• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Legge di bilancio: Via libera all’autonomia delle scuole pure con meno alunni, alle retribuzioni di posizione e risultato dei presidi, al potenziamento dell’edilizia scolastica

Legge di bilancio: Via libera all’autonomia delle scuole pure con meno alunni, alle retribuzioni di posizione e risultato dei presidi, al potenziamento dell’edilizia scolastica

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Camera ha approvato il testo della Legge di Bilancio 2021, che adesso passa al Senato dove dovrà ricevere il sì definitivo entro il 31 dicembre: molte le disposizioni e i finanziamenti per il mondo della scuola pari a 3,7 miliardi complessivi. Tra le istanze del giovane sindacato UDIR troviamo la deroga ai criteri sul dimensionamento scolastico e ancora una volta sull’aumento del FUN utile al pagamento della retribuzione di posizione e risultato dei dirigenti scolastici, ma anche ulteriori risorse stanziate (circa un miliardo e mezzo) per la sicurezza degli edifici scolastici con proroga poteri commissariali comuni.

Marcello Pacifico (Udir): “Bene sul dimensionamento, ma sui fondi per le retribuzioni dei dirigenti scolastici non ci siamo: purtroppo si continua a non parlare delle responsabilità civili e penali dei capi di istituto, di perequazione né di un riconoscimento economico aggiuntivo per il grande lavoro svolto nell’ultimo anno durante lo stato di emergenza dovuto alla pandemia e tutt’ora in atto”.

Il testo della Legge di Bilancio 2021 approda quindi al Senato, dopo aver incassato il si da parte della Camera. Tra le diverse proposte emendative presentate dal sindacato Udir, a seguito delle rivendicazioni dei dirigenti scolastici, hanno trovato un riscontro nel provvedimento approvato quelle sul dimensionamento scolastico e, seppure in parte, sul problema delle retribuzioni. Inoltre, un plauso va allo stanziamento di cospicue risorse da investire per la sicurezza degli edifici scolastici. Con gli emendamenti approvati alla Camera vengono derogati i parametri per il dimensionamento scolastico introdotti 12 anni fa, che potrebbero ridare autonomia a tutte quelle istituzioni scolastiche che oggi sono state sottodimensionate di fatto si elimineranno numerose reggenze, tante scuole dal prossimo anno torneranno ad avere la loro autonomia con un proprio Dirigente e un proprio Dsga: in pratica, per il 2020/2021 il numero minimo di 600 studenti, 400 nelle piccole isole e nei comuni montani, che le scuole devono raggiungere per avere un proprio dirigente scolastico e un Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, viene abbassato rispettivamente a 500 e 300 studenti.

 

Inoltre, vengono stanziate delle somme, circa 20 milioni di euro per l’anno 2020/2021, da destinare al FUN che serve a finanziare la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici: solo che a parere di Marcello Pacifico, presidente Udir, queste risorse “non sono sufficienti, considerando che sono meno di quanto inserito nelle Legge di Bilancio dello scorso anno e che non si tiene in debita considerazione l’assunzione dei circa 2.500 nuovi dirigenti scolastici tra il 2019 e il 2020”.

Legge di bilancio|Pacifico|Udir 2020-12-28
Tags Legge di bilancio|Pacifico|Udir
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Naro, toccante messaggio del sindaco Brandara Ai ….NARISI fora paisi

Articolo successivo:

Canicattì, auguri di buon anno del sindaco Di Ventura: ”Siamo un popolo forte, ci riprenderemo da tutte le difficoltà affrontate”

Articoli Correlati

Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”

Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”

Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde

Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde

Sovraindebitamento, con l’aumento dei mutui crescono le richieste di aiuto

Sovraindebitamento, con l’aumento dei mutui crescono le richieste di aiuto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511