• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati   |   28 Set 2023

  • La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”   |   28 Set 2023

  • Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia   |   28 Set 2023

  • Sciopero aerei 29 settembre: cosa fare per salvare il viaggio   |   28 Set 2023

  • Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine   |   28 Set 2023

  • Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela   |   28 Set 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E TUTELA DELLA SICUREZZA DEI MERCATI.

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E TUTELA DELLA SICUREZZA DEI MERCATI.

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E TUTELA DELLA SICUREZZA DEI MERCATI. NEL 2013: <div>- RITIRATI 130 MILIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI O PERICOLOSI; – DENUNCIATI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA 9.445 RESPONSABILI, TRA CUI 252 ESPONENTI DI ASSOCIAZIONI A DELINQUERE.</div> <div>Tutelare i mercati dall’invasione di prodotti falsi, di provenienza incerta o non sicuri per i consumatori è necessario non solo per assicurare l’incolumità dei cittadini, ma anche per far crescere l’economia sana del Paese e proteggere lo spirito d’iniziativa e l’inventiva delle imprese italiane: in questa cornice si colloca l’attività svolta nel 2013 dalla Guardia di Finanza nel contrasto alla contraffazione ed a tutela dei mercati di beni e servizi. Sono oltre 130 milioni i prodotti contraffatti sequestrati recanti falsa indicazione d’origine o pericolosi per la salute con una crescita superiore al 25% rispetto al 2012. 9.445 sono i responsabili denunciati all’Autorità Giudiziaria in 11.409 interventi, una media di 30 al giorno; tra i denunciati alla magistratura anche 252 affiliati ad organizzazioni criminali dedite alla produzione e rivendita di prodotti contraffatti. I sequestri hanno riguardato tutte le tipologie di prodotti: dall’abbigliamento (quasi 22 milioni di pezzi), ai giocattoli (quasi 13 milioni), dall’elettronica (quasi 42 milioni) ai beni di consumo (53 milioni di pezzi) tra cui cosmetici, pezzi di ricambio per auto e prodotti per l’igiene. Le aree preferite dalle imprese del falso per assemblare merci di scarsa qualità, importate senza brand per eludere i controlli doganali e poi confezionarle con i marchi contraffatti, sono risultate la Toscana, il Veneto, la Campania, le Marche, la Lombardia e il Lazio. L’azione di contrasto ha interessato anche gli acquisti on-line, dove i traffici di merce contraffatta trovano sempre maggiore diffusione. Nel 2013, la Guardia di Finanza ha sequestrato e bloccato l’accesso a 84 piattaforme web illecite, utilizzate per il commercio di prodotti falsi o per consentire agli utenti il download illegale di software, giochi e prodotti multimediali, con una crescita del 60% rispetto all’anno precedente. La strategia operativa delle fiamme gialle, consolidata nel tempo, agisce su piani distinti, ma convergenti:</div> <div>- controllo economico del territorio e delle frontiere, per intercettare i flussi di merce illecita movimentata su strada e distribuita tramite i canali di vendita abusiva;</div> <div>- indagini di polizia giudiziaria ad ampio raggio, per ricostruire tutti i passaggi delle filiere illecite, dalla produzione alla commercializzazione e per smantellare i gruppi criminali che operano nello specifico settore sempre in cerca di profitti da riciclare nell’economia legale o per finanziare altre attività delinquenziali;</div> <div>- collaborazione con le altre Istituzioni nazionali impegnate nella lotta alla contraffazione (Ministero dello Sviluppo Economico, Consiglio Nazionale Anti Contraffazione, Forze di polizia) e con le associazioni di categoria;</div> <div>- cooperazione internazionale con gli organismi che agiscono nel settore (Interpol, Europol, Ufficio Europeo per la lotta antifrode ed Organizzazione Mondiale delle Dogane) e con gli Stati maggiormente interessati al fenomeno, anche attraverso la rete degli Ufficiali della Guardia di Finanza che operano in numerosi Paesi del mondo; nel 2013 sono state oltre 200 le attività di cooperazione internazionale.