• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Cultura»“La leggenda del Cristo Nero – La rivolta del 1516 e la nascita di Caltanissetta”, al Rosso di San Secondo va in scena il dramma storico firmato da Antonello Caopodici

“La leggenda del Cristo Nero – La rivolta del 1516 e la nascita di Caltanissetta”, al Rosso di San Secondo va in scena il dramma storico firmato da Antonello Caopodici

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Appuntamento al teatro Rosso di San Secondo (ex Bauffremont), venerdì 18 novembre, alle 21,00, con “La Leggenda del Cristo Nero – La rivolta del 1516 e la nascita di Caltanissetta”. Si tratta di uno spettacolo scritto e diretto da Antonello Capodici e prodotto dalla Cine Art Produzioni dedicato alla rivolta popolare dei cittadini nisseni contro il potere autocratico dei Moncada, scoppiata nel 1516 e guidata dal notaio Naso. Il dramma si basa sui fatti storici per la prima volta documentati dallo storico Rosanna Zaffuto Rovello nel libro “Universitas Caltanixete, 1086-1516”, pubblicato da Salvatore Sciascia Editore.
A comporre la compagnia sono, oltre allo stesso Capodici, Giorgio Villa, Tony Gangitano, Alessandra Falci, Luciano Fioretto, Federico Fiorenza, Ciccio Russo, Salvatore Cannistraci e Mariella Giuffrida.
< >.

teatro 2016-11-16
Tags teatro
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

La Real Maestranza, grazie al Comune, insegnerà un mestiere ai ragazzi della comunità penale minorile

Articolo successivo:

Denunciato 56enne della provincia di Enna per porto abusivo di armi.

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511