• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Licata: operazione “pacchi.it”

Licata: operazione “pacchi.it”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Licata, al termine di attività investigativa, hanno eseguito un’Ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Agrigento, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “Pacchi.it”.

L’indagine, condotta dalla Stazione Carabinieri di Licata e dal Nucleo Operativo e Radiomobile del locale Comando Compagnia, è frutto di mirati accertamenti relativi all’allarmante fenomeno delle truffe realizzate su piattaforma informatica, ove si è avuto modo di apprezzare come il fenomeno sia particolarmente radicato nel territorio licatese. Le indagini, avviate nell’anno 2016 a seguito di numerose denunce presentate in diverse parti d’Italia per truffe verificatesi sul web, hanno permesso di identificare un gruppo di giovani, i quali, utilizzando piattaforme on-line come “Subito.it”, “Autoscout”, “Kijiji”, Ebay, Bacheca.it etc., inserivano delle offerte vantaggiose e dopo aver ottenuto la caparra, solitamente per cifre non superiori a 500 euro, versate con bonifico on line su carta prepagata di Postepay od altre carte virtuali, facevano perdere le loro tracce. È proprio in questo contesto che si è sviluppata l’attività investigativa che, grazie all’analisi delle 33 denunce pervenute presso gli uffici della Stazione Carabinieri di Licata, ha consentito di identificare i soggetti coinvolti.

Le attività tecniche delegate dall’Autorità Giudiziaria, consistenti nell’acquisizione di tabulati telefonici, intercettazioni, perquisizioni e sequestri, consentivano di acclarare l’esistenza di un sodalizio preordinato all’attuazione di un programma “aperto” avente ad oggetto la commissione di un numero indeterminato di delitti di truffa tramite inserzione di fraudolenti annunci di vendita su siti e-commerce, con a capo, nelle vesti di promotore ed organizzatore del sodalizio, Famà Cristoforo, 35 enne, originario di Licata.

Le risultanze delle indagini hanno consentito il deferimento all’Autorità Giudiziaria di 7 persone, responsabili a vario titolo di “Associazione per delinquere finalizzata alle truffe on line”, con la successiva emissione da parte del G.I.P di 7 misure cautelari, di cui un’Ordinanza applicativa di Arresti domiciliari, tre di “Obbligo di dimora” e tre di “Obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria”, in particolare nei confronti dei seguenti individui tutti licatesi:

1. FAMÀ Cristoforo, 35 enne (sottoposto agli arresti domiciliari);

2. P. A., 40 enne, licatese. (obbligo di dimora);

3. C. S., 29 enne, licatese (obbligo di dimora);

4. B. A., 26 enne, licatese. (obbligo di dimora);

5. T. A., 47 enne, licatese, (obbligo di presentazione alla P.G.)

6. R. G., 24 enne, licatese, (obbligo di presentazione alla P.G.)

7. G. D., 40 enne, licatese (obbligo di presentazione alla P.G.).

Caltanissetta|Licata: operazione "pacchi.it" 2017-06-08
Tags Caltanissetta|Licata: operazione "pacchi.it"
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Acqua pulita in via Elena, predisposto il tubo negli anni ’90 e nessuna amministrazione ne ha mai usufruito

Articolo successivo:

Bando Servizio Civile da svolgere con Legacoop presso la Cooperativa sociale Etnos

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511