• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”   |   24 Mar 2023

  • Imprese edili, Falcone: “Su appalti cambio di passo in Sicilia, ora azioni per garantire liquidità”   |   24 Mar 2023

  • Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare   |   24 Mar 2023

  • San Cataldo. Progetto Trinacria, Misuraca: “La telemedicina abbatte le distanze e riduce i tempi di intervento”   |   24 Mar 2023

 
Home» L'iniziativa»LILT Caltanissetta, avviato nelle scuole il progetto di informazione per la prevenzione dei tumori

LILT Caltanissetta, avviato nelle scuole il progetto di informazione per la prevenzione dei tumori

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ha preso avvio il percorso dalla LILT di Caltanissetta rivolto alla prevenzione dei tumori della mammella  nelle scuole.

Dopo il riscontro più che positivo dello scorso anno con una scuola pilota, il Liceo Classico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta, quest’anno diverse scuole hanno aderito al progetto che è divenuto multicentrico per l’adesione della LILT di Torino con il ruolo di estendere l’area di reclutamento dei soggetti da includere nello studio degli approcci innovativi per la diagnosi precoce dei tumori della mammella.

Al progetto partecipa il Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche dell’Università degli Studi di Palermo atteso che è attivato al suo interno il “Centro di Genetica ed Oncologia Molecolare clinica” della Sezione di Oncologia Medica diretto dal Prof. Antonio Russo che è l’unico in Sicilia specializzato nella diagnostica molecolare in oncologia clinica e riconosciuto come Centro di Genetica Oncologica in grado da poter sviluppare nelle famiglie ad alto rischio programmi di prevenzione e sorveglianza più efficaci rivolti anche ai soggetti sani.

L’IPSIA “Galileo Galilei”, l’ITET “Rapisardi-Da Vinci”, IISS “A. Manzoni e l’ITI “S. Mottura e per il secondo anno consecutivo anche il Liceo Classico “Ruggero Settimo”, sono impegnati in un fitto programma che prevede un primo incontro introduttivo, rivolto alle studentesse e studenti dell’ultimo anno, con gli argomenti della prevenzione primaria e secondaria, l’illustrazione del progetto di prevenzione senologica con l’informazione corretta sui tumori mammari, l’insegnamento della corretta esecuzione dell’autopalpazione e con la somministrazione di un questionario conoscitivo che permette di raccogliere dati anamnestici e notizie sui comportamenti alimentari e gli stili di vita.

A seguito dei risultati che deriveranno dalla compilazione del questionario verranno identificati i soggetti “a maggior rischio” per i quali è consigliata una visita senologica corredata o meno da esame ecografico come primo step di approfondimento, che gli studenti potranno effettuare gratuitamante presso la sede LILT Caltanissetta.

Le aule magne gremite di studenti e docenti interessati e partecipi sono la riprova di quanto  sia cresciuta negli ultimi anni la consapevolezza dell’importanza del tema della prevenzione: “L’I.P.S.I.A. ” G. Galilei” – dichiarano d’intesa la Dirigente Scolastica Prof.ssa Loredana Schillaci e la Referente all’Educazione alla Salute Prof.ssa Valeria Rocca – è sensibile alle tematiche inerenti la prevenzione e la salvaguardia della salute e partecipa al “Progetto Mettiloko” per sensibilizzare gli studenti delle quinte classi alla prevenzione oncologica della loro sfera personale ma anche dei loro familiari”.

È su questa traiettoria che la LILT di Caltanissetta intende continuare il suo percorso, avvalendosi della collaborazione di professionisti ed istituzioni al più alto livello per attuare programmi di prevenzione oncologica che scandiscano il tempo e l’avanguardia

"Rapisardi"|Caltanissetta|mottura|prevenzione|progetto mettiloko|tumore mammella 2019-02-27
Tags "Rapisardi"|Caltanissetta|mottura|prevenzione|progetto mettiloko|tumore mammella
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

67ma Stagione Concertistica degli “Amici della Musica” di Caltanissetta, apre il M° Fabio Maida

Articolo successivo:

Gela, pluripregiudicato arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti, rapina, lesioni aggravate e tentata estorsione

Articoli Correlati

Italia Nostra Sicilia, il Consiglio Regionale si riunirà a Caltanissetta il 26 Gennaio

Caltanissetta, gli alunni della 4^ E dell’istituto “Rodari” alla scoperta del ciclo dell’acqua

Incentivi per la riqualificazione dei centri abitati, a Niscemi seminario della Cna Caltanissetta su Eco Sisma Bonus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511