• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024   |   02 Ott 2023

  • Gela, il bene confiscato occupato ritorna alla Stato   |   02 Ott 2023

  • Cassibba Re di Sicilia alla Monti Iblei   |   02 Ott 2023

  • Fioccano nel weekend i titoli per i driver “Siciliani”   |   02 Ott 2023

  • Niscemi: Commemorazione del Carabiniere M.A.V.M. “alla memoria” Roberto TICLI.   |   02 Ott 2023

  • Agati: Annullamento crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura   |   02 Ott 2023

 
Home» Attualità»La demenza senile: come si riconosce e quali sono le principali tipologie

La demenza senile: come si riconosce e quali sono le principali tipologie

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Con l’espressione “demenza senile” ci riferiamo, per l’esattezza, a una serie di patologie: più che altro si tratta di una denominazione generica, che include malattie come ad esempio l’Alzheimer e la demenza da corpi di Lewy.

Ti invitiamo, per maggiori dettagli, a consultare i sintomi della demenza senile sul blog di AMioAgio. È importante informarsi al meglio, per cogliere in tempo tutti i campanelli d’allarme e cercare di favorire quanto più possibile un buon tenore di vita per chi è colpito dal disturbo.

È fondamentale anche capire come gestire coloro che soffrono di demenza senile. Non è sempre facile, anche perché la reazione a questa problematica varia a seconda della storia individuale, del carattere e delle circostanze. Una grossa difficoltà si pone nel momento in cui l’anziano si rifiuta di mangiare: quali sono le motivazioni, e come si può intervenire per risolvere la situazione?

In generale, il sito che abbiamo nominato poco fa – amioagio.it – è ricco di consigli per la cura della terza età. Dai uno sguardo ai contenuti, che potrebbero risultare utili se ti occupi di una persona anziana.

L’Alzheimer

Con ogni probabilità, l’Alzheimer è la forma di demenza senile più nota. È una patologia neurologica degenerativa, per cui purtroppo non esistono veri e propri farmaci al giorno d’oggi.

Attualmente la malattia di Alzheimer rappresenta circa il 55-60% dei casi di demenza senile. Le maggiori avvisaglie sono i deficit di memoria, il disorientamento da un punto di vista sia temporale sia spaziale, i cambiamenti dell’umore e dei comportamenti. Quando si registrano queste condizioni è bene effettuare un esame neurologico per saperne di più.

Ancora non si conosce la causa reale dell’Alzheimer, ma di certo ci sono dei fattori che ne accelerano il decorso. Pensiamo ai traumi cranici, a un’alimentazione del tutto sbagliata e all’abuso di alcool o di droga.

La demenza da corpi di Lewy

Un’altra tipologia di demenza senile è quella da corpi di Lewy. Questa malattia neurodegenerativa somiglia all’Alzheimer per i suoi sintomi, ma è ad esordio più precoce ed è provocata proprio dall’accumulo, nel cervello, dei cosiddetti corpi di Lewy (aggregati di proteine insolubili).

Man mano che passano i mesi, i disturbi della memoria si fanno sempre più significativi. In uno stadio avanzato il paziente perde autonomia, e va aiutato anche nei più piccoli compiti quotidiani. Alla demenza da corpi di Lewy sono spesso legati fenomeni di malnutrizione e disidratazione.

La demenza vascolare

Tra le demenze senili rientra anche quella vascolare, che deriva da una circolazione sanguigna cerebrale alterata. Questo deterioramento cognitivo è connesso alle emorragie e agli infarti cerebrali; rispetto all’Alzheimer, determina prima i deficit di movimento e poi quelli di memoria.

La diagnosi di questa demenza è simile a quella delle altre, ma la differenza sta proprio nei suddetti infarti cerebrali. Anche qui, ovviamente, c’è bisogno di una terapia di sostegno, volta alla riduzione del colesterolo cattivo e al controllo della pressione arteriosa.

I sintomi della demenza senile

Ci sono alcuni segnali da non trascurare, rivelatori soprattutto se si ripetono nel tempo e se si combinano tra loro.

Abbiamo già citato le perdite di memoria, che riguardano specialmente gli eventi più recenti. Si aggiungono leggere difficoltà nei calcoli, nel linguaggio e nell’orientamento; possono verificarsi insonnia, apatia, lieve depressione, sbalzi di umore più o meno veloci.

Questi indizi variano da persona a persona, e in alcuni casi possono dipendere anche soltanto da un periodo molto stressato o dall’avanzare dell’età (ad esempio la tristezza che si accentua quando ci si rende conto di essere invecchiati). Se si ha il dubbio, è comunque opportuno consultare un esperto per avere più chiara la situazione.

Gli elementi di rischio

Ti stai domandando se sia possibile prevenire la comparsa della demenza senile? Ancora non è sicuro, ma in qualche circostanza sembra di sì: almeno se si agisce molto precocemente, eliminando alcune abitudini poco sane e adottando il giusto stile di vita.

È evidente che ciò non vale per le demenze causate dalla genetica e da fattori non modificabili. Tuttavia è possibile intervenire su quelli modificabili: mangiare in modo salutare, non fumare, limitare le bevande alcoliche, fare sport, scongiurare il pericolo di obesità e di ipercolesterolemia, coltivare i rapporti sociali e svolgere attività fisiche e mentali produttive.

Qualche ultimo consiglio

Se hai a che fare con una persona che soffre di demenza senile, ricorda che i suoi atteggiamenti sono alterati dalla malattia: il tuo parente potrebbe mostrarsi nervoso, triste, ripetitivo in ciò che dice, poco consapevole di alcuni rischi (il gas acceso, le macchine per strada ecc).

Vi sono individui con demenza senile che rifiutano di nutrirsi, altri che non riescono a dormire, altri ancora che non vogliono bere. Cerca di non compiere gesti bruschi, di mantenere una voce bassa e di comprendere le ragioni alla base di questi problemi. La pazienza è indispensabile: non insistere mai, ed eventualmente chiedi aiuto per non dover gestire tutto da solo.

demenza senile|La demenza senile come si riconosce e quali sono le principali tipologie 2021-11-12
Tags demenza senile|La demenza senile come si riconosce e quali sono le principali tipologie
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, maltempo. Crolla albero in contrada Niscima. Auto distrutta

Articolo successivo:

Sciacca, detenzione e spaccio di stupefacenti: 2 arresti

Articoli Correlati

Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024

Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024

Agati: Annullamento crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura

Agati: Annullamento crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura

Sicilia, vincite a raffica tra Lotto e 10eLotto

Sicilia, vincite a raffica tra Lotto e 10eLotto

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA