[embed_video id=59864]Una guida per orientare medici e infermieri nell’assistenza e cura dei pazienti stranieri. Il vademecum “Le domande del soccorso” è stato presentato oggi dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Caltanissetta, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente Giovanni D’Ippolito, la vice presidente Gisella Maira e la consigliera Anna Santamaria, referente della commissione locale “Salute globale, sviluppo e cooperazione” della quale fanno parte anche i medici Carmelo Abbate, Gioacchino Lo Verme e George Terravecchia.
La guida è stata tradotta in sei lingue (arabo, tedesco, francese, spagnolo, inglese e
cinese) e prossimamente verrà distribuita al personale medico e infermieristico delle
strutture sanitarie territoriali (ospedali e cliniche), negli ambulatori dei medici di medicina
generale e di pediatria di base, presso le case circondariali della provincia di Caltanissetta
e al personale che opera nel Centro per l’Immigrazione di Pian del Lago e nelle strutture di
accoglienza per stranieri. Nei prossimi giorni, il presidente D’Ippolito e i membri del
Consiglio direttivo consegneranno il vademecum al direttore generale dell’Asp 2, Carmelo
Iacono, al prefetto Maria Teresa Cucinotta e ai rappresentanti delle forze dell’ordine.
Il volume racchiude in 63 pagine le principali domande per un approccio immediato con il
paziente straniero, consentendo agli operatori sanitari di decifrare i sintomi e le possibili
patologie. “Si tratta di uno strumento indispensabile per decifrare e, contestualmente, tutelare la
salute dei pazienti stranieri – ha spiegato Giovanni D’Ippolito -. È un’iniziativa che il nostro
Ordine ha voluto realizzare allineandosi al processo di integrazione razziale e multietnico
del nostro territorio, che convive con un’alta densità di popolazione straniera stanziale o in
transito. La guida sarà un supporto concreto ai colleghi e agli infermieri nell’approccio
clinico, così da soddisfare il bisogno di salute di ogni individuo, indipendentemente dalle
origini culturali e religiose e dal colore della pelle”.
Ultime notizie:
-
Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino | 29 Set 2023
-
Scuola di Teologia della Tenerezza | 29 Set 2023
-
Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni | 29 Set 2023
-
A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi | 29 Set 2023
-
Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni | 29 Set 2023
-
Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli | 29 Set 2023