• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

 
Home» Attualità»L’Associazione Torrone di Caltanissetta incontra il Consorzio del Cioccolato di Modica

L’Associazione Torrone di Caltanissetta incontra il Consorzio del Cioccolato di Modica

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

È stato un dolce incontro quello di martedì 30 giugno fra una delegazione della neocostituita Associazione Torrone di Caltanissetta con il Consorzio del Cioccolato di Modica Igp.
La delegazione della associazione nissena, guidata dal Presidente Ermanno Pasqualino, era composta ai maestri torronari Gianfranco Nitro e Davide Scancarello e assistita dalla autorevole presenza di Marina Castiglione Professoressa di Linguistica italiana presso l’Università di Palermo.
Ad accogliere la delegazione il Direttore del Consorzio Nino Scivoletto e la Professoressa Grazia Dormiente Direttore Culturale; presente il promotore dell’incontro Architetto Alessandro Ferrara, come è noto di origini nissene, e tessitore di relazioni fra quel territorio e gli iblei.
L’Associazione Torrone di Caltanissetta , costituita lo scorso 7 maggio, è stata presentata ufficialmente giorno 24 giugno, nel corso di un incontro presso il Comune di Caltanissetta, presente il Sindaco Roberto Gambino, che in quella occasione ha sottoscritto con il Presidente Pasqualino una Carta di intenti nella quale figura , quale primo impegno della amministrazione comunale “garantire supporto amministrativo nella richiesta e ottenimento del marchio IGP”.
Ed è proprio l’iter per il riconoscimento del prestigioso marchio europeo che ha formato oggetto del lungo e approfondito incontro.
Scivoletto e Dormiente, nell’ambito delle loro specifiche competenze, hanno descritto le modalità di elaborazione del dossier, esponendo ogni singolo aspetto del lungo iter che ha portato al riconoscimento, lo scorso ottobre 2018, del cioccolato di Modica IGP.
Dalla relazione storica a quella tecnica, da quella socioeconomica al disciplinare di produzione, dal regime dei controlli agli strumenti anticontraffazione; tanti argomenti approfonditi , per consentire alla Associazione Torrone di Caltanissetta di avviare la procedura per raggiungere l’ambito traguardo.
Il Consorzio del cioccolato di Modica ha assicurato il proprio sostegno, raccomandando alla Associazione di mantenere un forte legame con l’Amministrazione Comunale e di avviare una interlocuzione immediata con la competente Camera di Commercio, che saprà certamente assicurare, tramite le società del sistema camerale, quella assistenza tecnica necessaria per accelerare la redazione del Dossier.
Fondamentale l’avvio di una interlocuzione con l’Assessorato Regionale alla Agricoltura cui compete l’espressione preliminare del parere, propedeutico all’avvio della istruttoria ministeriale.
La tradizione secolare della produzione del Torrone di Caltanissetta merita, al pari del cioccolato di Modica, un riconoscimento comunitario in grado di tutelarne storia, ricetta e tecnica di produzione e di promuoverne le qualità organolettiche esaltate dall’impiego di ingredienti dalle mandorle al miele espressioni anch’essi del territorio nisseno. Un riconoscimento che sarà certamente in grado di determinare un ulteriore opportunità di sviluppo turistico ed economico elevando il Torrone di Caltanissetta a prodotto identitario della città.
La visita al Museo del Cioccolato, guidata da Grazia Dormiente, ha concluso l’incontro fra le delegazioni.
(Nella foto da sx Ferrara, Castiglione, Nitro, Dormiente, Scancarello, Scivoletto, Pasqualino)

Associazione Torrone di Caltanissetta|Caltanissetta|Consorzio del Cioccolato di Modica|Modica|museo del cioccolato 2020-07-02
Tags Associazione Torrone di Caltanissetta|Caltanissetta|Consorzio del Cioccolato di Modica|Modica|museo del cioccolato
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Operazione anti mafia “Ultra”: coinvolti un avvocato e amministratori pubblici -VIDEO

Articolo successivo:

Fase 3, appello di Ugl sanità e medici Sicilia a Musumeci e Razza: “Urge tagliando su Aziende ospedaliere e sanitarie e nomina commissario emergenza Covid-19”

Articoli Correlati

Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16

Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16

Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”

Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”

Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola

Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511