• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Agrigento capitale italiana della cultura   |   31 Mar 2023

  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

 
Home» Redazione»Le Vie dei Tesori, registrate 80 mila presenze: a Caltanissetta i visitatori hanno preferito Villa Testasecca

Le Vie dei Tesori, registrate 80 mila presenze: a Caltanissetta i visitatori hanno preferito Villa Testasecca

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un grande successo per Le Vie dei Tesori che chiude l’edizione nelle prime dieci città siciliane – Trapani, Marsala, Naro, Sciacca, Sambuca, Caltanissetta, Noto, Siracusa, Acireale e Messina – con quasi 80 mila presenze, con un netto incremento rispetto alla passata edizione. Ragusa, Modica e Scicli stanno scaldando i motori e scenderanno in campo con i loro 53 tesori dal prossimo venerdì, al fianco delle due ammiraglie: Palermo che aprirà 170 tra luoghi, concerti, visite teatralizzate e tanto altro; e Catania con i suoi 50 siti, molti inediti e diverse esperienze.
“Grazie a tutti i partner che hanno consentito questo successo mettendo a disposizione i luoghi da raccontare – dice Laura Anello, presidente dell’associazione Le Vie dei Tesori – dalle Soprintendenze ai musei, dai Comuni alle Università, dalle associazioni ai privati, costruendo così tutti insieme città aperte e narrate per i cittadini e per i visitatori”.
Trapani tiene saldamente in pugno lo scettro di città più visitata, Messina arriva seconda e distanzia di poco Caltanissetta e Siracusa che sono testa a testa fino all’ultimo coupon. Seguono, le tre “debuttanti” Marsala, Noto e Sciacca. E tra i “borghi” più piccoli, Naro supera Sambuca e Acireale.
A Trapani i visitatori sono stati 16.506, mille in più dello scorso anno: la Torre della Colombaia continua a essere il sito più amato e sfiora le duemila presenze. Seconda città Messina, con 11.086 visitatori: tra i siti più amati ci sono Forte San Salvatore, da cui si vede tutto lo Stretto, e il Sacrario di Cristo Re, ma sono state un vero exploit le visite all’elegante Villa Maria, che ha aperto solo un weekend. In netta crescita rispetto alla scorsa edizione, è Caltanissetta: i suoi 10.566 visitatori hanno preferito in assoluto Villa Testasecca, che ha aperto per soli due weekend ma ha registrato le code più lunghe dell’intera edizione, e ha messo insieme quasi 2000 presenze, Siracusa tallona Caltanissetta con 10.326 presenze in tutto e due siti che svettano sugli altri: Castello Maniace e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia (aperta solo la sera, e per sole due ore, dalle 18 alle 20) dove il pubblico ha fatto la fila per osservare da vicino il bellissimo Caravaggio. Tra le “debuttanti” Marsala registra 8322 visitatori che hanno preferito, tra tutti i 21 siti aperti, la terrazza mozzafiato di Palazzo VII aprile. Noto tocca 7900 visitatori con un boom per il sontuoso Palazzo Nicolaci, e Sciacca chiude i battenti con 4936 visitatori che hanno preferito Palazzo Lazzarini. Naro guida le tre cittadine tutte al debutto ne Le Vie dei Tesori, con 2991 presenze: tra i luoghi più visitati il castello Chiaramontano da cui si domina il borgo medievale. A Sambuca hanno funzionato molto bene i palazzi privati: Casa Amodeo, ma anche il nobiliare Palazzo Planeta, e Palazzo Panitteri. Acireale chiude il festival superando di poco le 2000 presenze che si sono divise tra l’inedito palazzo Vescovile e la chiesa di santa Venera chiusa da oltre trent’anni. (ANSA).

Caltanissetta|giornale nisseno|le vie dei tesori|notizie caltanissetta|registrate 80 mila presenze|Villa Testasecca|visitatori 2019-10-01
Tags Caltanissetta|giornale nisseno|le vie dei tesori|notizie caltanissetta|registrate 80 mila presenze|Villa Testasecca|visitatori
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Rifiuti: lunedì 30, spostamento temporaneo dell’isola ecologica mobile

Articolo successivo:

Musicalmuseo, l’amministrazione Gambino azzera il contributo per sostenere il Concorso. piùCittà: “Decisione frettolosa, che invitiamo a rivedere”

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511