Sarà premiata venerdì a Milano la delegazione di studenti siciliani che ha partecipato al progetto di Confindustria Centro Sicilia, “A scuola di impresa e legalità” e per l’occasione gli studenti, accompagnati dai propri docenti, faranno tappa all’Expo di Milano. L’iniziativa è stata organizzata con il patrocinio della Fondazione Falcone, nell’ambito delle azioni del Pon Sicurezza “Caltanissetta e Caserta sicure e moderne”.
All’interno dell’Expo di Milano gli studenti visiteranno il padiglione Italia, gli spazi espositivi di Svizzera, Austria, Israele, e il percorso guidato all’interno di “Fab food: la fabbrica del gusto italiano”, la mostra di Confindustria sull’alimentazione industriale sostenibile curata del museo nazionale della Scienza e della tecnologia di Milano con la supervisione del ministero della Salute.
Nel mezzo, la cerimonia di premiazione dell’idea imprenditoriale vincitrice del percorso di formazione “A scuola d’impresa e legalità”, organizzato da Confindustria Centro Sicilia, con il patrocinio della Fondazione Falcone.
L’iniziativa di Confindustria, fondata sul binomio impresa e legalità e sull’esigenza di ridurre le distanze tra scuola e lavoro, ha coinvolto da aprile a giugno 2015 circa 150 ragazzi di 13 istituti superiori delle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna e Palermo.
La premiazione avverrà alla presenza del commissario nazionale antiracket e antiusura, il prefetto Santi Giuffrè, della professoressa Maria Falcone, presidente della fondazione Falcone, e del delegato di Confindustria per la legalità, Antonello Montante. (ANSA).
Ultime notizie:
-
Legge di stabilità, il governo Schifani incontra i vertici dell’Anci Sicilia | 22 Set 2023
-
A San Vito Lo Capo “LIVE BEER” dal 28 settembre all’1 ottobre | 22 Set 2023
-
L’uomo oltre la cura: medicine e percorsi. Appuntamento con la formazione a Gela | 22 Set 2023
-
Beni culturali, nel fine settimana aperture serali a un euro per le Giornate europee del patrimonio | 22 Set 2023
-
Caltanissetta, al Museo Diocesano la mostra “Beatitudini” di Roberta Maldini | 22 Set 2023
-
Disabilità, 900 mila euro per abbattere barriere architettoniche in abitazioni private | 21 Set 2023