• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia   |   06 Giu 2023

  • Furto di sabbia e danneggiamento impianto dunale a Manfria    |   06 Giu 2023

  • Entusiasmo nella Nissa Rugby per la visita di Marzio Innocenti a Caltanissetta. Il Direttore Generale Andrea Lo Celso: “Momento storico per il nostro club”   |   06 Giu 2023

  • Ponte sullo Stretto, Schifani: “Progetto si appresta a diventare realtà”   |   06 Giu 2023

  • Bata apre un nuovo store a Gela   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”   |   06 Giu 2023

 
Home» Attualità»Lampedusa: cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, impegnata contro discriminazione ed intolleranza

Lampedusa: cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, impegnata contro discriminazione ed intolleranza

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“La senatrice Liliana Segre è cittadina onoraria di Lampedusa, isola impegnata in difesa dei valori dell’accoglienza, della solidarietà e del rispetto dei diritti umani, che con questo gesto intende dirle ‘grazie’ per il suo impegno sociale e civile, rivolto soprattutto alle giovani generazioni, contro ogni forma di discriminazione ed a tutela della ‘memoria collettiva’. Solo ricordando le tragedie del passato possiamo evitare che si ripetano ancora”. Lo dice Totò Martello, sindaco di Lampedusa e Linosa dove il Consiglio Comunale, con voto unanime, ha approvato la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta a Auschwitz e simbolo della memoria del dramma della Shoah. La cittadinanza onoraria le è stata conferita “a riconoscimento dell’alto valore morale ed educativo della preservazione della memoria e del molo attivo di azione civile nel contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”.

“La selezione della razza è stata una realtà della nostra Europa – ha detto il sindaco Martello nel corso del suo intervento alla seduta del Consiglio Comunale – la follia di un pensiero politico l’ha elaborata, voluta e realizzata. Da quel crocevia siamo riusciti a tornare indietro, ma ogni incubo che viene dalle tenebre dell’odio, così come all’improvviso diventa incredibilmente possibile, all’improvviso può riaffiorare”.

“Lampedusa – ha aggiunto Martello – è essa stessa simbolo dei tanti crocevia individuali e collettivi che spingono milioni di disperati a fuggire ed a sperare, anche a costo di rischiare la vita. Ogni frontiera, e la nostra isola lo è idealmente e fisicamente, può essere crocevia della Storia e diventare un luogo in cui si elabora un ‘mondo migliore’, oppure dal quale ne si osserva indifferenti la dissoluzione. Qui, dal cuore del Mediterraneo, siamo orgogliosi di avere rifiutato l’indifferenza e di svolgere la nostra parte con sincerità, coraggio e generosità. Abbiamo fronteggiato, e stiamo ancora fronteggiando, l’impatto di un flusso migratorio senza precedenti, sopportando troppo spesso solitudine e ingratitudine. Ma di una cosa possiamo essere certi – ha concluso Martello – con la nostra semplicità, con la nostra laboriosa umanità da pescatori, abbiamo scelto di essere ‘dalla parte giusta’. E tra coloro che possiamo chiamare ‘Giusti’, c’è Liliana Segre”.

cittadinanza onoraria|lampedusa|Liliana segre 2020-12-12
Tags cittadinanza onoraria|lampedusa|Liliana segre
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

“Creative Spaces”, Museo Virtuale “CO.VI.3d”: Inaugurazione mostra Connessioni Contrapposte

Articolo successivo:

Terremoto di Santa Lucia: Musumeci, la nostra Protezione civile più forte con migliaia di volontari 

Articoli Correlati

Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia

Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia

Bata apre un nuovo store a Gela

Bata apre un nuovo store a Gela

Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”

Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511