Una delegazione del gruppo “SOS Sicilia centrale” di cui fanno parte Associazioni (Associazione Alchimia, Associazione Archeologica Nissena, Collettivo Letizia, Comitato di Gibil Habib, Italia Nostra Sicilia, più Città, Pro Loco di Caltanissetta, SiciliAntica, Società Dante Alighieri di Caltanissetta), operanti nel territorio regionale, ha incontrato ieri pomeriggio l’Assessore Samonà, dopo averne chiesto l’intervento in conseguenza dell’incendio dell’area archeologica di Palmintelli, ennesimo sfregio al patrimonio archeologico del territorio nisseno.
Nel corso dell’incontro, la delegazione costituita da Simona Modeo (SiciliAntica), Antonino Anzelmo (Associazione Archeologica Nissena), Giuseppe Giugno (Alchimia) Michael Gabriel Miccichè (Collettivo Letizia), Salvatore Granata (Comitato di zona di Gibil Habib), ha evidenziato le criticità più rilevanti che da dieci anni a questa parte affliggono il territorio della Sicilia centrale, frenandone lo sviluppo e condannandolo a una lenta ma costante desertificazione sociale ed economica.
In particolare si è discusso dello stato di abbandono e di degrado in cui versano da tempo i siti archeologici, a cominciare da Sabucina, completamente devastata dall’azione di vandali e tombaroli, che, nonostante le continue denunce, non è ancora stata messa in sicurezza dalle istituzioni preposte alla tutela.
Si è inoltre portata all’attenzione dell’Assessore la deplorevole carenza di funzionari con competenze tecnico-scientifiche all’interno delle Soprintendenze e dei Parchi Archeologici che, di fatto, depotenzia l’azione di tutela e di valorizzazione di queste strutture.
È infine stata avanzata una proposta finalizzata alla valorizzazione del patrimonio culturale della Sicilia centrale: la realizzazione di un Parco Geo-minerario, con particolare riferimento al progetto “Vie dei gessi”, che preveda al suo interno anche la fruizione di aree archeologiche, musei, chiese, masserie e altri siti di interesse culturale, i quali faranno parte integrante dell’itinerario turistico- culturale del progetto.
Al termine dell’incontro l’Assessore Samonà ha promesso ai rappresentanti delle Associazioni presenti che verrà a Caltanissetta il prossimo 19 settembre, in occasione del XVI Convegno di Studi sulla Sicilia Antica “Mare Nostrum. I Romani, il Mediterraneo e la Sicilia tra il I e il V sec. d.C.” organizzato dalla sede nissena di SiciliAntica, per fare un sopralluogo a Sabucina e a Gibil Habib.
Ultime notizie:
-
Scatta da Palermo il 5° Giro Motociclistico di Sicilia | 04 Ott 2023
-
Caltanissetta, criticità sicurezza carcere: manifestazione pubblica a partire da giorno 9 ottobre senza termine | 04 Ott 2023
-
Caltanissetta, visita del Generale di Corpo d’Armata Giovanni Truglio Comandante Interregionale “Culqualber” | 04 Ott 2023
-
Appalti, via libera al nuovo Codice dei contratti pubb | 04 Ott 2023
-
Caltanissetta. Al CEFPAS un incontro sulla registrazione dei nuovi casi di tumore e sulla efficacia delle cure oncologiche | 04 Ott 2023
-
Guardia di finanza: bando di concorso per reclutamento di 1673 allievi finanzieri | 04 Ott 2023