L’Alternanza Scuola Lavoro è un processo didattico che nel nostro istituto è una prassi costante e continua negli anni, in tal senso il Collegio dei Docenti nella seduta del 24/09/2013, ha approvato il progetto generale di istituto di ASL in relazione a quelle che erano le indicazione contenute nei DD.PP.RR. 87 ed 88 del 2010, di riordino degli studi secondari superiori.La legge 107/2015 ha previsto per le terze, quarte e quinte classi l’avvio degli Istituti secondari superiori,
del percorso di alternanza scuola lavoro di 400 ore, nel triennio, per gli istituti tecnici e professionali; nelle linee guida emanate dal MIUR per l’attuazione dell’ALS è prevista, anche, la metodologia dell’Impresa Formativa Simulata.L’Istituto Superiore Sen. Angelo Di Rocco di Caltanissetta ha previsto l’avvio di Imprese Formative Simulate per le Terze Classi interessate, in quanto è partner di CONFAO (Consorzio Nazionale per la Formazione l’Aggiornamento e l’Orientamento) di Roma, di cui il Preside Bruno Lupica è Vicepresidente, che ha sperimentato, implementato e divulgato in tutta Italia il SIMUCENTER nazionale a cui fanno capo oltre 15.000 imprese formative simulate.Attraverso il SIMUCENTER nazionale le IFS percorrono l’itinerario che parte dalla formulazione dell’idea di impresa, attraverso un attendo studio del territorio, redige il business plan, ricerca le eventuali fonti di finanziamento, formalizza quale sarà il soggetto imprenditore (vari tipi di società), percorre tutte le fasi burocratiche ed amministrative per avviare le attività (C.C.I.A.A., Ufficio delle Entrate, Banca, ecc.), solo quando avrà terminato tutte le fasi preparatorie la impresa formativa simulata potrà avviare il processo produttivo con acquisti vendite, bilanci di previsione, conti consuntivi e tutto quanto le norme in vigore “obbligano” le imprese nell’esercizio della produzione.Aspetto fondamentale di questo tipo di impresa formativa simulata è “l’azienda partner” in quanto si lavora in simulazione ma collegata ad una realtà produttiva reale che deve consentire agli alunni di avere una costante visione non solo dei processi “burocratici amministrativi” che sono necessari ma fondamentalmente di quei processi che producono ricchezza (produzione, marketing, pubblicizzazione ecc.). Qualsiasi essa sia la società che viene costituita, gli alunni avranno ruoli e funzioni ben precisi e stabiliti annualmente in modo tale che nel triennio possono ruotare all’interno dell’organigramma aziendale in tutti i settori avendo così conoscenze ed abilità a 360 gradi che consentono loro acquisire le competenze del profilo professionale in uscita non solo in modo formale (le lezioni teoriche) ma anche in modo non
formale, sul campo.Le Imprese Formative Simulate che si attiveranno nel settore Agrario afferiscono la produzione e la trasformazione dei prodotti per una terza classe, per l’altra terza le gestione del territorio; per il settore Alberghiero saranno interessati gli ambiti della Ristorazione di qualità, le Grandi sale di ricevimenti, gli Alberghi singoli o di grandi catene alberghiere e per l’ Accoglienza Turistica i Tour Operator e le Agenzie Turistiche.
Ultime notizie:
-
“Scoprire e riscoprire Caltanissetta”: riprendono le visite guidate organizzate dal Cral Giustizia | 04 Ott 2023
-
Scatta da Palermo il 5° Giro Motociclistico di Sicilia | 04 Ott 2023
-
Caltanissetta, criticità sicurezza carcere: manifestazione pubblica a partire da giorno 9 ottobre senza termine | 04 Ott 2023
-
Caltanissetta, visita del Generale di Corpo d’Armata Giovanni Truglio Comandante Interregionale “Culqualber” | 04 Ott 2023
-
Appalti, via libera al nuovo Codice dei contratti pubb | 04 Ott 2023
-
Caltanissetta. Al CEFPAS un incontro sulla registrazione dei nuovi casi di tumore e sulla efficacia delle cure oncologiche | 04 Ott 2023