A trent’anni dalla pubblicazione del volume di Timothy Davies “Famiglie Feudali Siciliane, Patrimoni, Redditi ed Investimenti tra ‘500 e ‘600”, testo cardine per la ricerca storica sulla
città di Santa Caterina Villarmosa, il Lions Club Caltanissetta dei Castelli ha presentato il
volume di Pippo Nicoletti “I Grimaldi di Santa Caterina. Le Sepolture”, in cui l’autore
documenta il proprio recente ritrovamento delle sepolture dei resti mortali di Pietro Andrea
Grimaldi I e del suo pronipote Giulio Maria Grimaldi, rispettivamente primo ed ultimo
Grimaldi possessore del feudo di Santa Caterina. Al tavolo dei relatori, oltre all’autore, il Sindaco di Santa Caterina Michelangelo Saporito e il Presidente del Club Fabiola Safonte.
In trent’anni d’attività, l’autore del volume, Pippo Nicoletti – attentissimo alla realtà sociale
e culturale che lo circonda di cui ne è appassionato studioso e documentarista – è stato
protagonista di oltre una trentina di mostre personali in Italia, Europa e Stati Uniti, ha
collaborato con varie testate giornalistiche ed a pubblicazioni di carattere artistico e storico
critico, ha firmato le immagini di prestigiosi cataloghi di molti Musei ed Istituzioni culturali
sia pubbliche che private, ha illustrato centinaia di articoli e scritti di archeologi e studiosi
d’Arte, ha avuto rapporti di lavoro e di studio con alcuni dei maggiori fotografi europei, ha
insegnato fotografia in scuole pubbliche e tenuto corsi per privati.
L’evento che ha avuto luogo a Santa Caterina presso la Biblioteca Panvini ha visto la
partecipazione quasi commossa della comunità caterinese che ha assistito, dopo la
presentazione del volume, alla cerimonia di donazione dell’opera alla città, consegnata, in
qualità di suo rappresentante, nelle mani del Sindaco Michelangelo Saporito e
immediatamente annotata nel registro dei Libri in entrata della stessa Biblioteca. Durante
la presentazione l’autore ha inoltre fatto dono personale alla Biblioteca di una rarissima
copia del testo di Timothy Davies, rintracciata dopo lunghe ricerche in Spagna, giacché il
volume di proprietà della Biblioteca era stato trafugato.
“È stato un onore per me e per il Club che presiedo – dichiara il Presidente del Club –
presentare l’opera di un artista quale Pippo è nel senso più alto del termine che, in
maniera del tutto disinteressata e con una incondizionata voglia di condividere una
importante scoperta con l’intera comunità caterinese, dimostra per l’ennesima volta il suo
indiscutibile senso di appartenenza, radicamento e attaccamento al territorio”.
“Il patrimonio dei beni culturali che ogni Comunità possiede e custodisce, è un valore in sé
e una risorsa, su cui occorre investire. Questo il motivo principale per cui abbiamo deciso
di finanziare la stampa delle attuali pochissime copie esistenti del volume che contribuirà
ad arricchire il patrimonio bibliotecario da una parte e, dall’altra, a porre un importantissimo
tassello nella ricerca storica locale, che, Il ritrovamento delle sepolture dei Grimaldi, infatti,
rappresenta”. Il volume sarà gratuitamente consultabile dai siti web del Comune di Santa Caterina e del Lions Club Caltanissetta dei Castelli.[embed_video id=37022]
Ultime notizie:
-
Niscemi: Commemorazione del Carabiniere M.A.V.M. “alla memoria” Roberto TICLI. | 02 Ott 2023
-
Agati: Annullamento crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura | 02 Ott 2023
-
Sicilia, vincite a raffica tra Lotto e 10eLotto | 02 Ott 2023
-
Caltanissetta, volontari Croce Rossa abilitati al soccorso in ambulanza | 02 Ott 2023
-
Pietrarossa Academy and Music Festival Caltanissetta: concerto della soprano Carmen Giannattasio | 02 Ott 2023
-
Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni | 30 Set 2023