• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Pietrarossa Academy and Music Festival, l’eccellenza Nissena Emanuela Mosa in duo con Mayaka Nakagawa al Teatro Margherita   |   21 Set 2023

  • Ascom Caltanissetta chiede intervento urgente per ripristino marciapiedi Viale della Regione   |   20 Set 2023

  • Doppio podio per Riolo-Floris al XXXV° Rally Elba   |   20 Set 2023

  • “Miss Eleganza sotto le stelle”, a Nicotera ospite d’onore la cantante Anna La Croce   |   19 Set 2023

  • Internet veloce in Sicilia, piano Bul completo al 96 cento   |   19 Set 2023

  • Migranti, Regione autorizza trasferimento di 300 persone da Pantelleria a Termini Imerese con nave “Lampedusa”   |   19 Set 2023

 
Home» Politica»M5S: ” Verificare la stabilità dell’antenna Rai nella collina S.Anna”

M5S: ” Verificare la stabilità dell’antenna Rai nella collina S.Anna”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Roberto Fico, deputato del M5S Presidente della Commissione di Vigilanza RAI, il giorno 25 giugno tramite segnalazione da parte della deputata Azzurra Cancelleri, ha notificato al Presidente e al Direttore della RAI la nota di seguito riportata, riguardante la sicurezza dell’ antenna collocata sul monte S. Anna di Caltanissetta, gestita dalla RAI Way. La problematica riferita alla sicurezza dell’antenna, uno dei simboli della nostra Città, è stata più volte al centro degli studi del M5S Caltanissetta. L’antenna, come si evince dal documento riportato, necessita di interventi non solo di manutenzione ma soprattutto di messa in sicurezza dei blocchi di cemento dove sono ancorate le funi di sostegno dell’antenna stessa, nonché i segnalatori di presenza delle funi per il traffico aereo. La struttura realizzata risale a oltre sessanta anni fa ed è collocata in un’area geologica soggetta a frane e smottamenti quale è la collina S. Anna; i fatti recenti lo dimostrano. I blocchi di ancoraggio delle funi furono realizzati in calcestruzzo costituito anche da materiale inerte prelevato dal fiume Salso composto pertanto anche da nitrati e solfati che destabilizzano il calcestruzzo stesso. La deputata penta stellata Azzurra Cancelleri, insieme al M5S Caltanissetta chiedono di intervenire prima possibile sulla verifica delle condizioni in cui versa l’antenna e la struttura su cui è ancorata, considerate le variazioni geologiche della collina in modo da mettere in sicurezza la struttura ed evitare situazioni di pericolo.
Di seguito il testo.

Al Presidente e al Direttore Generale della Rai – Roma

Premesso che:

