Le società Tecnis Spa, Artemis Spa e Cogip Holding Srl sarebbero state “asservite alla famiglia catanese di cosa nostra” e, oltre che a rimpinguarne le casse, avrebbero “consentito agli esponenti apicali dell’organizzazione di governare in qualche modo l’indotto, ottenendo sub appalti e forniture a imprese vicine alla organizzazione mafiosa ed accrescere il proprio potere e prestigio anche presso le famiglie palermitane, consentendo ad imprese loro vicine di infiltrare il settore delle commesse pubbliche”. Questa la motivazione del provvedimento con il quale la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Catania ha disposto l’ amministrazione giudiziaria e il sequestro delle relative quote ed azioni societarie. Il provvedimento è stata illustrato durante una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il Procuratore della Repubblica di Catania Michelangelo Patanè e il comandante del Ros dei carabinieri Gen. Giuseppe Governale. “Si è potuto verificare nel corso di circa 10 anni – ha detto Patanè – che queste azienda dovevano pagare a cosa nostra, avere collegamenti con essa, si dovevano inserire in appalti e in lavori cospicui del Palermitano, ma in stretto collegamento ed asservimento dei voleri di cosa nostra”. Per le tre aziende è stato nominato un amministratore giudiziario, il Prof. Ruperto, che sostituirà gli amministratori per un periodo di sei mesi, ulteriormente rinnovabile, per “risanare e reimmettere nel mercato l’azienda, in modo che possa operare nel rispetto delle regole ed al riparo da interventi della criminalità organizzata”. Il provvedimento trae fondamento da più attività investigative, corroborate da dichiarazioni di collaboratori di giustizia e da quelle degli stessi imprenditori. Sulla scorta di questo gli investigatori ritengono che Tecnis SpA (e le relative compagini) abbia subito coartazioni nel libero svolgimento delle attività imprenditoriali.(ANSA).
Ultime notizie:
-
Legge di stabilità, il governo Schifani incontra i vertici dell’Anci Sicilia | 22 Set 2023
-
A San Vito Lo Capo “LIVE BEER” dal 28 settembre all’1 ottobre | 22 Set 2023
-
L’uomo oltre la cura: medicine e percorsi. Appuntamento con la formazione a Gela | 22 Set 2023
-
Beni culturali, nel fine settimana aperture serali a un euro per le Giornate europee del patrimonio | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, al Museo Diocesano la mostra “Beatitudini” di Roberta Maldini | 22 Set 2023
-
Disabilità, 900 mila euro per abbattere barriere architettoniche in abitazioni private | 21 Set 2023