• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, avviso contributi mensa scolastica   |   26 Mar 2023

  • Carnevale Estivo Canicattinese: dal 19 al 21 maggio   |   26 Mar 2023

  • Armando Turturici: Caltanissetta Città del Natale? Si inizi a lavorarci!   |   26 Mar 2023

  • Fiamme Oro Caltanissetta: qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di pesistica   |   26 Mar 2023

  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

  • Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo   |   25 Mar 2023

 
Home» Redazione»Leucemia, dalla Sicilia in Ungheria cellule staminali per salvare la vita di un bambino di due anni

Leucemia, dalla Sicilia in Ungheria cellule staminali per salvare la vita di un bambino di due anni

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

E’ partita questa mattina dalla Banca del sangue cordonale di Sciacca, con destinazione l’ospedale “Albert Florian” di Budapest, la sacca contenente il cordone ombelicale donato da una mamma siciliana presso la clinica Candela di Palermo e crioconservato presso la struttura che fa capo all’ASP di Agrigento. Il sangue cordonale contiene preziose cellule staminali necessarie per curare gravissime patologie del sangue e rappresenta un’alternativa altrettanto efficace e sicura al trapianto di midollo osseo nei casi in cui non si trovi un donatore compatibile.  Generalmente, per un paziente in attesa di trapianto la probabilità di reperire un donatore compatibile in ambito familiare è pari al 25% circa. Del restante 75%, solo il 35% riesce a reperire un donatore compatibile nei Registri Internazionali di midollo osseo (circa 25 milioni nel mondo, di cui in Italia circa 350.000 ).

“Il “miracolo” è fatto di grandi numeri e della condivisione dei dati in tempo reale da un capo all’altro del mondo. – afferma Pasquale Gallerano, Direttore della Banca Cordonale – Più si allarga questa rete, più saranno le probabilità di trovare un donatore compatibile per chi ne ha bisogno». Gallerano spiega: “Il numero di trapianti di cellule staminali da sangue cordonale continua a crescere, superando in atto il numero di 40.000 procedure,  confermando la grande potenzialità delle cellule staminali del sangue placentare che, per alcuni aspetti, sono da ritenersi persino “migliori” rispetto a quelle contenute nel midollo osseo. Ad esempio, le cellule staminali presenti nel sangue placentare sono meno aggressive dal punto di vista immunologico. Complessivamente i risultati delle due procedure trapiantologiche sono sovrapponibili se valutate a distanza di tempo”.

In Italia la gestione del sangue placentare – come ogni altro tipo di sangue  – è affidata alle strutture pubbliche, sotto il coordinamento del Centro Nazionale Sangue, mentre il registro delle unità conservate, circa 32.000, è tenuto, come per i donatori di midollo osseo, dall’ IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry) che ha sede presso l’Ospedale Galliera di Genova.

La Banca Cordonale di Sciacca si avvale attualmente della collaborazione di 23 punti nascita della regione Siciliana dove il personale sanitario dei reparti di ostetricia provvede a raccogliere il sangue cordonale dopo la nascita. Il sangue cordonale donato viene sottoposto alle analisi previste dalla normativa. Se il sangue raccolto possiede il numero di cellule idonee al trapianto (almeno 800 milioni) si procede alla tipizzazione e all’inserimento dei parametri nella Banca dati dell’IBMDR. Le unità di sangue cordonale una volta congelate possono essere conservate almeno per venti anni, ma è importante che la fase del congelamento avvenga entro le 48 ore successive al prelievo.

A oggi nella Banca di Sciacca sono criopreservate in azoto liquido circa 1300 sacche, delle quali 268 unità sono già registrate nel Registro IBMDR. Sono in procinto di essere esposte ulteriori 800 unità che hanno completato l’iter di validazione e caratterizzazione e che permetteranno alla Banca Regionale Siciliana di Sciacca di posizionarsi tra le prime Banche del network italiano per inventario di sacche disponibili.

Il Coordinatore regionale del CRT Sicilia, Giorgio Battaglia,  commenta: “ Occorre  incentivare il prelievo di sangue placentare, ricco di cellule staminali, in tutte le divisioni di ostetricia e ginecologia della Sicilia. Il CRT invita dunque tutte le donne siciliane a donare, al momento del parto, il cordone ombelicale. Con un piccolo gesto si può contribuire a salvare vite umane”.

Per donare il sangue da Cordone Ombelicale è necessario effettuare una procedura d’idoneità circa un mese prima della presunta data del parto. In sala parto, la madre donatrice sarà sottoposta a un prelievo di sangue periferico (12 ml) per l’esecuzione degli esami di legge obbligatori per la donazione degli emocomponenti.

 

https://www.giornalenisseno.com/wp-content/uploads/2020/10/2d515424-dcc5-46a0-9d28-8caf34ed5369.mp4
Banca del sangue cordonale di Sciacca|cellule staminali|Leucemia|salvare la vita di un bambino|Sicilia|ungheria 2020-10-05
Tags Banca del sangue cordonale di Sciacca|cellule staminali|Leucemia|salvare la vita di un bambino|Sicilia|ungheria
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mascherine protettive: quando usare i modelli ffp3

Articolo successivo:

Formazione per assistenti familiari a Mussomeli – VIDEO

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511