• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione    |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”   |   01 Apr 2023

  • San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri   |   01 Apr 2023

 
Home» Cultura»“La terrazza della noce e altri luoghi sciasciani “in collaborazione con l’associazione interprovinciale “La strada degli Scrittori”

“La terrazza della noce e altri luoghi sciasciani “in collaborazione con l’associazione interprovinciale “La strada degli Scrittori”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Venerdì 17 Dicembre alle ore 17:30, presso l’atrio della Banca Sicana, si presenta il quarto incontro del calendario “Leonardo Sciascia nelle città di gesso”, organizzato dall’associazione Alchimia.

Titolo della conferenza: La terrazza della noce e altri luoghi sciasciani, in collaborazione con l’associazione interprovinciale “La strada degli Scrittori”. Interverranno gli autori di tre volumi di recente pubblicazione: La terrazza della Noce. Ricordi di vita con Leonardo Sciascia (Navarra 2020) di Gaspare Agnello; Dalle parti di Leonardo Sciascia. I luoghi, le parole, la memoria (Zolfo, 2021) di  Salvatore Picone e Gigi Restivo; Raccontare Sciascia (Navarra 2021) di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo.

Nel centenario dalla nascita dello scrittore di Racalmuto numerose sono state le pubblicazioni scientifiche e divulgative, memoriali e critiche e quelle che si illustreranno nel calendario di Alchimia, rappresentano un trittico che procede, in modo intergenerazionale, tra luoghi, racconti, aneddoti, memorie, concentrati attorno alla “racalmutesità” di Leonardo Sciascia, ma anche attorno alle questioni universali dell’uomo: l’essere, il senso di giustizia, il potere, la morte. Un trittico che, pur nella differenza di approcci e obiettivi, ha una sua unitarietà e consente una conoscenza dell’autore non scolastica né didascalica.

 

Nell’anno della pandemia mondiale molte attività culturali hanno dovuto segnare il passo e interrompere le programmazioni, ma l’associazione Alchimia e l’associazione Strada degli Scrittori hanno abbracciato il digitale continuando a viaggiare da un luogo all’altro. Nel primo caso si è dato vita ad un palinsesto dal titolo #laculturanonsiferma Ma tu resta a casa; nel secondo, in forme assai più organizzate e complesse, sono nate numerose rubriche con curatori qualificati: “La strada delle ragazze e dei ragazzi”; “La strada del cibo”; “La strada del Mediterraneo”; “La strada della poesia”; “La strada del teatro”; “La strada del cinema”;“In una lingua che non so più dire”.

In questo ricco panorama sono state svolte anche alcune Lezioni sciasciane, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, che hanno visto la conclusione giorno 8 maggio 2021.

Alchimia recupera questa straordinaria attività di servizio culturale legandola, giorno 17, ad alcuni dei testi già discussi, ma che verranno ora inquadrati in una cornice di senso che per così dire, riconduce l’esperienza umana e intellettuale di Leonardo Sciascia alla sua terra, alla sua gente, alla sua storia biografica.

Gli autori, presenti a Caltanissetta, hanno avuto rapporti diretti e indiretti con lo scrittore e in alcuni casi, come quello di Gaspare Agnello, motivano il loro testo a partire da testimonianze autentiche.

 

 

Ancor più motivante sarà la visita alla mostra di Lillo Miccichè, dedicata a “Leonardo Sciascia e i luoghi della memoria” alla cui esposizione hanno collaborato le associazioni ProLoco e Real Maestranza e che è già stata esposta in altre sedi con grande successo. Si tratta dei luoghi in cui Leonardo Sciascia ha, per così dire, lasciato la sua impronta, la sua ombra laboriosa e pensante, tra le case e gli studi di  Racalmuto e Palermo. Sarà possibile ammirare anche la pagella scolastica di Leonardo Sciascia presso l’Istituto magistrale di Caltanissetta, con giudizi e voti che potranno sorprendere.

“La terrazza della noce e altri luoghi sciasciani “in collaborazione con l’associazione interprovinciale “La strada degli Scrittori”|Alchimia|Caltanissetta|sciascia 2021-12-15
Tags “La terrazza della noce e altri luoghi sciasciani “in collaborazione con l’associazione interprovinciale “La strada degli Scrittori”|Alchimia|Caltanissetta|sciascia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Savarino. Attivato conto-corrente della protezione civile a sostegno di Ravanusa

Articolo successivo:

Al Centro Commerciale Le Vigne il Circo dei Campioni M.Orfei. Tra i trapezisti Yuri di 13 anni

Articoli Correlati

Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile

Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile

Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”

Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto alla scoperta delle “meraviglie” di Morgantina e della Villa romana del Casale

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto alla scoperta delle “meraviglie” di Morgantina e della Villa romana del Casale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511