I finanzieri del Gico del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Caltanissetta, in collaborazione con il Servizio centrale investigazioni sulla criminalità organizzata, stanno eseguendo 12 misure cautelari e il sequestro di immobili, aziende, beni e disponibilità finanziarie per un valore di circa 7 milioni di euro nell’ambito di una vasta operazione che riguarda la gestione dei parchi siciliani.
Gli arrestati, alcuni dei quali appartenenti e altri fiancheggiatori di Cosa Nostra, sono accusati in particolare di aver gestito i terreni del parco delle Madonie e di quello dei Nebrodi per conto della mafia, ricevendo anche finanziamenti comunitari per la gestione di imprese agricole riconducibili a esponenti di Cosa Nostra.
I dettagli dell’operazione, denominata in codice “Terre emerse”, saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà alle 11.00 presso la Procura della Repubblica di Caltanissetta.(ANSA)
Ultime notizie:
-
Francesco Agati: “A Gela un’aviosuperficie privata, a Comiso un Aeroporto civile; sono compatibili” | 26 Set 2023
-
Caltanissetta, webinar di Poste Italiane sulla business intelligence rivolta a POE e professionisti | 26 Set 2023
-
Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro: presentata la seconda edizione | 26 Set 2023
-
Caltanissetta, “Caccia alle vare”: Visite guidate speciali, giochi, merenda e animazioni alla Sala Espositiva delle “Vare” | 26 Set 2023
-
SIULP Caltanissetta, primo torneo di padel “Memorial Falzone-Pilato”: raccolti fondi per l’acquisto di un defibrillatore | 26 Set 2023
-
Caltanissetta, estorsione a danno dei dipendenti: 2 arresti | 26 Set 2023