</div> <div>Il 1° gennaio 2014 è stato attivato anche il Sistema Informativo Anti Contraffazione (S.I.A.C.), una nuova piattaforma tecnologica creata e gestita dalla Guardia di Finanza che mette in sinergia tutti gli operatori del settore, forze di polizia, titolari di marchi e privative industriali ed intellettuali con lo scopo di migliorare, a fini operativi, la conoscenza e l’analisi delle dinamiche di sviluppo dei fenomeni illeciti inerenti la diffusione dei prodotti illegali.</div> <div>L’applicativo è accessibile anche al pubblico attraverso il sito internet https://siac.gdf.it con indicazioni e consigli pratici sulle merci contraffatte o pericolose nei diversi settori.</div> <div>L’azione a tutela dei mercati e dei consumatori è stata sviluppata anche con 3.744 controlli sulla disciplina dei prezzi e 1.107 attività ispettive sia d’iniziativa che su delega delle Autorità di vigilanza nei settori della concorrenza, degli appalti, dell’energia elettrica e del gas, delle comunicazioni e della privacy.</div> <div> </div> <div>SICUREZZA DEL MERCATO CONTRASTARE IL MERCATO DEL FALSO E LA CIRCOLAZIONE DI PRODOTTI PERICOLOSI TUTELA DEL MADE IN ITALY CONTRAFFAZIONE, SICUREZZA PRODOTTI E TUTELA MADE IN ITALY 2013 INTERVENTI 11.409 PERSONE SEGNALATE ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA 9.445 PRODOTTI SEQUESTRATI 130.057.541 . CONTRAFFAZIONE 59.367.381 . TUTELA DEL “MADE IN ITALY” 15.150.643 . SICUREZZA PRODOTTI 55.539.517 DI CUI . MODA 21.741.198</div> <div>. ELETTRONICA 41.831.918 . BENI DI CONSUMO 53.612.449 . GIOCATTOLI 12.871.976 SICUREZZA DEL MERCATO COMBATTERE IL CAROVITA LOTTA AL CAROVITA 2013 INTERVENTI 3.744 SOGGETTI VERBALIZZATI PER VIOLAZIONE ALLA DISCIPLINA PREZZI 885 RISPETTO DELLE REGOLE LA COLLABORAZIONE CON LE AUTHORITIES COLLABORAZIONE CON L’AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO 2013 ACCERTAMENTI ED INDAGINI D’INIZIATIVA</div> <div>27 ACCESSI EFFETTUATI 154 ACCERTAMENTI ED INDAGINI SU RICHIESTA DELL’AUTORITA’ GARANTE 85 SEGNALAZIONI PERVENUTE DA ALTRI ENTI E/O REPARTI 35 COLLABORAZIONE CON L’AUTORITA’ DI VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE 2013 RICHIESTE PERVENUTE 6 RICHIESTE EVASE 6 COLLABORAZIONE CON L’AUTORITA’ PER L’ENERGIA ELETTRICA E GAS 2013 INTERVENTI ESEGUITI IN COLLABORAZIONE CON L’AUTORITA’ 48</div> <div>INTERVENTI ESEGUITI PER DELEGA 60 COLLABORAZIONE CON L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI 2013 DELEGHE PERVENUTE 221 DELEGHE EVASE 258 INTERVENTI D’INIZIATIVA CONCLUSI 86 COLLABORAZIONE CON L’AUTORITA’ GARANTE PER LA PRIVACY 2013 ACCERTAMENTI E CONTROLLI AI SENSI DELL’ART. 157 E 158 D.LGS. 196/03 257 ACCERTAMENTI DELEGATI AI REPARTI TERRITORIALI 91</div>

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E TUTELA DELLA SICUREZZA DEI MERCATI. 2014-01-27
Tags LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E TUTELA DELLA SICUREZZA DEI MERCATI.
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Gela, rapina in un supermercato

Articolo successivo:

Caltanissetta . Ladri in azione all’’Istituto “Santa Rosa”

Articoli Correlati

Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati

Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati

Francesco Agati: “A Gela un’aviosuperficie privata, a Comiso un Aeroporto civile; sono compatibili”

Francesco Agati: “A Gela un’aviosuperficie privata, a Comiso un Aeroporto civile; sono compatibili”

Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico

Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA