• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, supereroi acrobatici all’ospedale Sant’Elia   |   05 Giu 2023

  • La pazienza, protagonista al congresso dei Testimoni di Geova a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

  • A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”   |   05 Giu 2023

  • S.P. 38 Mussomeli-Caltanissetta: avviati i lavori di manutenzione straordinaria    |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali   |   05 Giu 2023

 
Home» Politica»M5S, grani antichi siciliani “scippati” da azienda veronese. Scatta interrogazione alla Commissione europea

M5S, grani antichi siciliani “scippati” da azienda veronese. Scatta interrogazione alla Commissione europea

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Una società veronese registra i marchi dei grani antichi siciliani e ora scrive alle aziende dell’isola pretendendo le royalties dagli agricoltori. Chiediamo alla Commissione Europea di fornire una valutazione sulla questione e se intenda tutelare produzione e produttori siciliani della Timilia. Il ministro Calenda intervenga con urgenza”. Il caso della registrazione del marchio del grano siciliano Tumminìa o Timiliada da parte della società Terre e Tradizioni, approda alla Commissione europea con una interrogazione proposta dall’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao e cofirmata dai colleghi Dario Tamburrano, Tiziana Beghin ed Isabella Adinolfi. “Così come denunciato a livello regionale dalla deputata Ars Angela Foti – spiega Corrao – la società Terre e Tradizioni, con sede a Verona, ha fatto recapitare a tutte le aziende siciliane, le quali commerciano prodotti contenenti il grano Timilia, una lettera di diffida al fine di segnalare che la denominazione Timilia è un marchio registrato e invitare le aziende a voler cessare con effetto immediato l’utilizzo del nome Timilia. Nella seconda metà del secolo scorso il Timilia era giunto quasi alla totale estinzione, a causa della diffusione delle colture di massa con varietà limitate e di gran resa, oggi molti agricoltori siciliani, grazie alla maggiore sensibilità verso la coltivazioni più naturali ed i prodotti biologici, hanno deciso di riprendere a coltivarlo, ricavando una farina naturale che ne fa un prodotto raro e pregiato. Il Timilia è oggi coltivato soprattutto da piccole aziende che producono prodotti tipici della tradizione siciliana. Il Timilia è menzionato, come frumento tipico siciliano, nella pubblicazione n.9 del 1942, della Stazione Sperimentale di Granicoltura della Sicilia, dal titolo I frumenti siciliani. Per evitare un danno economico gravissimo, insostenibile, per tutte le aziende siciliane che commerciano prodotti contenenti il grano siciliano Timilia chiediamo quindi un intervento della Commissione Europea e del ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda. Al ministro – conclude Corrao – chiediamo di intervenire attraverso le Camere di Commercio per regolamentare questa situazione che apre un pericolosissimo precedente per tutte le produzioni d’eccellenza”.

azienda|corrao|grani siciliani|M5S 2017-07-11
Tags azienda|corrao|grani siciliani|M5S
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Palermo, staccati testa e busto a statua Falcone

Articolo successivo:

San Cataldo, 37enne arrestato dai carabinieri per evasione

Articoli Correlati

Caltanissetta Protagonista: “Vergognoso modo di gestione del servizio tributi”

Caltanissetta Protagonista: “Vergognoso modo di gestione del servizio tributi”

Catania: “Straordinario risultato del centro destra e di FdI in Provincia”

Catania: “Straordinario risultato del centro destra e di FdI in Provincia”

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511