In una nota diffusa dal coordinamento cittadino di Ncd si legge: "I cospicui finanziamenti ottenuti dall’Amministrazione Campisi nel campo dell’urbanistica e dell’ambiente sono stati frutto di competenza, collaborazione e lavoro di squadra del miglior uso di professionalità interne ed esterne, e costituiscono una risorsa per la città. I tecnici delle Direzioni Urbanistica e Lavori Pubblici, lavoravano quotidianamente con il supporto degli Assessori Giarratano e Milazzo, sempre presenti ed attenti, di un istituenda avvocatura comunale che accompagnava le attività con un costante supporto giuridico amministrativo, unitamente alla presenza di specialisti dei vari settori. Il Comune di Caltanissetta è stato nel quinquennio precedente tra i più attrattivi di finanziamenti pubblici a livello nazionale, fatto che avrebbe potuto permettere all’Amministrazione Ruvolo di vivere di rendita. Ed invece che né è di tutto questo se non un irredimibile disastro. L’Amministrazione Ruvolo continua a perdere i finanziamenti ottenuti da Campisi".<br />Da Ncd aggiungono: "Una riorganizzazione della macchina amministrativa tanto declamata che ha avuto il solo ed unico risultato di destrutturare il ciclo virtuoso faticosamente attivato, tutto sacrificato sull’altare della discontinuità. Il servizio progettazione funziona a rilento a causa di indirizzi politici inconsistenti e confusionari, l’avvocatura comunale è stata negli effetti smantellata, non è mai esistito un Ufficio Europa se non in conferenza stampa. Le conseguenze sono che è passata solo una settimana dalla revoca dei finanziamenti del PAES, di cui incredibilmente l’Amministrazione non ha offerto alcuna spiegazione, ed ecco un’altra pessima notizia. Con Decreto del Dirigente Generale n° 18 del 26 gennaio 2015 dell’Assessorato Territorio ed Ambiente è stato revocato il Decreto di finanziamento n°734 del 14 ottobre 2013 che finanziava l’installazione di impianti per l’abbattimento delle polveri sottili per il miglioramento della qualità dell’aria per un costo complessivo di € 200.000. Si ha l’impressione che l’argomento ambiente susciti scarsissimo interesse nell’amministrazione Ruvolo. Solo a titolo di memoria ricordiamo che questo era uno degli interventi finanziati al Comune di Caltanissetta nell’ambito del PIST 7 Kalat Nissa nella linea di intervento 6.1.3.6. del P.O. Fesr 20072013. Anche questo naturalmente sotto silenzio, mentre nei giorni passati l’Amministrazione Ruvolo si intestava la posa della prima pietra del Giardino della Legalità a San Luca, deliberato anch’esso da Campisi. La gravità della situazione ci impedisce comunque di perderci in polemiche politiche".<br />Il documento si conclude con un invito all’Amministrazione "a ricostituire immediatamente un servizio di consulenza legale interna come esisteva con l’Amministrazione Campisi, e a valutare, mancando solo pochi giorni alla scadenza dei termini, la proposizione di ricorso giurisdizionale. Ciò immediatamente. Domani provveda invece a rimettere in piedi l’organizzazione dei servizi implementata da Campisi abbandonando definitivamente utopici e velleitari progetti, e si pensi a programmare l’ormai residuo quadriennio, essendo stato ormai irrimediabilmente perso un intero anno di programmazione"..
Ultime notizie:
-
Dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi | 05 Giu 2023
-
OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica” | 05 Giu 2023
-
Riprende la distribuzione idrica in 9 comuni del nisseno: i turni | 05 Giu 2023
-
Sorpresa Cassibba alla XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo | 04 Giu 2023
-
Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta” | 04 Giu 2023
-
Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi | 04 Giu 2023