• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

  • Poliziotto bastonato si salva con il taser, Fsp Polizia: “Dare questo prezioso strumento a tutti”   |   22 Mar 2023

 
Home» Cultura»La “Raimondo Ruggieri art company” presenta il progetto del nuovo film di Giuseppe Gigliorosso dal titolo “VICE’ È VIVO”

La “Raimondo Ruggieri art company” presenta il progetto del nuovo film di Giuseppe Gigliorosso dal titolo “VICE’ È VIVO”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il progetto per realizzazione del nuovo film “VICE’ È VIVO” con la regia di Giuseppe Gigliorosso sarà presentato dalla Raimondo Ruggieri art company Lunedi 7 DICEMBRE 2015 ALLE ORE 20.30 al Cine Teatro Marconi di San Cataldo. Per l’occasione sarà proiettato l’ultimo film di Giuseppe Gigliorosso “Ore diciotto in punto” (ingresso libero). Sarà presente il regista.

“E’ nel cuore della Sicilia che il regista Giuseppe Gigliorosso, ha deciso di dare vita al suo nuovo progetto cinematografico. Un lungometraggio sul tema delle miniere, con particolare riferimento ai “Carusi”. Avvalendosi della collaborazione del direttore artistico Silvio Alaimo, della Raimondo Ruggieri art Company (Francesca Tona), della Eikona Film e della Gladius (associazioni culturali sancataldesi), il regista auspica di ambientare il suo prossimo film a San Cataldo e nei paesi vicini dove peraltro ha già fatto diversi sopralluoghi.

Girare il film nel nisseno significa coinvolgere attori e comparse del luogo, associazioni minerarie nissene e comitati del settore. Un lavoro sinergico che riporterà alla memoria e soprattutto al cuore il ricordo di un momento importante ma non proprio felice, un momento culturale che darà visibilità ai luoghi delle città che lo ospitano, la creazione di una squadra di sponsor che saranno parte integrante del progetto con un ritorno positivo in termini di immagine e di guadagno, e la possibilità di far emergere nuovi attori del nisseno.

Giuseppe Gigliorosso per la sua nuova sfida cinematografica fa una scelta oculata, pone l’attenzione su Caltanissetta e la sua provincia, (dove dall’800 fino agli anni 50, l’attività estrattiva dello zolfo ha segnato lo sviluppo economico di tutto il territorio nisseno tanto che Caltanissetta venne fregiata del titolo di “Capitale mondiale dello zolfo”). Ma delle miniere ormai dismesse, presenti nella zona (Gessolungo, Trabonella, Trabia- Tallarita tra Riesi e Sommatino, Apaforte-Stincone-Palo tra Serradifalco e San Cataldo ) il ricordo certamente più triste è lo sfruttamento del lavoro (soprattutto quello minorile) che il sistema di coltivazione delle miniere ha contribuito a sviluppare.

La storia dei “Carusi” ( i bambini dal corpo deformato dalla fatica, che erano costretti a lavorare in miniera), le difficoltà di un epoca di povertà economica e culturale, l’impotenza di non poter cambiare le cose…o forse di trovarne rimedio in maniera quasi surreale…i compromessi, la mancanza di diritti, la negazione dell’infanzia…segnano le pagine della sceneggiatura scritta da Giuseppe Gigliorosso. Ancora una volta una storia ambientata in Sicilia e siciliani saranno gli artisti, i professionisti, i tecnici, le maestranze. L’idea è infatti quella di coinvolgere attivamente le amministrazioni comunali, le associazioni culturali, e chiunque voglia contribuire a vario titolo alla realizzazione del film che ripercorre pagini indelebili della nostra storia.

ORE DICIOTTO IN PUNTO (2014)
Proiezione al Cine Teatro Marconi di San Cataldo
Lunedi 7 DICEMBRE 2015 ALLE ORE 20,30

ORE DICIOTTO IN PUNTO ha ricevuto la qualifica di film D’ESSAI dal Ministero dei Beni Culturali Direzione Generale Cinema. È stato selezionato al Pechino International Film Festival 2015 e al Taormina Film Fest. È stato tra i film in concorso al David di Donatello. Ha vinto il Premio per la Miglior Regia al Festival Internazionale dell’Arte Cinematografica di Imperia e il Premio del Pubblico al Festival Internazionale di Sciacca.
Il film è stato proiettato negli Stati Uniti in due prestigiose università: George Washington University e alla Georgetown University. Alla proiezione è stato invitato il regista per un dibattito con gli studenti. È stato anche proiettato all’ambasciata italiana a Washington D.C. e selezionato al festival americano Sud Est Festival di Washington.

ORE DICIOTTO IN PUNTO è un film indipendente realizzato in compartecipazione fra l’intero cast artistico e quello tecnico, con l’apporto logistico di alcuni sponsor e senza contributi pubblici.

La storia che racconta il film, tra il reale e il fantastico, è quella di un riscatto. Sulla filigrana dell’umorismo, c’è la vita che vince sulla rinuncia, l’amore sulla desolazione, l’amicizia sulla rassegnazione. C’è il destino che non è mai ineluttabile, ma può essere cambiato da ciascuno di noi.
www.orediciottoinpunto.com

GIUSEPPE GIGLIOROSSO
Regista – sceneggiatore

Giuseppe Gigliorosso è nato a Palermo il 24 febbraio 1959. Si è diplomato all’Istituto di Sato per la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini” di Roma. Nel 2014 Giuseppe Gigliorosso a capo di un gruppo di attori e tecnici realizza con la formula THE COPRODUCERS “Ore diciotto in punto”. Tutti i componenti del cast e della troupe mettono a servizio del film il loro lavoro, la loro professionalità, il loro talento. Nessuno investe capitali di tasca propria. Il giorno del primo ciak i THE COPRODUCERS non hanno un budget. L’avventura ha inizio nella pazzia più assoluta. Solo durante la lavorazione diversi sponsor sostengono la coraggiosa impresa. Persone comuni acquistano il biglietto del film durante il periodo di riprese. La fiducia in questo progetto è tanta. Tutti ci credono. Il periodo delle riprese, dura circa sette mesi per l’impossibilità di girare in modo continuativo come nelle normali produzioni, e la lunga fase del montaggio, della post-produzione e dell’ottimizzazione si conclude dopo quasi un anno. Ecco perché si può affermare che “Ore diciotto in punto” non sia semplicemente un film, ma un sogno realizzato, una sfida vinta. Il 12 giugno 2014 il film esce nelle sale cinematografiche italiane piazzandosi al secondo posto tra i film italiani più visti. Nella prima settimana il film si attesta tra il diciottesimo e il quarantacinquesimo posto su 152 film proiettati in Italia. Un grande successo per un film indipendente, senza alcun budget per la pubblicità, aiutato solo dal passaparola. Nel panorama cinematografico italiano, la produzione e la distribuzione di “Ore Diciotto In Punto” è considerata “Una scheggia impazzita”. A Palermo il film resta in programmazione in tre cinema, alternati, per circa quattro mesi.

