• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Incendi, Schifani nella sala operativa del Corpo forestale   |   22 Set 2023

  • Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta, “N’Arancina speciale Saint-Gobain” all’ExpoAid di Rimini   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta, Consulte comunali: il 26 settembre insediamento dei componenti   |   22 Set 2023

 
Home» Cultura»La famiglia Rosso di San Secondo e il cimitero di Caltanissetta

La famiglia Rosso di San Secondo e il cimitero di Caltanissetta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Una ricerca che ha riguardato la famiglia Rosso di San Secondo a  Caltanissetta, in relazione, in particolare, alle tombe presso il  cimitero degli Angeli.

Spigolando tra diversi testi che riguardano lo scrittore nisseno Piermaria Rosso di San Secondo si trovano due elementi che forse non sono mai stati debitamente approfonditi né in merito ad una ricostruzione di micro-storia cittadina, né relativamente alla biografia autoriale.

Il giornalista Orio Vergani, in una dichiarazione rivelatrice, affermava che «Rosso non parlava mai di chi aveva lasciato nella casa paterna di Caltanissetta e nel cimitero del paese…s’era salvato dal contagio di quelle allucinazioni a patto di fuggire da quella casa». Un altro passaggio è nel libro Cronache & graffiti di Walter Guttadauria. Lì è lo stesso Rosso che, nel fare il resoconto della sua ultima visita a Caltanissetta avvenuta nel 1954, afferma di aver rivissuto molti ricordi «rivedendo la vecchia scuola e la casa dove morì mio padre, che è seppellito con mia madre al cimitero degli Angeli, da dove si può contemplare la campagna.» Nel resoconto non si fa riferimento ad una visita alle tombe dei genitori, ma la testimonianza diretta della loro sepoltura a Caltanissetta è innegabile.

Come è noto, per sua volontà, lo scrittore oggi riposa insieme alla moglie Inge Redlich in un sarcofago di granito rosso proprio in quello stesso cimitero. Se la famiglia fosse stata proprietaria di una cappella, dobbiamo supporre che avrebbe desiderato giacervi insieme ai familiari. Ma di una cappella dobbiamo escludere l’esistenza. A dircelo sono i registri dell’archivio cimiteriale consultati grazie alla disponibilità degli impiegati comunali, Angela Josè Giordano e Sandro Saporito.

La madre di Rosso, Emilia Genova Sena  – di Gabriele e Luisa Sena- , morì a 52 anni, il 9 febbraio 1913; il padre Francesco, invece, morì a 59 anni il 21 dicembre 1913 (per i dati anagrafici va un ringraziamento alla ricerca eseguita presso l’Ufficio anagrafe dal signor Ignazio Lombardo).

Entrambi risultano seppelliti in “sepolture particolari”, la prima con numero d’ordine 100 e il secondo 824. Essendo scomparso il volume topografico di quegli anni, è impossibile risalire alla loro esatta ubicazione. A detta del geom. Vito Di Palma, responsabile del cimitero per quasi due decenni, non si trattava di tombe a terra, generalmente individuate come “sepolture comunali”, ma quasi certamente di loculi di buona fattura, probabilmente tra quelli ricavati nello stesso perimetro delle mura cimiteriali e oggi in parte diruti o svuotati. Sono state effettuati alcuni sopralluoghi sia con lo stesso geometra che con l’architetto Giuseppe Saggio, studioso e profondo conoscitore della parte antica del cimitero monumentale: molte le tombe di quel periodo la cui lapide risulta illeggibile o del tutto mancante. In ogni caso, si tratta di due tombe che dovettero essere precocemente abbandonate all’incuria. Di certo non le accudiva Piermaria, né avrebbe potuto farlo il fratello Gabriele, ufficiale dei bersaglieri morto suicida, o la sorella Jole, sposata Bonanno, affetta da disturbi nervosi e anch’essa morta in giovane età, né il fratello Ugone, trasferitosi a Napoli.

Ci chiediamo: Rosso mancò persino in quel luttuoso 1913, al momento delle esequie dei genitori? Perché anche nel 1954 non visitò le tombe dei suoi? Quali “allucinazioni” regnavano in quella casa tali da farlo scappare e mai più tornare?

Per noi che studiamo la storia cittadina e amiamo vederne il riflesso nelle opere degli illustri protagonisti, quelle tombe misteriose rivestono un valore anche nella loro assenza.

Nella ricostruzione delle vicende letterarie, la biografia ha sempre una funzione illuminante. Vale per Giacomo Leopardi, come vale per Vittorio Alfieri, per Pier Paolo Pasolini o per Elsa Morante e per qualunque scrittore che sublimi attraverso una pagina scritta la narrazione di una vicenda. Da questi elementi legati ad un precoce e radicale taglio con la città natale e con la famiglia – ricucito soltanto in età matura –  e da altri che possono affiorare presso l’Archivio di Stato di Caltanissetta e che riguardano un arruolamento volontario respinto per cause di salute, crediamo che occorrerà rileggere l’opera di Rosso per trovare il bandolo di quel “nero mantello di melanconia” e di quelle “dolenti ansie” (parole sempre di Vergani) che lo spinsero sempre più a Nord e sempre più lontano da un cimitero in cui volle, comunque, riposare per sempre, risolvendo la perenne tensione Nord-Sud in un ancestrale richiamo poetico alla dimensione intimo-biografica.

Mentre i critici svolgeranno il loro lavoro, la città, comunque, potrebbe riunire questa famiglia dolorante accostando nei pressi della tomba del figlio illustre una targa in memoria dei genitori le cui ossa giacciono dimenticate da qualche parte dentro le stesse mura.

Ad esempio, il Parco Letterario Rosso di San Secondo di neo-istituzione insieme ad altri soggetti egualmente interessati potrebbe farsi garante e promotore di questo ricongiungimento simbolico che apporta nuovi elementi di conoscenza alla biografia del drammaturgo e romanziere nisseno.

Marina Castiglione

Professore di Linguistica italiana – Università degli Studi di Palermo

Cimitero "Angeli"|Marina Castiglione|Rosso di San Secondo 2018-08-29
Tags Cimitero "Angeli"|Marina Castiglione|Rosso di San Secondo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

La nissena Vittoria Sardo ospite a Mestre al “Festival Show”

Articolo successivo:

In manette un trentenne che coltivava la marijuana nel giardino di casa

Articoli Correlati

Beni culturali, nel fine settimana aperture serali a un euro per le Giornate europee del patrimonio

Beni culturali, nel fine settimana aperture serali a un euro per le Giornate europee del patrimonio

Caltanissetta, al Museo Diocesano la mostra “Beatitudini” di Roberta Maldini

Caltanissetta, al Museo Diocesano la mostra “Beatitudini” di Roberta Maldini

Pietrarossa Academy and Music Festival, l’eccellenza Nissena Emanuela Mosa in duo con Mayaka Nakagawa al Teatro Margherita

Pietrarossa Academy and Music Festival, l’eccellenza Nissena Emanuela Mosa in duo con Mayaka Nakagawa al Teatro Margherita

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA