• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni   |   30 Set 2023

  • Marketing: il ruolo chiave dei gadget personalizzati nella promozione aziendale   |   30 Set 2023

  • Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino   |   29 Set 2023

  • Scuola di Teologia della Tenerezza    |   29 Set 2023

  • Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni   |   29 Set 2023

  • A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi   |   29 Set 2023

 
Home» Cultura»Magna Grecia nel tempo. A Gela la terza tappa del Forum internazionale di archeologia e arte

Magna Grecia nel tempo. A Gela la terza tappa del Forum internazionale di archeologia e arte

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Magna Grecia nel tempo. Un evento di caratura internazionale e un’iniziativa culturale che getta un ponte tra il territorio della Grecia, culla di un’antichissima civiltà, e la “Magna Grecia”, cioè quella parte del territorio italiano, Sicilia e Calabria in primis, che furono colonizzate dai Greci a partire dall’VIII secolo avanti Cristo e che divennero culla di una fiorente e ricca civiltà ellenica.

Dopo 2700 anni, quel ponte ideale è ancora vivo e sarà il filo conduttore del Forum Internazionale “Magna Grecia nel tempo”, organizzato da Arteinsieme, che si terrà il prossimo 30 giugno a Comiso, con tappe a Camarina, Gela, Agrigento, Siracusa, Palazzolo Acreide.

L’iniziativa, organizzata da Arteinsieme si aprirà il 28 giugno a Comiso, alle 18,00, nella Sala Carlo Pace. Saranno presenti la sindaca Maria Rita Schembari, il presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo, la responsabile delle attività culturali, Marialuisa Occhione, Marina Gonta, Art director di Magna Grecia capodelegazione del gruppo di artisti greci che esporranno a Comiso. Gli altri interventi sono affidati a Paris Katsivelos, attore e regista, direttore dell’Istituto di Dramma Antico presso scuole superiori e istituzioni universitarie e Katerina Glycou – Fotinia, già docente di Storia antica e archeologia all’università di Birmingham (GB). Modera il critico d’arte Salvatore Parlagreco.

Alle 19, sarà inaugurata a Palazzo Fidone, sede di Arteinsieme, la Collettiva internazionale con la presenza di 18 artisti greci e 42 artisti italiani.La mostra resterà aperta fino al 9 luglio. Gli attori Gianni Battaglia e Paris Katsivelos proporranno l’interpretazione di alcuni brani classici greci.

Il 29 giugno, la manifestazione si sposterà a Kamarina, con una visita guidata condotta dall’ex direttore del Museo di Camarina, Giovanni Distefano, oggi ispettore del Parco, nonché docente all’università della Calabria e all’università di Tor Vergata a Roma.

Interverranno: Luigi Gattuso, direttore ad interim del Museo di Camarina, Marcello Nativo, Enzo Piazzese, presidente dell’Archeoclub di Ragusa e consigliere del Parco archeologico e paesaggistico della valle dei Templi di Agrigento. Anche a Camarina è prevista la rappresentazione di brani classici greci di Gianni Battaglia e Paris Katsivelos.

La terza giornata in programma è a Gela, il 30 giugno. Si comincia alle 16, con una visita guidata alle Mura Timoleontee, condotta dalla professoressa Lella Oresti, Presidente Archeoclub di Gela. Alle 17,30, presso la Sala “Falcone e Borsellino” del Liceo Eschilo di Gela, si aprirà il convegno “Magna Grecia nel tempo”.

Saranno presenti: il sindaco Lucio Greco, il dirigente scolastico Maurizio Tedesco, Marcello Nativo, Marialuisa Occhione, Marina Gonta, Paris Katsivelos, l’ex sovrintendente Rosalba Panvini, docente all’università di Catania, Kostas Kounalis, Katerina Glycou Fotinia. Katsivelos parlerà su “La lingua ellenica madre di tutte le lingue degli Dei e degli Eroi”, Panvini affronterà “l’approccio alla conoscenza dell’archeologia e della storia dell’antica Gela”, Kounalis tratterà il tema “Les diazones dell’Acropoli”e Glycou Fotinia parlerà dei “legami eterni tra Grecia e Italia con riferimento ai templi dorici greci in Italia meridionale e in Sicilia”. Anche questo incontro sarà moderato da Salvatore Parlagreco e saranno interpretati brani classici letti da Gianni Battaglia e Paris Katsivelos.

Si torna a Comiso il primo luglio, alle 19, con la conversazione di Giovanni Distefano su “I Greci in Sicilia”. Il 2 luglio è in programma la visita alla Valle dei Templi di Agrigento e il 3 luglio si visiterà il Parco Archeologico di Siracusa e ilMuseo Paolo Orsi. Le visite sono guidate da Enzo Piazzese. Infine, si programmerà una mostra a Palazzolo Acreide.

Un tour ideale, dunque, unisce, in sei tappe, quattro province siciliane della Magna Grecia.

La manifestazione ha il patrocinio gratuito dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali, del Ministero dell’Educazione e del Ministero del Turismo della Grecia, della Regione Attica, di  ERFC, di Interreg Atlantic Area, della città di Atene, dai comuni di Comiso, Gela, Siracusa, Agrigento, Palazzolo Acreide, della Comunità Ellenica dello Stretto di Messina, dell’Istituto Ellenico di Cultura di Milano, dei parchi archeologici di Kamarina- Cava Ispica, di Gela, del parco della Valle dei Templi di Agrigento, del Parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro, dell’Archeoclub di Ragusa e Gela, di Ficiesse (Associazione finanzieri – cittadini e solidarietà), dell’Associazione culturale ex Allievi del liceo classico Eschilo, del Liceo classico Eschilo di Gela, della Nazionale Italiana Poeti. 

“Questo evento artistico e culturale – spiega Marialuisa Occhione – rievoca radici che si perdono nella notte dei tempi di popoli mediterranei nelle cui vene scorre lo stesso sangue. Da Comiso a Kamarina, da Gela ad Agrigento, da Siracusa a Palazzolo Acreide, un percorso segnato da interventi di studiosi internazionali di chiara fama, con opere di artisti in un confronto internazionale per accompagnare un viaggio nel tempo, dalla Grecia alla Sicilia e riproporre il glorioso passato mediterraneo mai dimenticato”

Artisti che espongono a Comiso:

Artisti greci: Nina Diakovasili, Aleka Dogaki, Angela Efthymiadis, Sofia FountoulaKi,  Despoina Georgiadi,  Kostas Kounalis, Vasilis Koutouzis, Konstantina Kratimenou, Lukiana Papadopoulou, Evangelia Papanastasatos, Evi Photopoulos, Vasilis Palios, Dora Rizou, Ilma Spinelli, Anna Tsapara,  Anna Tsivdari, Poly Vartzioti, Maria  Yfantidou.

Artisti italiani: Silvana Amarù, Giovanni Amodei, Nino Arcidiacono, Nunzia Baglieri, Marilena Battaglia, Teresa Bennice, Federica Buffone, Gabriella Di Natale, Salvatore Eterno, Enzo Falco, Fedele Ferlante, Sandra Frasca, Giuseppe Fratantonio, Lucia Galofaro, Carmela Garaffa, Sara Giurdanella, Alessandra Gugliotta, Angelo Incardona, Enza Incremona, Luigi Lentini, Maria Gina Lima, Giuseppe La Rosa, Giuseppe Marino, Stella Meli, Serena Mura, Enzo Napolitano, Marcello Nativo, Beatrice Nicosia, Sara Occhipinti, Giusy Parisi, Maria Grazia Pelligra Strada, Rosetta Raia, Pina Re, Saverio Ricordo, Giovanni Roccuzzo, Giovanni Rosa, Nuccia Sileci, Ilma Spinelli, Massimo Stracquadaini, Maria Stracquadaino Polara, Giorgia Vitale, Pina Zago.

Forum internazionale di archeologia e arte Gela Magna Grecia nel tempo 2023-06-24
Tags Forum internazionale di archeologia e arte Gela Magna Grecia nel tempo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, Pd presenta tre interrogazioni sul verde pubblico

Articolo successivo:

Fiamme Oro Caltanissetta: Federico La Barbera campione italiano assoluto di specialità categoria 55 kg

Articoli Correlati

Scuola di Teologia della Tenerezza 

Scuola di Teologia della Tenerezza 

A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi

A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi

La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”

La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA