La commessa rappresenta un lavoro molto appetibile per le giovani in cerca di una prima occupazione, o per le studentesse universitarie che intendono lavorare part time e guadagnare qualcosa a fine mese.
Questo tipo di lavoro non presenta particolari barriere all’ingresso e quindi anche chi non ha specifici titoli di studio può lavorare come commessa.
Naturalmente questo non significa che non sono richieste particolari abilità o competenze. La commessa infatti deve avere una certa attitudine al contatto col pubblico ed essere dotata di spiccate doti comunicative e di vendita.
Queste particolari abilità si possono anche affinare e perfezionare col tempo, quindi chi decide di intraprendere questo percorso deve mettersi in gioco e approcciare a questo lavoro con grande voglia di imparare.
Chi lavora come commessa deve avere determinate competenze nel settore del marketing e riuscire a fidelizzare il cliente, fornendo un’assistenza adeguata al momento della vendita e convincerlo quindi a tornare.
Le aziende che operano nel settore del retail riconoscono a questa figura una grande importanza e per questo motivo la richiesta si sta intensificando sempre di più. Avere una squadra professionale ed esperta di commesse consente di differenziarsi dalla concorrenza, offrendo un’esperienza di shopping personalizzata e plasmata su misura delle esigenze dei clienti.
C’è anche un altro motivo che sta spingendo molte donne, soprattutto quelle giovani e alle prime armi, a intraprendere questo percorso lavorativo: la possibilità di fare carriera.
Non sorprende quindi che sempre più ragazze digitano nei motori di ricerca le parole chiave cerco lavoro come commessa, un ruolo particolarmente ambito che consente di fare carriera.
Un valido alleato è rappresentato da commesse.it, filiale digitale di Jobtech, che mette direttamente in contatto la domanda e l’offerta nel settore del lavoro.
Le opportunità di carriera per chi lavora come commessa prevedono avanzamenti interessanti come supervisori di negozi, responsabili di reparto, responsabili di vendita o responsabili di filiale.
Servono passione e competenze per ambire a questi ruoli di grandi responsabilità, che però assicurano anche retribuzioni maggiori.
Per poter fare carriera bisogna chiaramente fare la gavetta, poiché una volta apprese le basi di questo lavoro diventa anche più facile specializzarsi e riuscire a mettersi in luce.
Sono richieste grandi doti di adattabilità e di flessibilità, poiché la commessa è un lavoro che richiede anche sacrifici. Questa figura può essere chiamata a lavorare nei periodi di festività, come ad esempio a Natale e Pasqua, quando il flusso di persone in negozio tende ad aumentare.
E poi, a seconda dell’attività svolta, alla commessa può essere richiesto anche di lavorare fino a tarda serata, magari in occasione delle cosiddette notti bianche o di eventi particolari.
Sacrifici che, come detto, ripagano col tempo poiché chi fa una sana gavetta acquisisce abilità e competenze e matura esperienze di cui farne tesoro durante il processo di crescita professionale.