Occorre essere orgogliosi e felici d’iniziare l’anno scolastico. Studiare è un diritto e un dovere ma anche una fortuna: quella di poter accedere alla cultura. Nelle aule si genera un patrimonio di creatività, conoscenza e competenza che accompagnerà ragazze e ragazzi per l’intera vita.
La Scuola è il motore della cultura quindi anche il pilastro della libertà di pensiero, ingredienti senza i quali non si realizza la nostra Costituzione quando sancisce l’uguaglianza e le pari opportunità tra i cittadini.
Le politiche del Comune di Caltanissetta per la Scuola sono prioritarie per la nostra amministrazione affinché s’incrementi il benessere degli studenti, dei docenti e del personale scolastico, cercando di essere al fianco di genitori e famiglie. Il nostro dovere è quello di implementare e incrementare i servizi che vengono garantiti nella nostra città. Gli asili nido, il trasporto e l’assistenza in classe degli alunni disabili, le mense scolastiche, la manutenzione degli
edifici, le azioni contro la dispersione scolastica, la sicurezza degli alunni e una ampia progettualità per l’adeguamento antisismico delle scuole. Erogare questi servizi vuol dire garantire diritti. Su questo fronte la macchina amministrativa nelle sue diverse articolazioni è molto impegnata.
In queste ore ho nominato il nuovo assessore che si occuperà della scuola. A ricoprire questo fondamentale incarico è una donna, una docente d’esperienza, profonda conoscitrice del mondo della scuola, delle sue problematiche, dei punti di forza e delle opportunità. La professoressa Marcella Natale conosce la dedizione e la professionalità di insegnanti, dirigenti e personale scolastico ed è consapevole, così come lo siamo tutti noi, della generosità e dell’intelligenza creativa delle studentesse e degli studenti. Le porte del Comune sono aperte per realizzare insieme sinergie e occasioni di crescita.
Buon anno scolastico a tutti.
Il sindaco di Caltanissetta
Roberto Gambino