“Vogliamo ringraziare Sebastiano Misuraca per il suo gesto e lo faremo consegnandogli il premio “Una cosa bella e giusta”. L’imprenditore agricolo ha restituito bellezza e dignità al territorio di Mussomeli con un’azione importante, uno schiaffo all’indifferenza delle istituzioni. La sua sensibilità ambientale è di insegnamento non solo per i suoi nipoti ma per tutti quelli che pensano che nulla possa cambiare e che tocchi sempre ad altri fare la cosa giusta. Adesso, grazie a lui, la vista del castello non sarà deturpata dall’ecomostro e nessuno dovrà più vergognarsi. Lo dichiara Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia. Sebastiano Misuraca, infatti, ha acquistato un terreno con un vecchio rudere che deturpava la vista del castello Manfredonico di Mussomeli e lo ha fatto demolire. Quella casa, ai piedi del castello, era un’autentica offesa al panorama paesaggistico, non andava giù ne ai cittadini ne ai visitatori e Misuraca da cittadino comune ha risolto il problema, spendendo soldi suoi.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, bimbo ingoia moneta: trasferito a Palermo in elisoccorso | 17 Ago 2022
-
Coronavirus provincia Caltanissetta: 181 nuovi positivi, deceduto paziente di Gela | 17 Ago 2022
-
Si scaglia contro i Carabinieri con una trave di legno: denunciato | 17 Ago 2022
-
Gela, colto da malore in mare: salvato dai bagnini | 17 Ago 2022
-
Italia Nostra: “NO alla realizzazione di percorso pedonale meccanico nella scalinata Silvio Pellico”. Osservazioni, diffida, petizione | 17 Ago 2022
-
Luoghi della cultura, il 14 e 15 agosto in Sicilia oltre 37 mila visitatori: in crescita del 7,8% rispetto al 2021 | 17 Ago 2022