• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino   |   29 Set 2023

  • Scuola di Teologia della Tenerezza    |   29 Set 2023

  • Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni   |   29 Set 2023

  • A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi   |   29 Set 2023

  • Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni   |   29 Set 2023

  • Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli   |   29 Set 2023

 
Home» Redazione»Le Associazioni di volontariato: “Cerere è stata tradita e abbandonata”. Presentato esposto in Procura

Le Associazioni di volontariato: “Cerere è stata tradita e abbandonata”. Presentato esposto in Procura

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dopo avere atteso invano, in questi mesi, una risposta concreta da parte delle Istituzioni preposte, Simona Modeo, Presidente Regionale di SiciliAntica, Leandro Janni, Presidente Regionale di Italia Nostra Sicilia, Antonino Anzelmo, Presidente dell’Associazione Archeologica Nissena e Piero Cavaleri, Presidente del movimento piùCittà, in nome e per conto delle associazioni rappresentate, il 28 maggio, hanno presentato un esposto alla Procura in cui chiedono di appurare se i danni subiti dai nostri siti archeologici (Sabucina in primis), potevano essere evitati.
Prima di arrivare a questa extrema ratio, le Associazioni, che fanno parte del Gruppo SOS Sicilia Centrale, hanno tentato più volte la strada del dialogo e della collaborazione, offerta peraltro a titolo gratuito, con le istituzioni. I tentativi sono iniziati alla fine dell’estate scorsa con la richiesta da parte delle Associazioni di svolgere dei sopralluoghi congiunti con i responsabili di Soprintendenza e Parco Archeologico di Gela, durante i quali si è palesato lo stato di abbandono dei nostri siti archeologici. Successivamente, il 22 febbraio scorso,
presso il Consorzio universitario di Caltanissetta, sempre organizzato dal gruppo SOS Sicilia Centrale, si è svolto l’incontro “Umbilicus Siciliae. Cerere tradita e abbandonata.
Prospettive per il futuro del patrimonio archeologico della Sicilia centrale”. Durante tale incontro, molto partecipato a merito del grande interesse cittadino per questo tema, le Associazioni componenti hanno presentato un video-denuncia sul grave stato di abbandono
e di degrado delle aree archeologiche; a fronte di questo ci si attendeva un incontro fattivo, a partire dall’analisi dello stato dei luoghi, dai problemi di gestione, dal sostegno tra istituzioni, società civile e comunità scientifica, sino ai possibili percorsi dentro una nuova visione del patrimonio comune. Invece, nulla: i responsabili pro tempore del Parco Archeologico di Gela e della Soprintendenza di Caltanissetta, cui spetta la tutela dei siti archeologici, non hanno avanzato alcuna proposta operativa, limitandosi ad una presa d’atto della situazione ereditata. Il danno va certamente addebitato all’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, visto che dopo la chiusura al pubblico delle nostre aree archeologiche, non solo non ha messo in campo alcuna azione di tutela, alcun tipo di verifica, controllo periodico, monitoraggio dei siti su cui erano state investite centinaia di migliaia di euro pubblici, ma non ha nemmeno messo in moto le irrinunciabili procedure di denunzia presso le competenti sedi giudiziarie. A fronte di questo vuoto di fatti e di intenti, con un comunicato apparso sulla stampa locale il 21 marzo scorso, quindi un mese dopo il convegno, il Gruppo SOS Sicilia Centrale preannunciava la presentazione di un esposto alla Procura della Repubblica. Oggi, dopo oltre due mesi e mezzo di silenzio dall’annuncio, le associazioni firmatarie sono state conseguenziali depositando l’esposto in Procura e facendosi così carico di rappresentare la viva preoccupazione che sui nostri importanti siti non cada una damnatio memoriae, nel silenzio collettivo. Saranno adesso i magistrati ad accertare chi siano i responsabili di questo scempio che si sarebbe potuto certamente evitare se chi doveva vigilare fosse intervenuto già dopo i primi danni, mettendo in sicurezza i siti e monitorandoli costantemente. Invero l’obiettivo principe dovrebbe essere il ripristino della fruizione dei siti, attuando insomma finalmente una gestione seria ed oculata del nostro patrimonio archeologico che si attende ormai da troppo tempo. Rassegnarsi al fatto che i territori della Sicilia centrale siano da considerarsi sacrificabili non dovrebbe essere compatibile con la visione di chi ne dovrebbe gestire il rilancio.

Il Presidente Regionale di SiciliAntica Prof. Simona Modeo
Il Presidente Regionale di Italia Nostra Sicilia Prof. Leandro Janni
Il Presidente dell’Associazione Archeologica Nissena Dr. Antonino Anzelmo
Il Presidente di piùCittà Dr. Pietro Andrea Cavaleri

(Italia Nostra Sicilia|Associazioni di volontariato|Beni culturali|Cerere|piùcittà|Presentato esposto|procura|SiciliAntica 2020-05-29
Tags (Italia Nostra Sicilia|Associazioni di volontariato|Beni culturali|Cerere|piùcittà|Presentato esposto|procura|SiciliAntica
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus Sicilia, aggiornamento attuali positivi per province 

Articolo successivo:

Caltanissetta, controllate 315 persone e 133 esercizi commerciali

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA