubicazione delle sedi. Sono convinto che finalmente troveremo una via o la costruiremo insieme. Persisterò fino al successo!
Il servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) funziona:
– Dalle 20.00 alle ore 8.00 tutti i giorni feriali;
– Dalle 10.00 alle ore 20.00 del sabato o dei giorni prefestivi, fino alle ore 8.00 del lunedì o del giorno
feriale successivo.
Il PPI (punto di primo intervento) funziona:
– Dalle ore 08.00 alle ore 20.00 nelle ore diurne dei giorni feriali e nei giorni prefestivi dalle 08.00 alle
ore 10.00.
Il PPI-P (Punto di Primo Intervento Pediatrico) funziona:
-dalle ore 10.00 alle ore 20.00 dei giorni festivi e prefestivi.