• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Regione»La Regione a Fiera Didacta con iniziative su diritto allo studio, risorse europee, ricerca e innovazione

La Regione a Fiera Didacta con iniziative su diritto allo studio, risorse europee, ricerca e innovazione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, giovedì 20 ottobre alle ore 10 in videocollegamento dalla Sala Alessi di Palazzo d’Orléans, interverrà all’apertura di Fiera Didacta Sicilia, la manifestazione 

organizzata da Fiera Didacta Italia con la collaborazione e il sostegno della Regione. 

Diritto allo studio e lotta alla dispersione scolastica, utilizzo delle risorse comunitarie e del Pnrr, ricerca scientifica e innovazione come chiavi per lo sviluppo, rapporto tra  sistema dell’alta formazione e mondo produttivo, buone prassi in campo educativo e attenzione alla memoria e all’impegno antimafia sono alcuni dei temi focali che l’Amministrazione regionale, tramite l’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale e 

l’Autorità di gestione del Programma operativo Fse, porterà all’interno della manifestazione che si terrà negli spazi di Sicilia Fiera Exibithion Meeting Hub a Misterbianco, nel Catanese, dal 20 al 22 ottobre. 

Queste le iniziative (iscrizioni a questo link promosse dalla Regione nei tre giorni di Fiera Didacta, con due tavole rotonde di approfondimento su alcuni argomenti chiave, in calendario venerdì 21 e sabato 22 ottobre: 

Giovedì 20 ottobre, alle ore 10, il seminario “Metodologie e strumenti per la presentazione, il monitoraggio e la valutazione di progetti secondo l’approccio comunitario”; sempre alle ore 10 prenderanno il via i workshop “Il Coding nella didattica delle discipline” e “MaSTEAMatica: sperimentazioni binazionali della sezione Steam del Liceo Scaduto di Bagheria”; alle ore 15,00 si svolgerà il seminario “Chi; come; dove; quando; perché: “Investire nell’educazione”.  Venerdì 21 ottobre, alle ore 14 il dipartimento regionale dell’Istruzione, dell’università e del dritto allo studio organizza il talk su “La nuova programmazione comunitaria 2021-2027. L’attuazione del Piano triennale per il diritto allo studio. 

L’Istituzione scolastica: primus inter pares”: un momento di approfondimento sugli obiettivi dell’Agenda 2030 in tema di educazione e apprendimento, sulle accresciute disponibilità finanziarie in campo per ampliare l’offerta formativa, ridurre i divari e progettare interventi condivisi tra tutti gli attori in campo, istituzioni, portatori di interessi, comunità scolastica. Interverranno le dirigenti dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale Anna Buttafuoco (servizio “Funzionamento scuole statali”) e Gabriella Iannolino (servizio “Programmazione e gestione interventi in materia di università, ricerca scientifica e tecnologica”), la componente del Tavolo politiche scolastiche delegata per l’assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale Maria Sparacino, il dirigente tecnico dell’Ufficio scolastico regionale Viviana Assenza, il dirigente della Direzione didattica “Monti Iblei” di Palermo Irene Marcellino, il presidente dell’associazione Yolk Clementina Montezemolo. 

Sabato 22 ottobre, alle ore 11, il dipartimento della Formazione professionale e l’Autorità di gestione del Fondo sociale europeo promuovono un focus su “L’importanza della ricerca scientifica per l’innovazione aziendale e lo sviluppo del territorio”: una riflessione con alcuni interlocutori rappresentativi su come investire in competitività, creando sinergie tra alta formazione universitaria, nuovi ITS e ricerca applicata nel mondo aziendale. Ne discuteranno il direttore generale del dipartimento regionale della Formazione professionale e Autorità di gestione Fse Patrizia Valenti, il dirigente generale del dipartimento regionale delle Attività produttive Carmelo Frittitta, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, il presidente dell’Its “Steve Jobs” di Caltagirone Franco Pignataro, il presidente del Polo Meccatronica Valley Antonello Mineo, il responsabile dell’Ufficio agevolazioni e investimenti di Terna Spa Stefano Tosi, un referente di StMicroelectronics. All’interno della Fiera, inoltre, è stata allestita “L’eredità di Falcone e Borsellino”, la nuova versione della mostra fotografica, aggiornata in occasione del trentennale delle stragi mafiose del ’92, realizzata dall’agenzia giornalistica Ansa assieme al Ministero dell’Istruzione e con il sostegno del Fondo sociale europeo della Regione Siciliana. La mostra racconta, attraverso immagini anche private e familiari, le tappe salienti della vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nel corso della manifestazione sarà proiettarlo il docufilm “L’eredità di Falcone e Borsellino”, curato da Francesco Nuccio, Franco Nicastro e Giuseppe Di Lorenzo, che raccoglie le testimonianze di giornalisti, magistrati e familiari dei due giudici uccisi dalla mafia.

Fiera Didacta 2022-10-18
Tags Fiera Didacta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Cammino di San Giacomo in Sicilia: dalla Regione contributo per la valorizzazione

Articolo successivo:

Caltanissetta, stagione concertistica “Amici della Musica”: recital del chitarrista Fabio Maida  

Articoli Correlati

Siccità in Sicilia, richiesto piano di investimenti per due miliardi a cabina di regia nazionale

Siccità in Sicilia, richiesto piano di investimenti per due miliardi a cabina di regia nazionale

Contrasto alla dispersione scolastica, sinergia tra Regione e Usr

Contrasto alla dispersione scolastica, sinergia tra Regione e Usr

Anniversario strage di Capaci, Schifani: “Contrasto alla mafia nel segno dell’unità politica, senza se e senza ma”

Anniversario strage di Capaci, Schifani: “Contrasto alla mafia nel segno dell’unità politica, senza se e senza ma”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511