• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, gli atleti del maestro Riccardo Villa sul podio al Campionato Internazionale di karate kyokushinkai   |   05 Giu 2023

  • Rugby, il Presidente nazionale Fir Marzio Innocenti a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita la celebrazione del 209° Annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   05 Giu 2023

  • Dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi   |   05 Giu 2023

  • OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica”   |   05 Giu 2023

  • Riprende la distribuzione idrica in 9 comuni del nisseno: i turni   |   05 Giu 2023

 
Home» Cultura»Le Vie dei Tesori ritorna a Caltanissetta, due siti aperti anche a San Cataldo

Le Vie dei Tesori ritorna a Caltanissetta, due siti aperti anche a San Cataldo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dallo storico liceo della città al convitto dei Gesuiti, dall’antica “casina” del barone Benintende al serbatoio di Monte San Giuliano che è una vera opera di ingegneria idraulica, passando per chiese ritrovate, cripte sconosciute e spazi voluti dagli artisti fino ad un delizioso museo vintage con gli oggetti iconici che hanno popolato la vita quotidiana degli ultimi cinquant’anni. Poi esperienze, passeggiate, e un racconto teatralizzato nella ex miniera di zolfo di Gabara. E tanto altro, Caltanissetta è pronta a varare la sua nuova edizione delle Vie dei Tesoriche quest’anno si allarga anche a due siti importanti – la chiesa delle Anime del Purgatorio con la sua cripta e Santa Lucia con gli imponenti Sanpauluna – della vicina San Cataldo.  Si parte sabato 10 settembre e si va avanti per tre weekenk, sempre sabato e domenica, fino al 25 settembre.

Il programma del festival – costruito in collaborazione con il Comune di Caltanissetta, con UniCredit come main sponsor, mentre la cooperativa sociale Etnos si è occupata della logistica  – sarà presentato giovedì (1 settembre) alle 9,30, in sala Gialla al Comune (corso Umberto I, 134), dal  sindaco Roberto Gambino, dall’assessore al Turismo e vicesindaco Grazia Giammusso, dal sindaco di San Cataldo Gioacchino Comparato, da Laura Anello e Marcello Barbaro, rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, da Nicoletta Pellegriti, responsabile Area Retail Caltanissetta ed Enna di UniCredit.

COME PARTECIPARE

Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul www.leviedeitesori.it o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line su www.leviedeitesori.com. A chi prenoterà verrà inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando  la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Per chi è sprovvisto del coupon “multiplo” saranno disponibili nei luoghi solo ticket da 3 euro. Le scuole o i gruppi organizzati possono scrivere a prenotazioni@leviedeitesori.it.

Caltanissetta le vie dei tesori San Cataldo 2022-08-30
Tags Caltanissetta le vie dei tesori San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Agati: Totò Sammito valuterà la realizzazione di passaggi pedonali colorati presso scuole elementari e asili

Articolo successivo:

A San Cataldo il 9° Concerto di Fine Estate, “Concerto da Oscars”

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511