Legge di stabilità: Via libera della Camera. Arriva una card per le famiglie con 3 figli
La Camera ha approvato il ddl di Stabilità. I voti a favore sono stati 297, quelli contrari 93. Quattro gli astenuti. La manovra va ora al Senato per la terza lettura. In nottata il consueto Cdm per l’approvazione della nota di variazione di bilancio dopo l’ok alla stabilità. Le modifiche alla legge di stabilità – si legge in una nota di Palazzo Chigi sul Cdm – rideterminano l’indebitamento netto nel 2,4% del Pil per il 2016 e confermano, per gli anni successivi, il percorso programmato degli obiettivi di finanza pubblica.
LA LEGGE DI STABILITA’
(di Corrado Chiominto) Il provvedimento aumenta ancora di taglia, era a 993 commi prima di approdare nell’aula di Montecitorio. Ora, con una quarantina di emendamenti approvati sul filo di lana, si arriva ben oltre i 1.000 commi. Sale anche il valore della manovra, che ora ‘pesa’ 35,4 miliardi contro i 29,6 miliardi iniziali. E’ l’effetto delle misure introdotte al Senato ma soprattutto del capitolo sicurezza e cultura approvato in commissione Bilancio alla Camera dopo gli attentati di Parigi. Quel solo emendamento – con gli 80 euro per le forze di polizia, i fondi contro il cyber crime, le risorse per le attrezzature,ma anche con i 500 euro ai diciottenni e i fondi per le periferie – vale 2,4 miliardi. E la copertura porta il deficit dal 2,2% al 2,4%. Gli interventi introdotti si sommano così alle misure previste al varo del Consiglio dei Ministri: l’addio alla Tasi prima-casa che vale 3,7 miliardi, gli sgravi per le assunzioni, il superammortamento sugli investimenti delle imprese. Scompare, invece, il ventilato calo dell’Ires, l’imposta sui redditi delle società, già nel 2016. Bisognerà attendere il 2017.
Le ultime modifiche introdotte in aula – 26 solo del governo – sono spesso di dettaglio. Due quelle importanti. La prima modifica la norma che consente la sospensione dei contenziosi amministrativi che riguarda le concessioni di alcuni arenili. Ora questa questo non vale per i Comuni e municipi commissariati o sciolti per mafia. L’obiettivo è escludere la spiaggia di Roma, Ostia, immortalata nel crudissimo film Suburra. L’altra norma riguarda le famiglie numerose, con più di tre figli minorenni, ma dipenderà solo dall’attuazione se davvero diventerà un aiuto concreto. Potranno chiedere la ”carta della famiglia” che, in base all’Isee, consentirà di ottenere sconti a servizi privati e pubblici che aderiranno all’iniziativa. Inizialmente era prevista con tre figli under26, ma poi nella riformulazione la platea è stata ristretta. L’obiettivo della card famiglia è di accedere a sconti sull’acquisto di beni e servizi, oppure di ottenere riduzioni tariffarie con soggetti pubblici o privati che aderiscono all’iniziativa.
In pratica per ottenere ”abbonamenti famiglia” ai trasporti ma anche per creare uno o più gruppi di acquisto, come i Gas. La Camera, che in alcuni momenti ha votato all’unanimità – come per l’esclusione della spiaggia di Suburra e per un emendamento che impone al governo una relazione prima della privatizzazione delle Fs sull’impatto economico e occupazionale della dismissione – si è però scaldata su un emendamento presentato dal leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni che puntava puntava ad escludere dai calcoli dell’Isee le pensioni di invalidità e le indennità di accompagnamento. Valeva 3 milioni ma ha impegnato i lavori per un’ora. Sono volate parole grosse quando il deputato Pd, Marco Causi ha spiegato che con il nuovo Isee aumentano i benefici per le famiglie con disabili, i deputati del M5s gli hanno ricordato che era stato ritirato, dopo una dura battaglia, l’emendamento che dava 1 milioni alla fondazione RomaEuropa gestita dalla moglie. Alla replica di Gennaro Migliore (Pd) sono spuntati cartelli e la Boldrini, che presiedeva, ha minacciato di sospendere la seduta. L’emendamento è però stato bocciato a grande maggioranza.
Dall’addio alla Tasi al bonus ai diciottenni, tutte le misure della manovra
Per le mamme arriva la proroga del voucher pannolino. Per i neo-papà il raddoppio del mini-congedo parentale. Ai nonni over75 sale la no-tax area e ai nipotini 18enni arriva la card con 500 euro da spendere anche in concerti. Per le famiglie arriva soprattutto il calo delle tasse: l’addio alla Tasi sulla prima casa, la riduzione a 100 euro del canone tv. Occhio però all’autovelox: non controllerà solo la velocità ma anche il pagamento del bollo e le revisioni fatte. Ecco le misure della legge di stabilità:
ANNULLATO L’AUMENTO ‘NASCOSTO’ DELLE TASSE: La misura della legge di stabilità che vale di più è l’azzeramento degli aumenti di Iva e accise (con impatto sulla benzina) che sarebbe dovuta partire da gennaio: vale – udite udite – 16,8 miliardi di euro e avrebbe toccato tutti: mamme, papà, nonni e nipoti.
CASA DOLCE CASA, ADDIO TASI: La Legge di Stabilità, anche nella versione definitiva, cancella la Tasi sull’abitazione principale: interessa 19 milioni di italiani. Uno sconto che vale 3,7 miliardi, via anche sui terreni agricoli.
