L’Asp2 di Caltanissetta è la prima in Sicilia a ricevere i fondi per l’assistenza ai disabili gravissimi, essendo stata al momento l’unica, insieme a quella di Agrigento, a fornire dati definitivi sul numero di disabili gravi o gravissimi destinatari delle misure messe in campo dalla Regione per l’assistenza domiciliare. 3 mila euro per i “gravi” e 5.400 euro per i disabili gravissimi per i prossimi tre mesi.
Così nel giorno della “marcia della dignità”, che dalle 11,00 si svolge a Palermo, organizzata da famiglie e associazioni che si occupano di disabilità in Sicilia, il presidente della Regione prova a invertire il trend di attacchi e mortificazioni subite, ultima delle quali dai microfoni di Fiorello ad opera di Jovanotti, dopo Pif, Ficarra e Picone, Stefania Petyx.
Il dipartimento regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha già accreditato le somme con un “decreto d’impegno e liquidazione” di 708 mila euro nei confronti dell’Asp2 di Caltanissetta che ha segnalato il numero di 141 disabili gravi o gravissimi nel territorio provinciale.
“Per i disabili la Regione sta mettendo in campo tutto l’impegno e le risorse possibili”, afferma Crocetta, che aggiunge: “Saluto positivamente il fatto che i soggetti con disabilità scendano in piazza. E’ una scelta democratica che fa uscire dall’ombra questi cittadini”.
“Per il 2017 sono stati già stanziati, e sono operativi, 36 milioni di euro di fondi regionali destinati ai soggetti con disabilità gravissima. Tale fondo – afferma Crocetta – è in corso di erogazione, man mano che le Asp completano l’accertamento della disabilità nelle varie province. Sono già infatti stati emessi i decreti di finanziamento, a favore dei soggetti con disabilità gravissima, identificati dalle Asp di Caltanissetta (141) ed Agrigento (185)”.
“Sono già operativi, inoltre, venti milioni addizionali – parliamo sempre di fondi regionali – che vengono destinati all’accudienza e al trasporto dei disabili nelle scuole superiori. Per quanto riguarda, dunque, i nuovi fondi già stanziati con il bilancio provvisorio, la Regione ha implementato il fondo per la disabilità con 56 milioni di euro”.