• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • 23° Rally dei Nebrodi: iscrizioni fino al 5 giugno   |   01 Giu 2023

  • San Cataldo, contributo a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15 mila euro    |   01 Giu 2023

  • Per Targa Racing Club è l’ora del tricolore Salita Auto Storiche   |   01 Giu 2023

  • Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Festa della Repubblica: cartolina filatelica in provincia di Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”   |   01 Giu 2023

 
Home» Regione»Lotta all’inquinamento, la Regione avvia la battaglia contro la plastica nei fiumi

Lotta all’inquinamento, la Regione avvia la battaglia contro la plastica nei fiumi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Regione avvia la battaglia contro l’inquinamento dei fiumi, sempre più invasi dai rifiuti, a causa dell’inciviltà di chi non tiene conto delle devastanti conseguenze che un comportamento di simile può avere sull’intero ecosistema.

Lo fa avviando un programma sperimentale triennale di recupero delle plastiche nei fiumi maggiormente interessati da tale forma di inquinamento, anche attraverso la messa in opera di strumenti galleggianti.
L’occasione viene fornita dalla cosiddetta legge “Salvamare” del 2022, che destina alla Sicilia 250 mila euro per la realizzazione di sistemi di intercettazione e cattura di rifiuti in plastica, galleggianti negli alvei dei corsi d’acqua dell’Isola.


L’Autorità di bacino della Presidenza della Regione, destinataria del finanziamento, pubblica un avviso (consultabile a questo link) 

allo scopo di individuare i soggetti gestori di riserve naturali interessate da corsi d’acqua perenni e in prossimità di zone costiere (foci di fiumi, torrenti, canali, ecc.) e tutti i Comuni i cui corpi idrici superficiali ricadano nell’area della cosiddetta “Rete Natura 2000” (Siti di importanza comunitaria-Sic, Zona a protezione speciale-Zps, Zona speciale di conservazione-Zsc), per i quali siano già manifesti i problemi dei rifiuti in plastica, galleggianti in alveo, che da monte giungono nelle aree di sbocco in mare.

In pratica, potrà essere organizzata una rete di “trappole” per la cattura della plastica presente nei fiumi in modo da non inquinare i mari e non far pervenire le pericolose microplastiche alla fauna ittica, con evidenti vantaggi anche per la catena alimentare.

Lotta all'inquinamento plastica nei fiumi 2023-04-21
Tags Lotta all'inquinamento plastica nei fiumi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Infiorosa 2023 a Favara. La manifestazione entra nel vivo

Articolo successivo:

“Malafemmina Orologi”: L’essenza della Sicilia racchiusa in orologi unici e raffinati”

Articoli Correlati

Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”

Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”

Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

Fondo autonomie locali, Regione trasferisce oltre 184 mln ai Comuni

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: Accordo riguarda la zona demaniale in concessione al Comune

Scala dei Turchi, Regione chiarisce: Accordo riguarda la zona demaniale in concessione al Comune

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511