• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Cultura»L’educatore sociale e i bisogni di una comunità che cura: incontro a Casa Rosetta con un gruppo di studenti 

L’educatore sociale e i bisogni di una comunità che cura: incontro a Casa Rosetta con un gruppo di studenti 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Una riflessione sull’importanza dei bisogni sociali con lo scopo di progettare interventi efficaci per la comunità. Sarà questo l’argomento principale del seminario sul tema “La rilevazione dei bisogni in una comunità che cura” che si terrà giovedì 20 ottobre dalle 9,30 alle 12,30 nella sede formativa di Casa Rosetta, in contrada Bagno – via Due Fontane, a Caltanissetta. Il confronto tra esperti del campo psico – sociosanitario e un folto gruppo di studenti delle scuole superiori e universitari, è promosso dall’associazione Casa Rosetta – Istituto superiore di Scienze dell’educazione e della formazione “Don Vincenzo Sorce”, il corso di laurea che si svolge a Caltanissetta in affiliazione con la Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium” di Roma. 
Il corso universitario sta per chiudere le iscrizioni al sesto anno accademico che sarà inaugurato a fine mese. Nel frattempo, Casa Rosetta ha deciso di promuovere un seminario che informi sui compiti dell’educatore sociale, ovvero la figura professionale su cui si basa l’attività accademica di Scienze dell’educazione e della formazione. Per attuare interventi di accompagnamento e di sostegno psicosociale e sociosanitario all’interno di una comunità, infatti, è necessario rilevare i bisogni e i problemi degli individui ma anche le risorse a disposizione. Tutto ciò serve a creare un progetto – grazie anche alla presenza portante degli educatori – che sia finalizzato alla conoscenza della realtà in cui si agisce, creando un’interazione tra gli esperti di interventi sociali e i destinatari. 
Una ricerca collettiva consentirà letture e interpretazioni molteplici della realtà, affrontando direttamente i problemi dei soggetti coinvolti e creando l’opportunità di rispondere a specifici bisogni. Fondamentale è valutare come sviluppare un programma di rilevazione delle problematiche, valorizzando competenze ed esperienze di chi deve attuarlo a beneficio dei soggetti coinvolti. In questo modo si gettano le basi per definire delle “reti competenti” di azione e sostegno. 
Il seminario del 20 ottobre sarà guidato dal prof. Giuseppe Lombardo, psicologo, e sarà articolato in vari momenti per facilitare l’approfondimento interattivo. Parteciperanno gli studenti del corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, gli alunni di scuola secondaria di secondo grado che partecipano ai programmi di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) con Casa Rosetta.

Casa Rosetta L’educatore sociale e i bisogni di una comunità che cura 2022-10-18
Tags Casa Rosetta L’educatore sociale e i bisogni di una comunità che cura
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, Aldo Mucci (SGB): Riparte alla grande la mensa scolastica del Comune

Articolo successivo:

Caltanissetta. Insediato gruppo di lavoro per il Centro Governativo Polifunzionale per migranti di “Pian del Lago”

Articoli Correlati

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511