[embed_video id=27257]Monsignor Giovanni Lanzafame, socio onorario della Real Maestranza e operante nella Diocesi di Siviglia, ha presentato a Caltanissetta, a Palazzo Moncada il suo quarantesimo libro nel quale fa rivivere le processioni religiose in Sicilia. Nel capitolo che tratta di Caltanissetta sono presenti immagini dell’Immacolata, San Michele Arcangelo e del Signore della città. Questo libro è un’autentica miniera di riferimenti teologici, storici, culturali e soprattutto artistici, arricchiti da documenti, riproduzioni a stampa e straordinarie immagini di preziosi fercoli, urne, raggiere e carri trionfali che costituiscono un repertorio culturale e religioso del sentire popolare. “L’opera di Monsignor Giovanni Lanzafame – hanno commentato gli organizzatori – trascrive mirabilmente la gran parte degli esempi di fede e di pietà disseminati con grande abbondanza in Sicilia e li presenta ai lettori suscitando in loro il fervore e l’incanto dinanzi alle molte testimonianze d’arte e devozione del popolo cristiano. L’opera di Mons. Lanzafame ci invita a riscoprire bellezze artistiche e spirituali spesso sconosciute. Amando la sua terra ci sta comunicando di prendere sul serio questo impegno a mantenere e consegnarci il confronto di fede, culturale e teologico che le forme di devozioni popolari suscitano. In quest’ opera ci insegna che i fercoli, protagonisti delle feste, sono anche delle vere catechesi scultoree. Con il dono del suo scritto egli contribuisce a confermare in noi quella pietà che è fioritura di una fede tanto antica quanto attuale e ci sospinge a non trascurare, tralasciare o abbandonare le nostre tradizioni invitandoci a rimanere custodi del bene che esse conservano”.
Ultime notizie:
-
Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati | 28 Set 2023
-
La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico” | 28 Set 2023
-
Accesso al credito: accordo tra Ascom Sicilia e Confidi Imprese per l’Italia | 28 Set 2023
-
Sciopero aerei 29 settembre: cosa fare per salvare il viaggio | 28 Set 2023
-
Ììsa 2023: il “pesce povero” protagonista a Isola delle Femmine | 28 Set 2023
-
Fuori dal fossile: la mobilitazione arriva in Sicilia con un concerto-evento nella località simbolo di Gela | 28 Set 2023