• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia   |   06 Giu 2023

  • Furto di sabbia e danneggiamento impianto dunale a Manfria    |   06 Giu 2023

  • Entusiasmo nella Nissa Rugby per la visita di Marzio Innocenti a Caltanissetta. Il Direttore Generale Andrea Lo Celso: “Momento storico per il nostro club”   |   06 Giu 2023

  • Ponte sullo Stretto, Schifani: “Progetto si appresta a diventare realtà”   |   06 Giu 2023

  • Bata apre un nuovo store a Gela   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”   |   06 Giu 2023

 
Home» Cronaca»Lampedusa:Mancata rimozione imbarcazioni migranti, Martello chiede a Conte e Musumeci lo “stato di calamità”

Lampedusa:Mancata rimozione imbarcazioni migranti, Martello chiede a Conte e Musumeci lo “stato di calamità”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Chiedo al presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed al presidente della Regione Nello Musumeci la dichiarazione dello stato di calamità per quanto sta avvenendo a Lampedusa dove le imbarcazioni utilizzate dai migranti, mai rimosse dal porto dell’isola dalle Autorità preposte, a causa di una nuova mareggiata continuano a provocare gravi danni all’ambiente ed alle infrastrutture portuali, e mettono a rischio gli stessi operatori dei Vigili del Fuoco, della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera intervenuti per limitare le conseguenze”. Lo dice Totò Martello, sindaco di Lampedusa e Linosa che in passato ha più volte denunciato questa situazione e che nei giorni scorsi ha predisposto una Ordinanza Sindacale per permettere all’Amministrazione Comunale un intervento diretto per la rimozione e lo smaltimento delle imbarcazioni.

“Con il forte vento di Libeccio di questi giorni le imbarcazioni ‘abbandonate’ al Molo Favaloro diventano ‘ingestibili’: affondano in tutto o in parte, alcune vanno alla deriva disperdendo in mare rottami inquinanti e carburante. Sono stato costretto a firmare l’Ordinanza Sindacale – aggiunge Martello – alla luce dei ritardi e dei mancati interventi da parte della Autorità preposte, Agenzia delle Dogane e Ministero dell’Ambiente. Ma il Comune ha comunque mezzi limitati, non è semplice tirare in secco imbarcazioni o barconi di grandi dimensioni e poi demolirli nel rispetto delle normative vigenti, e nel frattempo servono interventi particolari ed immediati per ripulire le acque, le coste ed i fondali: da soli non ce la facciamo. Chiedo al presidente Conte ed al presidente Musumeci di dichiarare lo stato di calamità – conclude Martello – è l’unico modo per evitare che questo disastro ambientale comprometta il nostro mare e le nostre bellezze naturali”.

lampedusa|martello|migranti|stato di Calamità 2020-12-08
Tags lampedusa|martello|migranti|stato di Calamità
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo piange Mattia Vicari morto a soli 19 anni

Articolo successivo:

Etnos: lavoro per donne vittime di violenza e ex detenuti

Articoli Correlati

Furto di sabbia e danneggiamento impianto dunale a Manfria 

Furto di sabbia e danneggiamento impianto dunale a Manfria 

Gela, i Carabinieri nelle scuole per parlare di legalità

Gela, i Carabinieri nelle scuole per parlare di legalità

Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25

Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511