Gli autori della biografia “Leopardi e il suo mondo”, sono due coniugi, Stefano Certa e Angela Marchica, docenti di Matematica, Fisica e Informatica da poco in pensione, abitanti a Sciacca.
Il libro, “Leopardi e il suo mondo”, è una biografia su Giacomo Leopardi, in cui mettono particolarmente in risalto l’aspetto umano e le relazioni familiari e amicali del grande poeta nelle varie fasi della sua vita. Raccontano anche avvenimenti spesso poco conosciuti. Il libro è corredato da molte immagini di luoghi, persone e cose per avvicinare il lettore al mondo di Leopardi e stabilire, così, un più intenso rapporto emozionale con il poeta. Alle opere, dedicate a Leopardi, dello scultore nisseno Michele Tripisciano, in particolare, è stato dato spazio in due capitoli del libro:
– Il capitolo riguardante l’aspetto fisico del poeta, che l’artista ha rappresentato eccellentemente in due busti.
– Il capitolo dedicato ai rapporti tra Leopardi e gli intellettuali siciliani, che si interessarono a lui in diversi ambiti culturali.
Questo libro si rivolge un po’ a tutti, in particolare ad alunni delle scuole medie e superiori, a universitari, a docenti e a cultori di Leopardi. Nelle numerose biografie leopardiane consultate dagli autori, e nelle più di 3000 pagine scaricate da Internet, nessuno ha mai pubblicato foto dei documenti di morte di Leopardi; addirittura qualcuno degli studiosi ne aveva messo in dubbio l’esistenza. Gli autori invece, hanno creduto nell’esistenza di questi documenti e si sono rivolti al Ministero dei Beni Culturali ricevendo l’autorizzazione alla consultazione e alla pubblicazione nel loro volume di alcuni documenti relativi alla morte di Leopardi, inoltre hanno ottenuto l’autorizzazione di fotografare e pubblicare preziosi documenti nella competenza dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Napoli. Altri documenti sono stati fotografati a Napoli nella Chiesa di Fonseca e alla Biblioteca Nazionale. Preziosa infine è stata per loro la collaborazione dell’Archivio di Stato di Bologna e del Comune di Recanati.
Nel libro sono trattati alcuni aspetti poco conosciuti di Leopardi, quali la sua cultura scientifica;
– Sono pubblicate per la prima volta le foto di alcuni disegni eseguiti da Leopardi bambino, su autorizzazione degli eredi del poeta;
– Sono presenti brevi biografie delle persone frequentate da Leopardi, per meglio avvicinare il lettore al “mondo” di Leopardi e stabilire con lui un più stretto rapporto emozionale.
La biografia, con le sue 700 pagine circa, è un grande repertorio di notizie e un’importante e suggestiva raccolta di foto inedite.