• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, avviso contributi mensa scolastica   |   26 Mar 2023

  • Carnevale Estivo Canicattinese: dal 19 al 21 maggio   |   26 Mar 2023

  • Armando Turturici: Caltanissetta Città del Natale? Si inizi a lavorarci!   |   26 Mar 2023

  • Fiamme Oro Caltanissetta: qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di pesistica   |   26 Mar 2023

  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

  • Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo   |   25 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Licata. Sindaco chiede calamità naturale. Aziende agricole e attività produttive devastate dal maltempo

Licata. Sindaco chiede calamità naturale. Aziende agricole e attività produttive devastate dal maltempo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il sindaco di Licata Pino Galanti e l’assessore comunale alla Protezione Civile, Giuseppe Ripellino, al termine di un primo sopralluogo eseguito oggi nelle zone colpite dal maltempo, hanno chiesto alla Regione Siciliana di dichiarare lo stato di calamità naturale. Anche il territorio di Licata è stato investito dalla straordinaria ondata di maltempo che ha devastato l’intera provincia di Agrigento. I danni maggiori si registrano a Mollarella, rinomata località balneare licatese, e nelle contrade Poggio Cuti, Mollaka Faia e Troccano, aree in cui si sviluppano produzioni agricole. Diverse decine di ettari di terreno sono letteralmente finiti sott’acqua.

“Aziende agricole ed attività produttive – sono le parole di Galanti e Ripellino – sono state letteralmente messe in ginocchio dai nubifragi di ieri. Sulla zona di Mollarella, ma anche nelle contrade circostanti, nel giro di un paio di ore, sono caduti 95 millimetri di pioggia e tutto è stato sommerso dall’acqua. Stamani abbiamo incontrato produttori agricoli ed imprenditori della zona, rassicurandoli: faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità per sostenerli. Stessa cosa per i residenti di quell’area, che hanno avuto le abitazioni allagate. E’ necessario che la Regione dichiari lo stato di calamità naturale per Licata”.

Intanto già lunedì arriveranno a Licata i tecnici del dipartimento regionale di Protezione Civile. 

Aziende agricole e attività produttive devastate dal maltempo|Licata|Maltempo|sindaco chiede|stato di calamità naturale 2021-11-12
Tags Aziende agricole e attività produttive devastate dal maltempo|Licata|Maltempo|sindaco chiede|stato di calamità naturale
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, maltempo. Crolla albero in contrada Niscima. Auto distrutta

Articolo successivo:

Sciacca, detenzione e spaccio di stupefacenti: 2 arresti

Articoli Correlati

Nuove iniziative per Caltanissetta sicura: il Prefetto incontra il Sindaco e i rappresentanti dei commercianti

Nuove iniziative per Caltanissetta sicura: il Prefetto incontra il Sindaco e i rappresentanti dei commercianti

Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo

Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo

Caltanissetta, detenuto tenta il suicidio: agenti lo salvano

Caltanissetta, detenuto tenta il suicidio: agenti lo salvano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511