Giuseppe Gigliorosso sin da ragazzo nutre la passione per il cinema. A diciassette anni gira le sue prime immagini con una cinepresa super 8 (Canon 514 XL).
Nel 1985 Giuseppe Gigliorosso dirige il suo primo cortometraggio “L’uomo dal fiore in bocca” tratto da una novella di Luigi Pirandello. Cinque anni più tardi scrive la sceneggiatura di “Filologia”, riduzione cinematografica di una novella di Leonardo Sciascia. Il famoso scrittore siciliano dà al giovane regista l’autorizzazione a realizzare il cortometraggio senza chiedergli il pagamento dei diritti d’autore. Indubbiamente Sciascia porta fortuna a Giuseppe Gigliorosso, perché nel 1991 il corto è premiato al concorso cinematografico “Round 91” di Rimini e successivamente è trasmesso da RAI 3
Nell’ottobre del 2001 arriva “Sé…” cortometraggio che ha riscosso un grande successo e che ha ricevuto diversi premi. Nell’anno 2002 “Sé…” vince due Festival: “Cinemae” organizzato dal Circolo del Ministero degli Esteri, in palio il premio Kodak ed il premio Studio Universal (presidente della giuria Oliviero Toscani e tra i giurati il regista Ferzan Ozpetek) e il festival internazionale “Amori in corto” della Città di Terni” dove vince come miglior corto e miglior attore protagonista . Sempre nel 2002 il cortometraggio “Sé…” viene selezionato al 15° festival internazionale “Fipa” di Biarritz (Francia).
Nell’estate del 2002 seguirà “Pia” cortometraggio premiato al Festival “Corto fiction 2003” di Chianciano Terme. Nel gennaio del 2003 scrive e dirige “Centoventimetri” (girato in pellicola 16 mm.) cortometraggio che riceve la menzione speciale della giuria al “Bellaria Film Festival”. Nello stesso anno “Centoventimetri” viene selezionato al Concorso Internazionale “Novara Cine Festival”. Sempre nel 2003 dirige “Estasi e tormento” cortometraggio premiato al N.I.F.F. 2004 (Net Independent Film Festival) organizzato dalla casa di produzione romana Caro Film e CINECITTA’ DIGITAL
Nel 2006 dirige “Aria”. Soggetto di Ernesto Scevoli. Il cortometraggio vince al “Bizzarro Film Festival 2006” di Alfonsine (Ravenna) per l’interpretazione dell’attore Sergio Vespertino.
L’anno successivo (2007) scrive e dirige il cortometraggio “Chi sei”. Il corto è selezionato al festival internazionale “Inventa un film” di Lenola (Latina).
Nel 2009 il mediometraggio “Ciechi tutti” è selezionato al XXII festival internazionale FIPA di Biarritz (Francia).
Giuseppe Gigliorosso è stato direttore artistico di quattro edizioni (2003-2006) del Festival Nazionale “Capaci Cinema Breve” festival che si svolge nella Città di Capaci.
Nell’aprile del 2010 è docente per il progetto “Un film per il L.U.M. (Laboratorio Universitario Multimediale)” dell’Università di Palermo DAMS
Nell’agosto del 2010 e 2011 è direttore artistico del “Bisacquino Festival Set” Primo Premio Frank Capra.
Nel 2014 scrive e dirige il lungometraggio “Ore diciotto in punto”. Nell’anno precedente all’uscita nelle sale “Ore diciotto in punto” è selezionato al Taormina Film Fest mentre al Festival Internazionale dell’Arte Cinematografica di Imperia vince il Premio per la Miglior Regia. Al Festival Internazionale di Sciacca vince il Premio del Pubblico. Nel 2014 è selezionato al Sud Est Festival di Washington. Nel 2015 il film è selezionato in Cina al Pechino International Film Festival nella sezione Panorama. Sempre nel 2015 il Ministero dei Beni Culturali – Direzione Generale Cinema- dà al film Ore diciotto in punto la qualifica di film d’Essai.
Contatti:
Maria Francesca Tona
Presidente dell’associazione

maria francesca tona|raimondo ruggeri|Raimondo Ruggieri 2015-12-02
Tags maria francesca tona|raimondo ruggeri|Raimondo Ruggieri
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Prima di Rugantino a Caltanissetta. Il 15 dicembre al Margherita il musical di Garinei e Giovannini

Articolo successivo:

Mafia: arresti nell’Agrigentino

Articoli Correlati

Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile

Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile

Artista emiliano dona busto raffigurante Ayrton Senna al comune di Siculiana

Artista emiliano dona busto raffigurante Ayrton Senna al comune di Siculiana

Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni 

Caltanissetta, “Contemplando le Vare”: Via Crucis cittadina animata dai giovani nisseni 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511