FIGLI, IMU AL 50% CON ‘COMODATO’: Ma nel corso dell’iter il pacchetto si è allargato. Sarà possibile cancellare il 50% dell’Imu anche per la seconda casa data in ”comodato” a figli o genitori, con due ‘paletti’: il comodato dovrà essere registrato e si dovrà possedere al massimo una prima casa oltre quella data al parente. Sconto Tasi anche per i separati
ALTRI SCONTI: ACQUISTO DA COSTRUTTORI, AFFITTI CONCORDATI: Novità anche per l’acquisto dell’immobile l’acquisto di una abitazione residenziale da un’impresa costruttrice: l’Iva pagata potrà essere scontata per il 50% dall’Irpef dell’acquirente, in 10 rate. Uno sconto del 25%, in favore del proprietario, arriva invece a chi da in affitto l’immobile a canone concordato.
CASA COME L’AUTO, SI COMPRA IN LEASING: E’ una delle novità introdotte alla Camera. La prima casa si potrà acquistare in leasing. Si paga un ”canone” e alla fine un valore di riscatto. Il leasing sarà agevolato per gli under35 con reddito sotto i 55 mila euro. Per loro il canone e riscatto ridotti.
CANONE RAI SCENDE A 100 EURO: Scende a 100 euro e si pagherà a rate con la bolletta della luce (ma i criteri devono essere fissati). Sale la platea degli over 75 esenti: non pagano se hanno 8.000 euro di reddito.
CULTURA, BONUS A DICIOTTENNI E PER STRUMENTI: I giovani che compiono 18 anni nel 2016 avranno una card con 500 euro da spendere per musei, mostre, eventi culturali, ma anche concerti dal vivo e acquisto di libri. Arriva anche uno bonus fiscale da 1,000 euro una tantum per l’acquisto di strumenti musicali nuovi da parte degli studenti iscritti ai conservatori. Aumentano, di 23 milioni circa, anche i fondi per le scuole statali e, immancabilmente, per le paritarie.
NONNI OVER-75, MINI SCONTO DA NO TAX AREA: Riguarda 6 milioni di ‘nonni’. Sale a 8.000 euro dal 2016 la no tax area per le pensioni, che non verranno ridotte se l’inflazione finisce sotto zero. Per loro resta la soglia di 1.000 euro per i pagamenti contanti.
OCCHIO A PAPA E MAMMA: I neopapà avranno due giorni (e non più uno) di congedo obbligatorio, anche non consecutivi. Per le mamme si estende al 2016 il voucher baby sitter, che arriva, in via sperimentale, anche per le lavoratrici autonome. Novità anche per il congedo obbligatorio di maternità, che d’ora in poi sarà valido ai fini del premio di produttività.
CARD ‘SCONTI’ FAMIGLIE NUMEROSE: Vale se si hanno almeno tre figli minori per famiglie residenti, anche se straniere: è volontaria e servirà, in base all’Isee, di ottenere sconti a servizi privati e pubblici che aderiranno all’iniziativa. Obiettivo sono abbonamenti famiglia a bus, ma anche la creazione di gruppi di acquisto solidali e familiari nazionali
PENSIONI, PER DONNE SI CERCANO RISORSE: Il nodo per alleggerire anche nel 2016 l’andata in pensione anticipata delle donne – con il meccanismo di Opzione donna – si è sciolto a metà: il governo farà la verifica delle risorse entro settembre, e poi rifinanzierà lo strumento.
ASSEGNO DISOCCUPAZIONE PER I CO.CO.CO: I soldi sarebbero finiti a dicembre mentre è stato rifinanziato per il 2016 (e in parte per il 2017) la Dis-coll, l’indennità di disoccupazione introdotta dal Job Act per i collaboratori.
AUTOVELOX ACCHIAPPA RC AUTO: L’elenco delle violazioni che possono essere accertate con apparecchiature di rilevamento, dunque anche gli autovelox, si aggiungono le revisioni dei veicoli e le assicurazioni Rc auto.
CAFFE’ E PARCHEGGIO CON IL BANCOMAT – Arriva infine, anche se in una versione light, la norma che consente di pagare un caffè con il bancomat. L’obbligo di Pos non scatta di fronte a “impossibilità tecniche”. Per contro, dal luglio del prossimo anno anche le strisce blu si potranno pagare con la credit card.
VECCHIO CAMPER PER UNO NUOVO, 8.000 EURO: Chi ha un vecchio camper ora lo potrà rottamare e se lo cambia con euro5 potrà beneficiare di un contributo di 8.000 euro.
E-CONTROL PER RISCALDAMENTI: Lo sconto sarà del 65%, come il bonus energia, per chi acquista un sistema elettronico in grado di monitorare i consumi e controllare a distanza l’accensione di riscaldamenti-scaldaacqua e climatizzazione.
MOBILI, SCONTO FACILE PER GIOVANI COPPIE: per le giovani coppie under 35 il bonus mobili vale anche slegato da ristrutturazioni. Raddoppia poi da 8 a 16.000 euro.
FAMIGLIE POVERE, FAMIGLIE RICCHE: Vengono appostati 600 mln di fondi per un piano povertà. Finanzierà anche una carta di acquisto per famiglie con almeno tre figli o con disabili. 100 milioni anche per la legge ‘dopo di noi’, in favore di disabili che rimangono senza i genitori. Per le famiglie ‘ricche’ viene invece eliminata la ‘supertassa’ su yacht di lusso, quelli sopra i 14 metri, introdotta dal governo Monti.