• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Detenzione di stupefacenti e armi: 40enne arrestato nel Nisseno   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, traffico di stupefacenti: arrestate 15 persone   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, Paolo Di Martino vince il Campionato Interprovinciale Under 18 di scacchi    |   19 Mar 2023

  • Catania vola in serie C: al “Tomaselli” di Caltanissetta oltre 4600 tifosi   |   19 Mar 2023

  • Caltanissetta, Armando Turturici: “Consulte Comunali possono contribuire allo sviluppo del territorio”   |   19 Mar 2023

  • Bonus Energia per le PMI siciliane: prorogato il termine di presentazione delle istanze   |   19 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Ksm licenzia 134 dipendenti, 33 a Caltanissetta. La Fisascat: “Inaccettabile”

Ksm licenzia 134 dipendenti, 33 a Caltanissetta. La Fisascat: “Inaccettabile”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La  Ksm, dichiara un esubero di personale in Sicilia pari a 134 unità, di cui 53 a Palermo, 15 a Messina, 14 a Trapani, 33 a Caltanissetta, 19 ad Agrigento. Con una lettera indirizzata tra gli altri all’assessorato al Lavoro della Regione, l’istituto di vigilanza annuncia di avere avviato la procedura per le guardie giurate non in possesso della abilitazione di addetto alla vigilanza aeroportuale, portuale e ferroviaria e della abilitazione per la carica di direttore tecnico.

“E’ una situazione inaccettabile” reagisce Mimma Calabrò, segretario generale della  Fisascat Sicilia stigmatizzando la procedura di licenziamento. “A poco più di un anno dalla precedente procedura di licenziamento del personale avviata dalla KSM che è costata il posto di lavoro ad oltre 200 guardie giurate siciliane, l’azienda ci dica chiaramente cosa intende fare. Non vorremmo che questo sia il preludio di un ancora più nefasto futuro. Come si possono assicurare servizi se il personale è ridotto all’osso? Necessitano soluzioni strutturali e non tampone, solo così si potrà scongiurare il continuo susseguirsi di procedure su procedure che si traducono in licenziamenti su licenziamenti. I lavoratori e le loro famiglie sono stanchi di vivere col fiato sospeso. Attendiamo, dunque, l’esame congiunto per entrare nel merito della trattativa, sempre accanto ai lavoratori”.(Repubblica)

ksm|licenziamenti 2018-10-31
Tags ksm|licenziamenti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Gestiva un franchising della prostituzione in tutta Italia: arrestata

Articolo successivo:

Palermo-Catania, niente Tir per 4 mesi fra Enna e Tremonzelli

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511