i lavori di costruzione dell’antenna RAI Way sulla collina S. Anna di Caltanissetta furono avviati nel 1949 ad opera della CIFA (Compagnia Italiana Ferro e Acciaio) di Senago, oggi acquisita dal colosso cinese Zoomlion; l’antenna RAI Way di Caltanissetta suscita dubbi di regolarità con quanto disposto dall’allegato A alla circolare acclusa al dispaccio dello Stato Maggiore della Difesa n. 146/394/4422 dell’ 8 agosto 2000. L’emanazione del dispaccio si rese necessaria in seguito al tragico episodio del 3 febbraio 1998, a Cavalese, dove un aereo americano tranciò il cavo della funivia del Cermis causando la
morte di 20 persone; essendo Caltanissetta sede di un eliporto a servizio del 118 e di altri corpi dello Stato (fra gli altri, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza), l’antenna RAI Way, per motivi di sicurezza, dovrebbe essere adeguata a quanto disposto nella predetta circolare valida in tutto il territorio nazionale, la quale impone che sugli ostacoli lineari (cioè gli spazi compresi tra le funi di acciaio adibite a tiranti) occorra la collocazione di sfere di segnalazione con diametro minimo di 60 cm, di colore bianco e rosso, poste a una distanza non superiore di 30 m una dall’altra. Tali sfere si rendono utili soprattutto quando si vola a bassa quota, per rilevare la presenza delle corde; per quanto riguarda la segnaletica luminosa, la citata circolare prescrive la collocazione in cima all’antenna del “segnalatore di ostacolo alla navigazione aerea”, visibile da 5 km, con luce di 2000 candele o lampade a led di ultima generazione con frequenza di lampi compresa tra 40 e 60 al minuto; i gruppi di luci esistenti, sottostanti alla cima dell’antenna, a livelli intermedi e nei quattro angoli della struttura, dovrebbero essere sostituiti con un sistema a doppia illuminazione, con lampade rosse per la notte e lampade bianche di media o alta intensità, tipo flashing, per il giorno e per il tramonto; nell’ora più pericolosa per la visibilità, che è l’imbrunire, nonché nelle giornate anche con poca foschia, l’antenna non è visibile, come pure le funi che la sostengono. I segnali devono essere attivi di giorno e di notte, così come previsto dal citato dispaccio; considerato che: la struttura a traliccio dell’antenna, alta 286 m, è sostenuta da otto funi di acciaio, due per ogni blocco in calcestruzzo, ognuno collocato in direzione dei quattro punti cardinali;
il conglomerato per la formazione dei quattro blocchi di calcestruzzo, dove sono ancorate le otto funi adibite a tiranti, furono realizzati all’epoca con gli inerti prelevati dal fiume Salso, com’era prassi consolidata nei lavori edili a Caltanissetta e nei paesi limitrofi; quanto riportato in questi giorni sulla stampa in merito ai movimenti franosi della collina S. Anna di Caltanissetta desta molte preoccupazioni agli abitanti della zona; da un controllo a vista del blocco in calcestruzzo, posto a sud, è stata agevolmente riscontrata la presenza di parecchie fessurazioni che indicano il forte stato di degrado del manufatto;
appare indispensabile monitorare, a mezzo di sensori geologici, l’evoluzione di eventuali movimenti franosi superficiali del blocco di calcestruzzo a cui sono ancorate le due funi sud dell’antenna RAI Way; appare altresì necessario verificare se la composizione dei quattro blocchi di calcestruzzo, confezionato da oltre 60 anni, con gli inerti sopra citati, contenenti nitrati e solfati, elementi che nel tempo dequalificano la resistenza, abbia mantenuto i valori di resistenza a compressione e
trazione stabiliti nel progetto originario; un cedimento, seppur minimo, di un solo blocco di fondazione, comporterebbe il disequilibrio della struttura e la certezza di crollo per la medesima, considerato che essa è collegata al suolo con
una cerniera libera e che la stabilità è assicurata dal bilanciamento delle quattro funi in trazione; chiede di sapere quali misure intendano adottare al fine di adeguare l’impianto di illuminazione al dispaccio emesso dallo Stato Maggiore della Difesa, citato in premessa; se siano state fatte verifiche, e con quale esito, sulla qualità dei quattro blocchi di calcestruzzo a cui sono ancorate le otto funi di acciaio che sostengono in equilibrio l’antenna RAI Way, tenuto conto dei gravi rischi per la sicurezza derivanti dallo stato di degrado del manufatto.

stabilità dell’antenna Rai nella collina S.Anna 2015-07-07
Tags stabilità dell’antenna Rai nella collina S.Anna
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Consiglio comunale sui disservizi al Sant’Elia

Articolo successivo:

Ragazza si fa sparare nel sedere degli orsetti gommosi, incredibile

Articoli Correlati

I giovani siciliani della Lega presenti alla festa nazionale del movimento giovanile

I giovani siciliani della Lega presenti alla festa nazionale del movimento giovanile

Raduno politico militanti Lega, per la provincia nissena presente Oscar Aiello

Raduno politico militanti Lega, per la provincia nissena presente Oscar Aiello

Mazzarino, Selvaggio si dimette da assessore dopo l’adesione a FdI. L’intervento del coordinatore provinciale Fabiano Lomonaco

Mazzarino, Selvaggio si dimette da assessore dopo l’adesione a FdI. L’intervento del coordinatore provinciale Fabiano Lomonaco

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA