• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Poste Italiane inaugura centro contro le frodi: monitorerà anche la Sicilia   |   21 Mar 2023

  • Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità   |   21 Mar 2023

  • Il Giro di Sicilia, presentate le tappe e le squadre al via   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Lavoro nero, abusivismo commerciale e contraffazione, controlli della Guardia di finanza nel Nisseno

Lavoro nero, abusivismo commerciale e contraffazione, controlli della Guardia di finanza nel Nisseno

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Durante le ultime settimane di agosto i militari della Guardia di Finanza di Mussomeli hanno scoperto diversi lavoratori “in nero” a seguito di controlli effettuati nei confronti di esercizi commerciali presenti nel Vallone. Le operazioni di controllo hanno interessato, in particolare, un ristorante e un agriturismo. In entrambi i casi, alla vista delle Fiamme Gialle, i titolari delle attività commerciali, avrebbero cercato, invano, di far allontanare dal luogo di lavoro i propri dipendenti “in nero” che, tuttavia, con perfetto tempismo, sono stati fermati e identificati.
Il lavoro “nero” è una piaga sociale ed economica che sottrae alle casse dello Stato milioni di euro di tasse e contributi.
Durante la “notte bianca” di Vallelunga Pratameno i finanzieri di Mussomeli sono intervenuti elevando contestazioni amministrative e penali nei confronti di commercianti, che, incuranti dell’età dei loro clienti, avrebbero venduto alcolici a minori di età inferiore ai 16 anni. Nella stessa serata, proseguendo con le operazioni di controllo, le fiamme gialle hanno ispezionato 4 veicoli, identificato 11 persone e, nei confronti di due venditori ambulanti, è stata contestata anche l’omessa installazione del misuratore fiscale. Sotto la lente d’ingrandimento delle Fiamme Gialle nissene sono finiti anche i venditori di prodotti contraffatti e nocivi per la salute pubblica. Pertanto, come già è accaduto in occasione di altre festività ed eventi ludici, che hanno scandito il trascorrere dell’estate per i paesi del Vallone, i finanzieri della Tenenza di Mussomeli, nel corso della festa patronale a Milena, hanno sequestrato 2.130 articoli (cover per telefoni ed orologi) privi delle indicazioni obbligatorie che garantiscono al consumatore la provenienza e la sicurezza degli articoli.

2017-09-08
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Furto di monete da una macchinetta, nei guai un ventunenne a Caltanissetta

Articolo successivo:

Guardia di finanza, attenzioni puntate sui money transfer

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511