• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)   |   21 Mar 2023

  • Regione punta al marchio Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   21 Mar 2023

  • Asu, dal 1 aprile integrazione oraria fino a 36 ore   |   21 Mar 2023

  • Poste Italiane inaugura centro contro le frodi: monitorerà anche la Sicilia   |   21 Mar 2023

  • Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità   |   21 Mar 2023

  • Il Giro di Sicilia, presentate le tappe e le squadre al via   |   21 Mar 2023

 
Home» Attualità»Leandro Janni: “Caltanissetta, dal circolo di intellettuali straordinari all’esiziale cortile contemporaneo”

Leandro Janni: “Caltanissetta, dal circolo di intellettuali straordinari all’esiziale cortile contemporaneo”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Leonardo Sciascia ha scritto: «È ormai difficile incontrare un cretino che non sia intelligente e un intelligente che non sia un cretino. […] e dunque una certa malinconia, un certo rimpianto, ci assalgono tutte le volte che ci imbattiamo in cretini adulterati, sofisticati. Oh i bei cretini di una volta! Genuini, integrali. Come il pane di casa. Come l’olio e il vino dei contadini».

Lo scorso 2 febbraio, su Sicilian Post, all’interno della rubrica Sicilitudine, è stato pubblicato un bell’articolo di Joshua Nicolosi intitolato: «Da Pasolini ai premi Nobel: ecco come Caltanissetta diventò la Piccola Atene». Scrive Nicolosi: «A cavallo tra gli anni ’40 e il secondo Dopoguerra, Caltanissetta rappresentò un nucleo di cultura e fermento intellettuale quasi irripetibile, tanto che Leonardo Sciascia, che lì aveva trascorso i suoi anni da studente adolescente, arrivò a definirla “Piccola Atene”. Il merito fu di un suo omonimo, benché non parente: Salvatore Sciascia, fondatore di una storica libreria e di una prestigiosa casa editrice. Simbolo di libertà negli anni del fascismo e della nascente mafia, pubblicò personaggi del calibro di Vitaliano Brancati, Alberto Bevilacqua, Vicente Aleixandre (premio Nobel 1997), Pier Paolo Pasolini, Nino Savarese, Rosso di San Secondo, Leonardo Sciascia».

Continua Nicolosi: «Fin dagli anni ’30, ben prima che venissero fondate libreria e casa editrice, Salvatore Sciascia aveva avuto la lungimiranza di formare quel circolo di intellettuali che, nel Dopoguerra, avrebbero coronato i suoi sforzi a suon di opere di straordinaria importanza. Il sapere è rifiuto dell’oppressione, baluardo contro ogni imposizione, motivata ribellione al controllo totalitaristico. Salvatore Sciascia lo sapeva bene e in un momento in cui imperversava l’ombra minacciosa del Fascismo nel suo apogeo – le leggi razziali risalgono esattamente a quel momento, tra il 1938 e il 1939 – Caltanissetta diveniva fortezza della sana critica, capofila di un movimento rivoluzionario che opponeva allo stridere delle armi il peso delle parole e l’ardire di essere visionari, e al nascente malaffare mafioso un’irriducibile indagine sociale. In questo modo il libero pensiero fluiva e irrorava il nisseno. Un flusso oggi non esattamente valorizzato a dovere, e certamente meno impetuoso.
Ma pur sempre presente. Traccia indelebile per un futuro che da lì possa ripartire».

Il buon Joshua Nicolosi, filologo, è un ottimista. E comunque, egli certamente attribuisce alla forza delle idee il potere di rigenerare, modificare la realtà. Giustamente. Ma le idee – come i fiori, come le piante – hanno bisogno di cura, di attenzione, di un humus culturale favorevole. Hanno bisogno di una società che si ispiri a riconosciuti
principi e valori. Hanno bisogno, quantomeno, di un contesto non ostile. Non certamente di un contesto cieco e sordo. Nell’esiziale “cortile” contemporaneo nel quale oggi siamo costretti ad abitare si praticano la chiacchiera se non la maldicenza, la ruffianeria e la furberia, la narcisistica autoreferenzialità e l’ottuso spirito di corpo. L’esibizionismo e l’opportunismo. E si sceglie spesso, troppo spesso, l’interesse spicciolo, diretto, personale rispetto all’interesse collettivo. Si prediligono le scontate parole d’ordine, gli stereotipi e le banalità. Prospera la vacuità. Questo è, con poche eccezioni, il “cortile”, il brodo esistenziale nel quale siamo immersi, in questa nostra città. Una città sfibrata, sfiancata da troppe periferie. Una città sfibrata, sfiancata da troppe illusioni e troppi inganni. Da troppe promesse mancate. Da troppe spudorate imposture. Una città in cui i tessuti abitativi storici sono in evidente disfacimento. Così come in disfacimento sono, ormai, troppe famiglie, troppe relazioni. Una città in cui in pochi, ormai, sono capaci di indignarsi. E i giovani vanno via. Inesorabilmente.

Diciamolo: del circolo di intellettuali straordinari, delle loro idee, della loro preziosa linfa di libertà e di progresso è rimasto davvero poco o nulla. Persino i luoghi di quella peculiare esperienza sono stati cancellati: la Libreria Sciascia, in corso Umberto I 111, non esiste più da diversi anni. Certo, esistono, permangono i documenti, i libri, le riviste: ma a chi importa, ormai, di tutto questo, in questa città?
Dunque? Imploderemo, scompariremo travolti da un’inesorabile mediocrità esistenziale, o, malgrado tutto, saremo capaci di ritrovare quella «traccia indelebile per un futuro che da lì possa ripartire»?

Leandro Janni

Caltanissetta|Joshua Nicolosi|leandro Jannì|Leonardo Sciascia 2020-02-12
Tags Caltanissetta|Joshua Nicolosi|leandro Jannì|Leonardo Sciascia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Rapina banca Sant’Angelo, la gente collabora: arrestati e recuperato l’intero bottino

Articolo successivo:

Campagna permanente della Polizia di Stato contro la violenza di genere “Questo non è amore”. Quattro conferenze a San Valentino

Articoli Correlati

Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

Asu, dal 1 aprile integrazione oraria fino a 36 ore

Asu, dal 1 aprile integrazione oraria fino a 36 ore

Poste Italiane inaugura centro contro le frodi: monitorerà anche la Sicilia

Poste Italiane inaugura centro contro le frodi: monitorerà anche la Sicilia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511