[embed_video id=36817]”Città piccola, affascinante, facile da girare e da conoscere, un dedalo di vie con palazzi e chiese, questo è il centro storico, un elegante salotto. Un magnifico teatro, una Cattedrale Barocca, angoli suggestivi, interessantissimi musei rendono la visita di Caltanissetta impossibile da effettuare in una unica giornata. Una città che devo dire, mi ha stupito molto, in positivo naturalmente. Molti di noi, prima di partire, erano alquanto scettici. Caltanissetta sembrerebbe per chi ne prepara la visita una città anonima, con poche cose da vedere. Questi i pensieri dominanti dei soci del nostro Club prima della partenza. Niente di più sbagliato, Caltanissetta è un tesoro che va scoperto pian piano, in ogni angolo, attraverso i numerosi monumenti e con lo spirito di chi vuole assaporare ogni momento in una città che visita per la prima volta.” Questo il pensiero di Paolo Guerra, Presidente del Lions Club di Castelvetrano che, con un gruppo costituito da circa 40 soci, e’ stato ospite del Lions Club Caltanissetta dei Castelli. L’attenta e curata pianificazione del programma di visita da parte del Presidente del Club padrone di casa, Fabiola Safonte, la guida di Enzo Falzone, appassionato di storia e arte locale, ha
permesso al gruppo castelvetranese di conoscere ed apprezzare il Teatro Margherita, la Cattedrale Santa Maria La Nova, Palazzo del Carmine, Palazzo Moncada con l’annessa Galleria Civica
d’Arte e Museo Tripisciano. Il tour e’ stato completato con le visite al Museo Mineralogico, Paletnologico e delle Zolfare e al Museo Diocesano del Seminario Vescovile di Caltanissetta. Il gruppo, rammaricato che lo spazio di una sola giornata non abbia consentito la visita a molti altri interessantissimi luoghi (il Museo dei Carusi, il Museo delle Vare, il Museo Archeologico, gli scavi
Archeologici di Gibil Gabib e Sabucina, le numerose chiese, solo per citarne alcuni) si ripromette di tornare in città al più presto. “Per il Lions Club Caltanissetta dei Castelli, e’ stata anche questa – dice Fabiola Safonte, Presidente del Club – una importantissima occasione per essere al servizio del territorio. Caltanissetta si presenta, infatti, con una serie di opportunità “minori” di grande interesse per il turismo culturale e gastronomico, settore economico che può diventare trainante per il futuro della città e della provincia, una risorsa in grado di offrire nuove opportunità per il territorio. Va sviluppato con strategie innovative e con sinergie d’azione tra i soggetti pubblici e privati già operanti nel settore, e con il coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali che agiscono territorialmente. In tale contesto il nostro Club intende agire ponendo tra i suoi obiettivi anche quello di procedere alla promozione e valorizzazione del territorio privilegiandone gli aspetti storico – culturali, consolidando al contempo il senso di
appartenenza che permette ai cittadini in primo luogo di conoscere, apprezzare e rispettare gli aspetti storici e culturali del luogo in cui vivono. Molti dei nostri soci presenti oggi si sono resi conto quanto poco loro stessi e i nisseni in generale conoscano il territorio in cui vivono. Queste sono tra le motivazioni per cui la programmazione della giornata, che abbiamo denominato “Caltanissetta da Scoprire e Riscoprire”, è inserita all’interno del
nostro progetto, presentato solo qualche giorno fa agli amministratori locali di tutta la provincia, “Eredità Culturali, Paesaggi e Visioni Territoriali. Alla (ri)scoperta del territorio
Nisseno e dei suoi Castelli”.
Ultime notizie:
-
Niscemi: Commemorazione del Carabiniere M.A.V.M. “alla memoria” Roberto TICLI. | 02 Ott 2023
-
Agati: Annullamento crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura | 02 Ott 2023
-
Sicilia, vincite a raffica tra Lotto e 10eLotto | 02 Ott 2023
-
Caltanissetta, volontari Croce Rossa abilitati al soccorso in ambulanza | 02 Ott 2023
-
Pietrarossa Academy and Music Festival Caltanissetta: concerto della soprano Carmen Giannattasio | 02 Ott 2023
-
Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni | 30 Set 2023