• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni   |   30 Set 2023

  • Marketing: il ruolo chiave dei gadget personalizzati nella promozione aziendale   |   30 Set 2023

  • Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino   |   29 Set 2023

  • Scuola di Teologia della Tenerezza    |   29 Set 2023

  • Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni   |   29 Set 2023

  • A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi   |   29 Set 2023

 
Home» Attualità»L’ambientalista Sebastian Colnaghi: “Dalla Sicilia all’Abruzzo per conoscere la Vipera dell’Orsini”

L’ambientalista Sebastian Colnaghi: “Dalla Sicilia all’Abruzzo per conoscere la Vipera dell’Orsini”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

L’ambientalista siracusano Sebastian Colnaghi, conosciuto in Sicilia per il suo impegno a difesa dell’ambiente, ha condotto nuove esplorazioni nell’Italia centrale finalizzate all’osservazione della Vipera dell’Orsini, un serpente di dimensioni modeste – lunga appena 50 centimetri, è la più piccola Vipera europea – che in Italia vive esclusivamente nelle praterie d’alta quota dell’appennino centrale (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) e che purtroppo è a notevole rischio di estinzione per via della ridotta area in cui vive. La Vipera dell’Orsini è una specie schiva ed elusiva ma mordace se molestata. Il suo veleno è considerato il meno pericoloso tra quelli delle altre vipere italiane, ma il morso è comunque assolutamente da evitare e da considerare di possibile rilevanza clinica. Queste esplorazioni sono state condotte nell’ambito di una migliore consapevolezza verso i serpenti, animali mal conosciuti, e di conseguenza mal considerati, spesso invece indicatori di buona qualità ambientale, ambito di cui Sebastian si occupa da alcuni anni.

“In questo mio ultimo viaggio – spiega Sebastian Colnaghi – sono partito in moto da Siracusa e ho raggiunto il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Lì ho incontrato Matteo Di Nicola, noto ricercatore ed erpetologo di Milano, presente sul posto per motivi di studio, e ci siamo messi alla ricerca della Vipera dell’Orsini avendo la fortuna di incontrare e fotografare diversi individui, maschi, femmine e giovani”.

“È davvero incredibile – prosegue l’ambientalista siracusano – come questa specie possa vivere indisturbata in queste praterie nonostante la presenza di pascolo e turismo di massa. È una specie straordinaria che va assolutamente protetta e difesa, come tutte le altre specie di vipere presenti in Italia, fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema. Per fortuna le zone di presenza coincidono quasi integralmente con aree protette a livello locale e nazionale, quindi con rischi di depauperamento dell’habitat (teoricamente) limitati”.

Questa Vipera è classificata dall’International Union for Conservation of Nature (I.U.C.N.) come “vulnerabile” al pari ad esempio del Panda Gigante, ed è considerata specie protetta da varie convenzioni internazionali tra cui la CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione). Una vera rarità che la comunità scientifica mondiale ritiene di straordinario interesse e meritevole di tutela ai massimi livelli.

“È stato un viaggio che porterò sempre nel cuore – conclude Colnaghi – che mi ha fatto innamorare di questo piccolo rettile tanto affascinante e tanto temuto dall’uomo”.

Sebastian Colnaghi Vipera dell'Orsini 2023-09-04
Tags Sebastian Colnaghi Vipera dell'Orsini
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, il Vice Questore Emanuele Giunta è il nuovo Capo di Gabinetto della Questura

Articolo successivo:

Caltanissetta: speculazione, “stile di vita” e case a 1 euro

Articoli Correlati

Marketing: il ruolo chiave dei gadget personalizzati nella promozione aziendale

Marketing: il ruolo chiave dei gadget personalizzati nella promozione aziendale

Codici: sanità pubblica in crisi tra mancati investimenti e diritti negati

Codici: sanità pubblica in crisi tra mancati investimenti e diritti negati

Caltanissetta, prestigioso riconoscimento per l’istituto alberghiero “Sen. A. Di Rocco”: premio per l’Eccellenza dell’Imprenditoria Italiana nel mo

Caltanissetta, prestigioso riconoscimento per l’istituto alberghiero “Sen. A. Di Rocco”: premio per l’Eccellenza dell’Imprenditoria Italiana nel mo

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA