Il Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta, da sempre impegnato nella tutela dell’ambiente con particolare focus sul territorio, ha avviato una partnership con 3Bee, la climate tech company leader nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia. L’obiettivo è impegnarsi in maniera concreta nella tutela della biodiversità locale e degli insetti impollinatori del territorio con il supporto di un partner scientifico e un progetto misurabile.
Nella storia del Rotary Distretto 2110, che risale al 1924 con la fondazione del Rotary Club di Palermo e oggi conta 100 club Rotary, la tutela ambientale ha sempre giocato un ruolo fondamentale. Le api, e più in generale gli insetti impollinatori, sono fondamentali per il nostro ecosistema. Essi infatti, sono responsabili di circa il 75% delle colture mondiali e svolgono un ruolo cruciale nella riproduzione di molte specie vegetali grazie al loro lavoro di impollinazione.
Nel corso dei primi due anni del progetto, il Distretto ha contribuito a proteggere oltre 4 milioni di api e insetti impollinatori, che hanno impollinato circa 4 miliardi di fiori. L’attenzione si è estesa anche alle piante nettarifere, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione degli ecosistemi, oggi particolarmente in pericolo a causa del cambiamento climatico.
Il Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta ha dunque creato, insieme a 3Bee, la sua Oasi della Biodiversità: un progetto innovativo che contribuirà alla realizzazione del più grande progetto di studio e ricerca su api, insetti impollinatori e biodiversità. L’Oasi è composta dall’adozione a distanza di 200 alveari di biomonitoraggio che contribuiscono a osservare lo stato di salute di oltre 60 milioni di api. Grazie alla tecnologia 3Bee Hive-Tech, gli alveari di biomonitoraggio permettono di monitorare parametri ambientali utili ad analizzare la biodiversità circostante e la salute degli insetti impollinatori. Non solo alveari di biomonitoraggio, ma anche un bosco nettarifero di 100 piante nettarifere che assorbiranno 50 tonnellate di CO2 nei prossimi 20 anni. Non si tratta di piante qualsiasi, ma piante da nettare messe a dimora in Sicilia, all’interno di un territorio che si trova ad affrontare importanti sfide, quali la desertificazione causata dai cambiamenti climatici e la siccità. Pertanto, creare nuove oasi di biodiversità assume un’importanza cruciale per ripristinare l’equilibrio ecosistemico della regione.
Questo progetto rappresenta non solo una continua dedizione del Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta alla causa ambientale, ma è anche un passo concreto verso larealizzazione di un ecosistema sostenibile in tutta la Regione Sicilia. I risultati lo dimostrano: oltre 4 milioni di api e insetti impollinatori protetti, 4 miliardi di fiori impollinati, e non da meno, l’impegno nel combattere il cambiamento climatico attraverso la messa a dimora di 100 alberi nettariferi. Grazie a un partner scientifico come 3Bee e alle sue tecnologie avanzate, il Distretto sta trasformando l’impegno individuale in un impatto collettivo.
Il progetto iniziato nel 2021 rappresenta dunque un tassello fondamentale del percorso di sostenibilità del Rotary Distretto 2110, che ogni anno va ad ampliarsi e arricchirsi sempre di più. La perdita di biodiversità è una delle emergenze più urgenti e il Distretto vuole continuare a fare la sua parte anche in termini di sensibilizzazione, coinvolgendo il più possibile i membri dei Club.